• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cultura

Cultura, Natale nei musei di Roma,le iniziative per tutte le età

Vasta offerta della Capitale, tra intrattenimento e mostre la città più bella del mondo si apre al feste

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
20 Dicembre 2021
in Cultura, Eventi
0
Cultura, Natale nei musei di Roma,le iniziative per tutte le età
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 20 dic. – Si avvicinano le feste e a Roma torna l’appuntamento con il Natale nei Musei, l’abituale offerta del Sistema Musei di Roma Capitale che, anche quest’anno, accoglierà i visitatori di tutte le età, con un ricco calendario di attività didattiche, visite guidate, spettacoli, giochi e passeggiate itineranti

L’iniziativa, in programma fino al 9 gennaio, è promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Di grande rilevanza sarà lo spazio dedicato alle famiglie e ai bambini che accoglieranno con gioia la notizia del ritorno in scena del Dottor Stellarium. L’ormai celebre personaggio festeggerà il Natale con i piccoli ospiti del Museo di Roma in Trastevere presentando il suo incontro spettacolo Il Dottor Stellarium e la stella del primo Natale, a cura di Gabriele Catanzaro, in cui il beniamino dei frequentatori del Planetario di Roma Capitale guiderà il pubblico alla scoperta della famosa stella del primo Natale

Si comincia il 28 dicembre alle ore 17.00 per poi replicare il 6 gennaio nello stesso orario. Prenotazione consigliata allo 060608. Ma l’ampia proposta in favore dei più piccoli non finisce qui. Ci sarà spazio, infatti, per imparare, divertendosi, sia attraverso giochi tradizionali come la caccia al tesoro in programma ai Musei Capitolini (26 dicembre ore 16.30), o la classica tombolata, nella versione proposta dal Museo di Casal de’ Pazzi (28 dicembre ore 10.00) e nella trasposizione in chiave storica dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (4 gennaio ore 11.00); sia attraverso i numerosi laboratori attivi nei diversi musei e per tutte le fasce di età ai quali si andranno ad aggiungere anche i laboratori online (LAD – Laboratori a distanza)

Tra questi, per esempio, Un Orafo al museo in cui i più piccoli potranno cimentarsi con l’arte orafa realizzando un proprio gioiello (23 dicembre e 4 gennaio ore 10.30), o All’Ara Pacis: una Natura in festa per conoscere la storia di Augusto e la natura rappresentata sul fregio del monumento (27 dicembre ore 10.30), o Dalla terra alla forma per imparare a manipolare l’argilla (28 dicembre ore 11.00). Altra novità importante del calendario natalizio è la doppia visita in contemporanea, una per bambini e una per accompagnatori, che allo stesso orario ma con linguaggi e gruppi distinti, condurrà alla scoperta delle meraviglie museali

Si comincia con il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco e la storia della vasta collezione del Barone (23 dicembre ore 11.00), per poi proseguire alla Casina delle Civette dei Musei di Villa Torlonia con le rappresentazioni di flora e fauna che ne caratterizzano la decorazione (26 dicembre ore 11.30), passando dal Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, per indagare nell’intimità dei grandi personaggi ritratti dallo scultore (30 dicembre ore 11.00) e dal Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, in cui ci si potrà immergere, allo stesso tempo, nella storia dell’arte contemporanea e nel verde della villa circostante (2 gennaio ore 16.00). Termina il programma il Museo di Roma in Trastevere con il racconto di Roma antica attraverso le immagini della collezione e gli acquerelli di Roesler Franz (4 gennaio ore 11.00)

Cambia leggermente la formula ai Musei Capitolini dove, alla visita dei più grandi, si affiancherà in contemporanea un’attività laboratoriale per i più piccoli della famiglia (27 dicembre ore 16.30, 3 gennaio ore 11.00). Alla formula della doppia visita si aggiungono poi, immancabili, le molte visite guidate a disposizione dei più grandi. Da segnalare quelle nell’area archeologica dei Fori Imperiali (26 dicembre ore 15.00), ai Mercati di Traiano (29 dicembre ore 17.00), all’Auditorium di Mecenate (6 gennaio ore 15.00), alla Casa Museo Alberto Moravia (7 gennaio ore 11.00) e quelle alla mostra Klimt. La secessione e l’Italia, ora prenotabili anche dal singolo visitatore che potrà entrare a far parte di un gruppo pre-acquistando obbligatoriamente allo 060608 sia l’accesso in mostra sia la visita. Si potrà scegliere tra le seguenti opzioni: 27, 29 dicembre, 2, 4, 6 e 8 gennaio alle ore 11.20; 28, 30 dicembre, 3 e 5 gennaio alle ore 17.20

Numerose anche le attività itineranti, per andare alla scoperta dei rioni cittadini, delle bellezze che li abitano e degli aneddoti ad essi legati. Un fitto calendario di passeggiate a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con Zètema Progetto Cultura, che condurrà i partecipanti tra i vicoli dei Rioni Parione e Regola (23 dicembre ore 11.00) o li porterà a trascorrere una giornata al Circo Massimo, per scoprirne gli antichi splendori (23 dicembre ore 14.00). Si potranno ripercorrere le tappe fondamentali del Grand Tour, con i luoghi simbolo descritti dai grandi artisti e intellettuali (27 dicembre ore 11.00), o conoscere la Roma à la française, in un itinerario che dal Museo Napoleonico condurrà lungo via di Ripetta, fino ad arrivare al Pincio (29 dicembre ore 11.00); si avrà la possibilità di conoscere i luoghi storici che hanno contraddistinto Roma come città dell’accoglienza (2 gennaio ore 10.00) ed entrare nel cuore di uno dei quartieri più animati e ricchi di storia della città: Testaccio (5 gennaio ore 10.00). Il programma è suscettibile di variazioni, per info e aggiornamenti 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00) museiincomuneroma.it, sovraintendenzaroma.it #NataleNeiMusei.

Francesca Romana Cristicini

 

Tags: CapitalemuseinataleRoma
Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Next Post
Ciampino, Assocommercianti: non ce la siamo sentita di chiedere soldi per le luci

Ciampino, Assocommercianti: non ce la siamo sentita di chiedere soldi per le luci

Popolari

  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.