• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“L’assassinio della Storia. Il tramonto del pensiero giudaico-cristiano”, il nuovo saggio di Maurizio Agostini

Il tramonto del pensiero giudaico-cristiano con l'assassinio della Storia; l’autore vede le prime avvisaglie di questo dramma nelle parole di Friedrich Nietzsche

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
29 Novembre 2021
in Senza categoria
0
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“L’assassinio della Storia. Il tramonto del pensiero giudaico-cristiano” è la nuova opera di Maurizio Agostini, in cui ha deciso di esporre le sue argomentazioni utilizzando tre prospettive diverse: il linguaggio della filosofia, il linguaggio della letteratura e il linguaggio della profezia. Ne risulta un saggio controverso e dal sapore apocalittico: un’acuta e amara riflessione su questa nostra epoca travagliata, segnata negli ultimi anni dalla pandemia di Covid19. Dalla premessa all’opera: «Questo saggio propone le seguenti tre tesi: 1) Il pensiero giudaico-cristiano che ha plasmato l’Occidente negli ultimi duemila anni è al tramonto, anche nelle sue declinazioni laiche, e ciò comporterà la morte della Storia, che fu invenzione giudaica. 2) Il tramonto del pensiero giudaico-cristiano e la morte della Storia non sono fenomeni casuali né inevitabili ma sono dovuti a forze potenti che operano in lassi temporali ‘lunghi’. La loro scomparsa non è quindi un accidente, o un’evoluzione inevitabile, ma un Assassinio. 3) Quello che succederà ‘dopo’ non è dato sapere ma sono note le speranze sia degli assassini che delle vittime». L’autore parla della crisi del pensiero giudaico-cristiano e della conseguente fine del concetto di Storia per come lo conosciamo, andando fino alle origini di tale nozione: «Chi inventò la Storia furono gli ebrei e lo scrissero, assai bene, nella Bibbia ma le sue caratteristiche furono plasmate nell’ambito della cultura cristiana. Per la prima volta il popolo di Jahvè pensò al ‘Tempo’ come composto da un ‘Passato’, difficile e tormentoso a causa del peccato dei progenitori, da un ‘Presente’, di sofferenza ma di redenzione, e da un ‘Futuro’, luminoso perché, alla ‘Fine dei Giorni’, gli ebrei torneranno dalla diaspora, arriverà il Messia che ricostruirà il Tempio di Gerusalemme e il Tempo finirà». Con il tramonto del pensiero giudaico-cristiano si è arrivati quindi anche all’assassinio della Storia; l’autore vede le prime avvisaglie di questo dramma nelle parole di Friedrich Nietzsche, che per primo trattò della morte di Dio. Tale morte, per Agostini, rappresenta il tramonto della dimensione metafisica che pensa che Dio sia la causa di tutto, ma anche di quella progressista e mondana degli illuministi, nelle sue varie declinazioni kantiane, hegeliane, marxiane o freudiane, che davano in ogni caso una direzione alla Storia – «Dio, morendo, trascina con sé tutta l’essenza del mondo occidentale». Ci troviamo oggi di fronte a un periodo di transizione proprio a causa di tale lutto, che comporterà soprattutto una radicale metamorfosi dell’essere umano in qualcosa che, secondo le prospettive apocalittiche dell’autore, di umano avrà ben poco.

 

Genere: Saggio politico-filosofico

Pagine: 136

Prezzo: 9,90 €

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

Laureata in psicologia, collabora come redattrice per la testata giornalistica ftNews, occupandosi della sezione cultura (poesie, arte, prosa) e per il mensile cartaceo e web Prima Pagina Abruzzo. Editor sul quotidiano "Paese Roma": giornale partecipativo. Articolista per Web Magazine 24. Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. E' scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end", Web site www.lisadigiovanni.it

Next Post

È online "Binario 79", il nuovo videoclip del rapper Mr.Linfa

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.