• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Cultura, ospedali storici romani scrigni di bellezza

Accordo Mic- Regione Lazio sulla loro valorizzazione

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
10 Dicembre 2021
in Attualità
0
Cultura, ospedali storici romani scrigni di bellezza
0
SHARES
36
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 10 dic. – Dal Santo Spirito al Nuovo Regina Margherita, dal San Giovanni Addolorata al San Gallicano, gli ospedali storici di Roma e del Lazio apriranno presto i loro “scrigni di tesori inestimabili” grazie a un accordo di valorizzazione e fruizione dei beni conservati in queste strutture siglato oggi dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, e dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti

Tra gli obiettivi del protocollo, il miglioramento della conservazione degli ospedali e delle aree connesse, nuovi modelli di fruizione con il coinvolgimento di altri soggetti pubblici o privati e anche la promozione di eventi culturali innovativi che esaltino la peculiarità di questi ospedali, insieme presidi di cura e luoghi di rilevante interesse storico

“La sanità è collocata anche in spazi meravigliosi, ospedali che sono la storia di Roma, ma anche di Viterbo, Tivoli e tanti altri Comuni, perché era nei centro storici che si costruivano gli ospedali. Con il ministero abbiamo finalmente un protocollo per ridare ai cittadini questi luoghi meravigliosi”, ha detto Zingaretti. “Questa è una giornata importante non solo per la firma di questo accordo, ma perché stiamo facendo una cosa che indicherà la strada anche ad altre Regioni”, ha aggiunto il ministro Franceschini prima della firma del protocollo avvenuta oggi al Collegio Romano alla presenza, tra gli altri, dell’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, del direttore generale dei Musei, Massimo Osanna, e della soprintendente speciale di Roma, Daniela Porro.

“Un patrimonio, quello conservato negli ospedali storici, che è straordinario e diffuso su tutto il territorio a partire dall’età antica fino al Settecento e all’Ottocento”, ha spiegato la soprintendente Porro, secondo la quale “la cultura entra nei luoghi della salute assumendo un ruolo determinante. Questa emergenza sanitaria- ha aggiunto riferendosi al Covid-19- pone anche degli approfondimenti territoriali su questo tema, considerando che l’offerta culturale è sempre più necessaria per le conseguenze di questa situazione”

Tra le strutture ospedaliere in cui “l’arte è di casa” c’è per esempio il complesso del Santo Spirito in Sassia che ha origini medievali ed è stato ricostruito in vista del Giubileo del 1475. “All’interno- così ancora porro- c’è una sorta di seconda Cappella Sistina che recentemente è stata restaurata e presto verrà aperta al pubblico”. Si tratta della cosiddetta Corsia Sistina, una immensa aula allungata divisa al centro da un tiburio e affrescata nella parte alta con oltre 50 quadri che rappresentano le origini dell’ospedale all’epoca di Innocenzo III e scene della vita di Sisto IV. Con i suoi 120 metri di lunghezza per 12 di larghezza, la Corsia è il più grande ambiente affrescato di Roma

Poi c’è il San Giovanni Addolorata, un “vero e proprio palinsesto monumentale che dall’epoca repubblicana arriva fino al tardo Barocco”. Qui, nel corso di scavi diretti dalla Soprintendenza tra il 2004 e il 2007 inerenti la Domus dei Valeri, è stato trovato un intero corridoio del II secolo dopo Cristo lungo circa 8 metri, interamente affrescato, oggi in restauro per essere ricollocato all’interno dell’Ospedale. “Il progetto- ha detto la soprintendente- è di restaurarlo e aprirlo alla fruizione”

Nel protocollo anche il San Gallicano, ospedale fondato nel 1725 per volere del Papa Benedetto XIII e riconosciuto per la vocazione specialistica e le innovazioni nell’ingegneria sanitaria. Insieme a Santo Spirito in Sassia, San Giovanni, Santa Maria della Consolazione e San Giacomo, il San Gallicano è uno dei cinque Archiospedali di Roma, strategicamente distribuiti nella città. Tra i lavori che verranno eseguiti nelle strutture grazie al protocollo tra ministero della Cultura e Regione Lazio, anche il miglioramento dei percorsi di visita, la realizzazione e l’adeguamento di locali per l’esposizione museale e per l’offerta di servizi aggiuntivi

Prevista poi l’implementazione di servizi telematici e la realizzazione di sistemi per la creazione di un’immagine coordinata degli ambiti territoriali interessati. Nell’accordo trovano spazio anche le azioni finalizzate alla formazione e alla diffusione della conoscenza del patrimonio culturale nelle scuole e alla migliore fruizione da parte degli studenti, nonché la promozione di programmi formativi e di aggiornamento professionale rivolti agli operatori del settore dei beni culturali

“Con questo accordo stiamo indicando una strada. Da molto tempo nel nostro Paese si parla di rigenerazione urbana, di stop al consumo di suolo, riqualificazione dell’edilizia sia delle periferie che dei centri storici. Discorsi a cui a volte non sono seguite azioni coerenti e concrete per le indispensabili iniziative conseguenti. In questo caso facciamo una scelta che parte dagli ospedali storici importanti. In alcuni casi parliamo di recupero di siti che erano luoghi ospedalieri, individuandone una destinazione nuova, in altri casi, come per il San Giovanni, parliamo di recupero del patrimonio storico, artistico e architettonico che condividerà la destinazione ospedaliera degli immobili. La sfida sarà coniugare la destinazione ospedaliera con la tutela e la valorizzazione di questo patrimonio. Il protocollo odierno indicherà a molte regioni e a molti comuni che stanno affrontando analoghe sfide, il percorso da intraprendere”. Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, in occasione della firma del protocollo tra Regione Lazio e ministero della Cultura per la valorizzazione degli ospedali storici.

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Next Post

“Sollievo” (Cantieri Sonori), il nuovo singolo di Ben Cavendish feat. Ashes

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.