• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

Romina Caruana: Intervista all’autrice di “Gli amori di Cucù”.

Una Dark Romantic Comedy ambientata tra Roma e Los Angeles che narra le vicende di Cucù Salami, un’attrice quarantenne, adorabile e disarmante, alla disperata ricerca di un amore in una società piena di cinismo.

Patrizia Faiello by Patrizia Faiello
18 Dicembre 2021
in Senza categoria
0
0
SHARES
86
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Romina Caruana attrice e scrittrice siciliana di successo è recentemente uscita in libreria con il nuovo romanzo “Gli amori di Cucù”, edito da A&B Edizioni. Una Dark Romantic Comedy ambientata tra Roma e Los Angeles che narra le vicende di Cucù Salami, un’attrice quarantenne, adorabile e disarmante, alla disperata ricerca di un amore in una società piena di cinismo. Cucù rappresenta l’archetipo universale di una donna alla ricerca del ‘e vissero felici e contenti.

La sua storia è la storia di ogni essere umano alla ricerca del vero amore. L’unicità di Cucù sta nella sua capacità di essere appassionata, acuta e piena d’entusiasmo. Questa inusuale combinazione la rende irresistibile. Attraverso un candido sguardo su ciò che significa ‘cercare la verità’ in ogni forma, la storia di Cucù è una celebrazione dell’essere umano nelle sue forme più stravaganti, dipinta con humor perfino nei contesti più contorti.

Oggi nello spazio interviste abbiamo il piacere di ospitarla. Grazie Romina per averci dedicato un po’ del tuo tempo.

Romina con il tuo romanzo che cosa vuoi regalare al lettore?

«‘Gli Amori di Cucù’ è un viaggio di una donna attraverso i sensi. La nostra protagonista ha un sesto senso sviluppato, la sua ghiandola pineale è particolarmente attiva, sarà forse grazie anche al minuzioso training attoriale a cui è stata addestrata. Cucù sperimenta visceralmente non solo gli uomini ma anche i posti che vengono descritti come personaggi, i luoghi hanno anime. Lei fin dall’inizio di ogni incontro percepisce da subito se c’è una stonatura negli uomini che incontra per il semplice fatto che è in ascolto non solo dell’altro, di se stessa e  del luogo in cui si trova e non indietreggia mai».

Perché andrebbe letto il tuo libro?

«Il romanzo mette in luce il mondo dell’amore, delle coppie e degli incastri psicologici in cui più o meno cadiamo tutti. L’amore dovrebbe essere l’elemento più facile da attivare, proprio in quanto concetto universalmente ambito da ogni essere umano, eppure rimane, per certi aspetti, un sentiero incomprensibile. ‘Gli Amori di Cucù’ andrebbe letto per i tanti micro cosmi che vengono esplorati come l’amicizia, i training attoriali, la pole dance e il rapporto animistico che la nostra protagonista tesse con i luoghi, oggetti, elementi, alimenti e agenti atmosferici, esseri viventi che possono vincere sull’uomo».

Chi è Romina Caruana?

«Mi definisco una story-teller, racconto cioè delle storie attraverso il mio lavoro come attrice, come scrittrice e come produttrice. Sono affascinata dalle storie vere, credo che superino di gran lunga ogni possibile fantasia. Convinta che la cosa più complessa e al contempo affascinante sia proprio l’essere umano e le sue dualità, mi diverte indagare le contraddizioni comportamentali che hanno sempre origine da un bisogno non appagato del sé».

 

Sei attrice e autrice di due romanzi. Come riesci a essere così poliedrica?

«Sono due lavori apparentemente distanti ma hanno un’origine che li accomuna: la ricerca maniacale della conoscenza del sé e della comprensione delle cose che ci circondano».

Quando nasce la tua voglia di raccontare?

«Ho sempre amato scrivere fin da piccola, sono cresciuta in un paesino siciliano in cui si faceva fatica a parlare dei propri sentimenti e dei propri sogni o ambizioni; i desideri venivano tenuti a bada, distinguevo tra le cose che potevo condividere e ciò che rimaneva solo per me. Così cominciai a scrivere! I miei diari divennero i miei migliori amici, scrigni segreti di  sogni e fantasie. Un mondo parallelo in cui tutto era possibile, anche per quella bambina di provincia».

La scrittura può essere catartica?

«La scrittura può essere mille cose, a seconda di quale momento ti trovi nella tua vita. Per me la scrittura mette insieme i pezzi di un puzzle che lentamente chiariscono, danno un senso al tutto, una sorta di risoluzione dei perché indagatori. È l’unico strumento, la scrittura, in grado di restituirmi un senso dignitoso dei perché delle cose. I miei pensieri spesso sono diventati nero su bianco di notte, quando ancora l’inconscio ha il sopravvento sulla razionalità». 

Di Patrizia Faiello

 

Phaolofoto

PhaolofotoPhaolofoto

Phaolofoto

Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Giornalista e Collaboratrice Radiofonica.

Next Post

Giornata internazionale dei diritti dei migranti, l'impegno di Arci Lazio nel settore agricolo

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.