• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

A Natale si risparmia anche a tavola: più della metà dei consumatori spenderà meno di 100 euro

Le festività natalizie sono ormai alle porte, ma la nuova crisi e il conseguente rincaro prezzi rende difficile un incremento dei consumi rispetto agli anni precedenti. Il 53,8 per cento dei consumatori dichiara di non voler spendere più di cento euro per pranzo e cena. In particolare, le donne figurano come le risparmiatrici più attente. Il panettone va invece controcorrente e registra un aumento del 31,78 per cento

Aurora Mocci by Aurora Mocci
21 Dicembre 2021
in Attualità
0
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Natale 2021: si risparmierà anche a tavola.

Le feste natalizie rappresentano una parte importante della tradizione, un momento di aggregazione atteso per tutto l’anno, questo in particolare, date le restrizioni del Natale precedente; tuttavia, la nuova crisi economica mette a dura prova l’abbondanza tipica delle tavole italiane, il 53,8 per cento degli intervistati afferma infatti di voler spendere meno di 100 euro.  Tiendeo.it, compagnia leader in promo e offerte su cataloghi digitali, ha realizzato uno studio consultando i propri utenti su quanto pensano di spendere per pranzo e cena di Natale e sulle intenzioni d’acquisto rispetto allo scorso anno. La conferma arriva anche dai dati Istat, e dall’allarme lanciato dal Codacons rispetto agli effetti sui consumi dell’inflazione del +3,8 per cento, che rappresenta per la famiglia “tipo” un aumento di +1167 euro annui (i valori più alti registrati negli ultimi 13 anni). Il 25 per cento dice che spenderà tra 100 e 150 euro, il 15,4 per cento tra 150 e 200, l’1,9 per cento tra 200 e 300, mentre il 3,8 per cento più di 300 euro. Secondo i dati, le donne mostrano maggiore attenzione al risparmio e all’ottimizzazione riguardo ai costi per la spesa per pranzo e cena di Natale: l’82,35 per cento delle donne prevede di spendere meno di 150 euro, contro il 72,23 per cento degli uomini.

Quali sono i prodotti che più hanno risentito della crisi?
 Stando ai risultati della ricerca sulle intenzioni d’acquisto dei consumatori a una settimana dal Natale, le proiezioni sono di un importante calo generale ( -17,77%) se comparati con l’anno scorso. Gli ingredienti principali dei piatti tipici natalizi perdono punti rispetto allo stesso periodo del 2020. Al primo posto a pari merito la carne e i latticini (burro, latte, formaggi, panna…), che registrano una caduta del -35,6 per cento, seguono gli affettati con il -29.32 per cento e frutta e verdura con il -29,12 per cento. Completano la top 5 il pesce con il -22.18 per cento e i cereali (tra cui pasta, riso e farina) con il -17.82 per cento. Passando invece alle bevande, il calo è inferiore se facciamo un’analisi totale (-10,87%), mentre aumenta vertiginosamente se prendiamo in considerazione solo le bevande alcoliche (-21,48%).

I prodotti che resistono.

Il panettone si aggiudica il primo posto come prodotto più ricercato dai consumatori in prossimità del Natale: malgrado la crisi generale e i tagli al budget, il dolce milanese resiste e va controcorrente, con una crescita del +31,78 per cento nelle intenzioni d’acquisto rispetto al 2020. Ma non è tutto, la crescita del panettone è ancora più interessante se contestualizzata all’interno della categoria dolci, che rispetto allo scorso anno ha perso il -8,13 per cento. A seguire champagne e gamberi, con una crescita rispettivamente del +19,28 per cento e +18,26 per cento.
Si difende anche il salmone affumicato, prodotto tipico delle festività natalizie, che registra un +4,38 per cento rispetto al 2020.

Oltre la crisi economica…
Un altro dato importante da analizzare alla luce del quadro generale emerso, è l’incertezza che rimane nelle case degli italiani sulla possibilità di tornare a fare dei grandi festeggiamenti, molti infatti ancora preferiscono adottare un atteggiamento cauto per evitare assembramenti. La diminuzione degli invitati a tavola, non può che incidere negativamente anche sui dati finali del consumo.

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Next Post
Disabilità, a Roma Festival con Stradivari per il ‘Maltacamp’

Disabilità, a Roma Festival con Stradivari per il 'Maltacamp'

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.