• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Terminate le riprese “I Racconti della domenica” di Giovanni Virgilio, con Alessio Vassallo, Stella Egitto, Paolo Briguglia, Nino Frassica, Emmanuele Aita, Vincent Riotta.

Marcello Strano by Marcello Strano
29 Novembre 2021
in Cinema
0

Stella Egitto

0
SHARES
191
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sono terminate le riprese de “I Racconti della domenica”, lungometraggio diretto da Giovanni Virgilio (La bugia bianca; Malarazza), con protagonisti Alessio Vassallo, Stella Egitto, Paolo Briguglia, Nino Frassica, Emmanuele Aita, Vincent Riotta e, per la prima volta sullo schermo, un grande attore bambino, Raffaele Cordiano. Il film è interpretato anche da Rita De Donato, Francesco Foti, Irene Maiorino, Plinio Milazzo, Cosimo Coltraro, Federica de Benedittis e Francesca Della Ragione. Sceneggiato dallo stesso regista con Marco Spagnoli e Manuela Gurgone, il film si avvale della direzione della fotografia di Gianni Mammolotti, dei costumi di Laura Costantini, dei VFX di Nicola Sganga. Le riprese si sono tenute in una prima fase in Calabria, a Serra San Bruno (Vibo Valentia) e in una seconda e ultima fase a Castiglione di Sicilia, nel catanese.

 

“I Racconti della domenica” è prodotto da Movieside Cinematografica con Rai Cinema con il contributo del MiC – Ministero della Cultura, con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission e della Sicilia Film Commission. Il film abbraccia quarant’anni di Storia italiana e siciliana, dal 1934 alla morte di Aldo Moro, attraverso la storia di Francesco uomo onesto, amante della vita e dei diritti e dei doveri che racconta la propria vita scrivendo lunghe lettere al padre, partito per l’America che lui era bambino. Ma, fra i dollari che il padre stesso manda alla famiglia in Sicilia, non c’è alcuna risposta. Dalla giovinezza durante la guerra, alla candidatura a sindaco del proprio paese, la vita di Francesco è uno spaccato della Storia d’Italia e della Sicilia. La storia di un uomo che, cresciuto senza un padre, è diventato il Padre di tutti i suoi cittadini.

 

Giovanni Virgilio

 

“Credo che sia necessario raccontare ciò che siamo – sottolinea il regista Giovanni Virgilio – ciò che eravamo e ciò che potevamo essere. La Sicilia ha ancora molto da raccontare, ma ancor di più credo che all’Italia tutta manchi un pezzo della Storia del Sud e della Sicilia, i nostri sogni e la nostra voglia di ricostruzione dopo la guerra. Il mio film è il racconto di un’epica popolare molto italiana e concreta, fatta di emozioni, passioni e speranze in cui tutti possono riconoscersi. La storia di un uomo che, cresciuto senza un padre, è diventato il padre di tutti i suoi cittadini”.

 

Alessio Vassallo

 

Giovanni Virgilio, classe 1983, nato a Catania, produttore cinematografico e regista. Si diploma nel 2000 come attore presso la Scuola “Ribalte” di Enzo Garinei di Roma. Produce e cura la produzione esecutiva del mediometraggio “Ti aspetto fuori”, in collaborazione con il Ministero dell’Interno, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cartusia, Cga di Palermo, selezionato al David di Donatello e vincitore del Diamante Film Festival. Nel 2009 diventa direttore artistico presso la Cappella Bonajuto (omaggio a Marcel Duchamp). Nel 2011 è regista e produttore del cortometraggio “My name is Sid”, presentato in concorso alla 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Nel 2012 realizza il cortometraggio “Damiano al di là delle nuvole iniziano i sogni”, è in concorso all’Ischia Film Festival e si aggiudica oltre cento selezioni in tutto il mondo, affronta la tematica della mafia degli anni Novanta attraverso gli occhi di un bambino di nove anni.

 

Emmanuele Aita

 

Nel 2014 esordisce alla regia sul grande schermo con il film “La bugia bianca”, omaggio alle donne vittime di violenza nella guerra in Bosnia ed Erzegovina. Nel 2016 produce il cortometraggio “Il Migliore del mondo” e il videoclip “Adesso”, di Erica Mou. Sempre nel 2016 produce un documentario sul gruppo G124 di Renzo Piano. Nel 2017 dirige e produce in collaborazione con gli Studi Cinematografici Siciliani il suo secondo lungometraggio dal titolo “Malarazza” con cui conquista una nomination “Miglior autore della fotografia ai David 2018”. Catania e la sua periferia vista attraverso la storia di un boss decaduto e di una donna desiderosa di cambiare la propria vita interpretata da Stella Egitto, con Paolo Briguglia, David Coco, Cosimo Coltraro e Lucia Sardo. Dal 2019 si dedica alla produzione e al sostegno del cinema al femminile sostenendo tre cortometraggi di prossima uscita.

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Next Post
25.11.2021, violenza sulle donne, sit-in al Ministero della giustizia per un decreto legge o atto ministeriale urgente

25.11.2021, violenza sulle donne, sit-in al Ministero della giustizia per un decreto legge o atto ministeriale urgente

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.