• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Osservatorio Autopromotec: in aumento le auto in circolazione per distributore rispetto a dieci anni fa

In Italia sono in circolazione 1.755 autovetture per ogni impianto di distribuzione di carburante, quasi 150 in più per distributore rispetto a dieci anni fa

Aurora Mocci by Aurora Mocci
7 Dicembre 2021
in Attualità
0
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il rapporto tra auto circolanti e distributori.
Sono 1755 le auto in circolazione per ogni impianto di distribuzione di carburante, questo dato emerge da un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec sulla base dei dati dell’Aci, dell’Unem (Unione energie per la mobilità) e dell’Anagrafe degli impianti di distribuzione dei carburanti del ministero dello Sviluppo economico. L’elaborazione è stata realizzata tenendo conto del fatto che, secondo i dati più recenti disponibili (aggiornati ad ottobre 2021), il numero di impianti di distribuzione di carburante attivi in Italia è pari a 22.654 (di cui 22.149 stradali e 505 autostradali), mentre il parco circolante di autovetture conta 39.755.536 unità. L’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec include anche i dati relativi alle autovetture in circolazione per ogni distributore di carburante a partire dal 2011. Da un’analisi di questi dati emerge che tale rapporto è cresciuto fino al 2017, passando da 1.607 a 1.834 auto per distributore. Dal 2017 al 2018 c’è stata una diminuzione e poi negli anni seguenti una relativa stabilità, intorno a quota 1.800. Il parco circolante di autovetture è calato dal 2011 al 2013, mentre a partire dal 2013 ha iniziato a risalire ed è arrivato a sfiorare quota 40 milioni di unità ad ottobre 2021. Per quanto riguarda invece gli impianti di distribuzione i dati evidenziano una fase di razionalizzazione della rete e un conseguente calo del numero di distributori dal 2011 al 2016, anni in cui si è passati da 23.100 distributori a scendere sotto quota 21mila. A partire dal 2016 vi è stata una risalita, in base alla quale si può dire che a ottobre 2021 il numero di distributori di carburante presenti in Italia è tornato all’incirca allo stesso livello del 2012.

I dati regionali.
Il dettaglio a livello regionale riferito a ottobre 2021 evidenzia come il Trentino-Alto Adige sia la regione italiana con il maggior numero di auto circolanti rispetto al numero di impianti in cui fare rifornimento, con 3.418 vetture per ogni impianto. Al Trentino-Alto Adige seguono la Valle d’Aosta (2.547 autovetture in circolazione per ogni impianto) e la Lombardia (2.140 auto per impianto). È però opportuno precisare che i dati di Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta sono condizionati dal fatto che molte società di noleggio immatricolano le loro autovetture proprio in queste regioni per usufruire di un regime fiscale favorevole, andando in questo modo ad alterare il dato sul parco circolante reale a livello regionale. All’estremo opposto della graduatoria, le regioni in cui sono in circolazione meno auto per ogni distributore di carburante sono Abruzzo (1.451), Molise (1.353) e Marche (1.347).

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Next Post
Regione, presentato ‘Food Second Life’ contro spreco alimentare

Regione, presentato 'Food Second Life' contro spreco alimentare

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.