• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Storia degli abiti femminili: la mostra al Castello di Santa Severa

Domani mattina l'apertura della mostra didattica "Non solo moda. La storia dell'abito femminile attraverso i secoli" al Castello di Santa Severa

Erica Noli by Erica Noli
15 Dicembre 2021
in Attualità, Eventi
0
0
SHARES
35
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giovedì 16 dicembre alle ore 10.30 si inaugurerà presso il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio, gestito dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella, la mostra “Non solo moda. La storia dell’abito femminile attraverso i secoli”, un mostra didattica permanente curata da Flavio Enei e da Teresa Venuto Riccardi con il supporto dell’Associazione ODV Gruppo Archeologico del Territorio Cerite. Interverranno oltre ai curatori, il Sindaco di Santa Marinella Pietro Tidei, la consigliera regionale Marietta Tidei, il presidente LAZIOcrea, Luigi Pomponio, la delegata al Castello Paola Fratarcangeli e il presidente del Gatc, Paolo Marini. Il nuovo “Museo del Castello di Santa Severa” si arricchisce di un nuovo percorso espositivo che tramite fedeli ricostruzioni filologiche illustra l’evoluzione dell’abito femminile nell’arco di diversi secoli.

Oltre 30 costumi raccontano l’arte del vestire le donne tra il medioevo e l’epoca moderna, dagli abiti di tradizione bizantina fino a quelli rinascimentali, del barocco, del secolo dei lumi e dei giorni nostri. Un’esposizione a carattere permanente che, in parallelo con il racconto della storia e dell’archeologia del castello, sala per sala, avvicina il visitatore alle trasformazioni dell’abito femminile, alle scelte estetiche, alle tecniche e a colori del mondo antico e moderno.

Gli indumenti indossati dalle donne testimoniano la cultura e lo status stesso della figura femminile nel corso del tempo. Un viaggio che accompagna il visitatore attraverso i secoli tra la perfetta visione geometrica rinascimentale, lo sfarzo dell’epoca barocca, le novità scaturite dalla rivoluzione francese, fino alla libertà delle forme della moda degli anni Venti del Novecento. L’esposizione arriva, quindi, ai giorni nostri caratterizzati da una moda di cui tutti possono fruire acquistando gli abiti più diversi che la società dei consumi mette a disposizione per accontentare le specifiche personalità.

Da sempre l’abbigliamento fornisce sicurezza e pone in relazione il nostro essere con il modo di apparire in funzione dei valori e degli ideali che ci caratterizzano e che ci legano al nostro ruolo nella società: il vestito è lo strumento con cui le donne possono reinventare se stesse e condizionare il modo con cui sono viste dall’esterno. Un percorso interessante e suggestivo nel nuovo Museo del Castello reso possibile dal lungo lavoro di ricerca e di sartoria svolto per anni da Teresa Venuto Riccardi che ha messo a disposizione del Polo Museale Civico le sue ricostruzioni ma anche alcune sue straordinarie nuove creazioni, ispirate ai monumenti e alle bellezze del territorio di Santa Marinella.

Erica Lucia Noli

Tags: ItaliaRoma
Erica Noli

Erica Noli

Next Post

Scuola. Roma, studenti sul tetto del Liceo Plauto: «Ascoltateci o non scendiamo»

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.