• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Cultura, Cinema e Spettacolo: L’ Italia come “L’urlo di Munch”

Non solo Covid-19, la Pandemia Culturale nel Bel Paese c’è da anni

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
27 Dicembre 2021
in Attualità
0
Cultura, Cinema e Spettacolo: L’ Italia come “L’urlo di Munch”
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Con il tempo abbiamo visto, e lo sa bene chi per la Cultura è una ragione di vita e lavoro, che il nostro Paese non ha mai avuto un occhio di riguardo a livello burocratico e fiscale per il mondo dell’arte, della musica, del cinema e dello spettacolo.

Sembra quasi che si voglia dare la colpa a questa Pandemia per giustificare ingerenze e problematiche in questo settore, dando a tutto ciò una vena di “Eccezionalità”, peccato che esistano da molto più tempo rispetto alla comparsa di questo Virus nel mondo.

“A favore e in supporto della Cultura”, in Italia è un bello slogan, quante volte viene pronunciato e quante volte lo si trova scritto qui e lì come valore fondamentale per il quale impegnarsi? Eppure, chissà come mai, mentre parlandone molti sembrino trasformarsi in una versione moderna di Dante Alighieri, quegli stessi si tramutano in dei Caligola appena ottenuto ciò che desiderano.

La Cultura in tutte le sue molteplici vesti o svariati campi è un mondo che partecipa attivamente alla vita economica di questo Paese. Immaginate, solo in ambito lavorativo, il numero di persone che hanno un impiego in questo settore; parliamo di milioni di operatori.

Basta pensare a quello che è successo il 17 Aprile 2021, data in cui si è tenuta la seconda manifestazione di “Bauli in Piazza”, dopo 419 giorni dal fermo delle attività produttive e culturali che vedono impiegati i lavoratori dello spettacolo.

Bauli in piazza: il 17 aprile manifestazione per i lavoratori dello  spettacolo
Bauli in piazza -17/04/2021- In migliaia, gli operatori e lavoratori nel mondo dello spettacolo, nelle piazze d’Italia per manifestare contro l’assenza della tutela Statale

E’ frustrante constatare come lo Stato, che da questo settore ottiene così tanto, non sembri sensibile all’ascolto e alla tutela di chi lo viva.

Purtroppo, è una consuetudine comune identificare l’andamento economico di questo settore basandosi più sull’immagine e il tenore di vita dei tanti volti noti e non ci si sofferma a pensare a coloro che stanno dietro alle telecamere o chiusi in un ufficio. Fantasmi, invisibili e anonimi, senza i quali nessun riflettore si accenderebbe.

Guardiamo, con preoccupazione, ai migliaia di Teatri, Gallerie d’arte, ai numerosi Cinema o alle più magnifiche Arene storiche di cui il nostro Paese è provvisto che con fatica riescono a resistere tra un pubblico sempre più lontano e uno Stato in continuo stato di passività.

Oggi più che mai, la Cultura deve ringraziare gli ormai sempre più rari “Mecenate” e molto meno lo Stato che si avverte sempre più distante e sordo alle numerose istanze fattigli.

La crisi che stiamo vivendo, ci palesa la riluttanza delle Istituzioni nel voler tutelare l’anima culturale del nostro Paese.

Siamo testimoni di una Politica basata sul chiedere sacrifici, senza chiedersi quanti ne siano stati già fatti.

Le carenti politiche amministrative che si sono succedute nel tempo, sommate a quelle attuali d’ emergenza, hanno reso le lacune, potenzialmente sormontabili, a veri e propri abissi, chissà quanto ormai colmabili.

Nasce spontanea una domanda: PERCHE’ LO STATO NON SI E’ ADOPERATO PER SUPPORTARE LE CATEGORIE DI UN COSI’ VASTO MONDO?

L’ impossibilità di lavorare, di ammortizzare le spese se non indebitandosi, l’inesistenza di un fondo cuscinetto apposito, hanno reso devastanti questi ultimi anni.

Se la Cultura di uno Stato è il riflesso della sua anima si consiglia, al nostro, di guardarsi bene dal passare dinanzi a uno specchio; potrebbe non piacere l’immagine che appare.

Fonte: La Nuova Alba

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Next Post
Calcio, tour Olimpico continua anche nelle feste

Calcio, tour Olimpico continua anche nelle feste

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.