• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Personaggi

Enrica Capone, l’armonia dei materiali fra le trame di un antico passato

Architetto, docente di Storia dell’Arte ed esperta di Arti decorative, Enrica Capone, artista sensibile, e attenta sperimentatrice dona la perfetta sintesi fra la forma, il corpo e la materia.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
27 Dicembre 2021
in Personaggi
0
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Enrica Capone, nata a Salerno, vive e lavora a Roma. Inizia la sua attività negli anni 70. Sin da piccola si denota un suo debole per l’arte, che l’ha portata molto giovane a disegnare, a copiare le illustrazioni a matita o a inchiostro. Quando un suo zio pittore le regala una tavolozza, comincia a dipingere ad olio copiando dai fiamminghi agli impressionisti.

All’università si mantiene con le riproduzioni e nello stesso periodo comincia a dipingere sperimentando materiali e tecniche. La sua ricerca si evolve verso la sperimentazione delle possibilità espressive della materia: impasti di sabbie di quarzo, bianche, di spiagge, di deserti; sabbie di vetro veneziano, lamine di piombo e di rame, fili orditi nella tela.

Il percorso artistico di Enrica Capone si è sempre articolato attraverso una ricerca costante di linguaggi espressivi che, partendo da una solida base figurativa, si sono evoluti nel tempo in un’astrazione fatta di rimandi ad un mondo fantastico di concezione quasi neo-platonica. Anche i materiali delle sue opere si sono via via arricchiti di insoliti connubi tra mezzi pittorici tradizionali e sostanze usualmente adoperate per altri scopi (piombo fuso, lamine metalliche, ecc.).

Nelle opere più recenti di Enrica si può intravvedere una sorta di ritorno alle origini ma con una maturità concettuale assolutamente innovativa.

Una delle opere rappresentative di Enrica Capone è “Amorproprio”. Opera in stucco, colla di coniglio e pigmenti. Materiali antichi come la nostra storia. L’opera rappresenta una figura femminile di spalle, dove non si vede il viso (come in tutte le figure di Enrica) per dar modo allo spettatore di identificarsi nel personaggio stesso. La donna si rivolge verso se stessa, come se si stesse annusando, riconoscendosi ed amandosi perché se non si ama se stessi non si può amare nessuno. L’ordito a destra dell’opera rimanda ad un “fare” antico delle donne: tessere . Ed anche ad un farlo insieme, un dialogo a volte silenzioso , ad un’operosità che è anche racconto, una trama.

Le sue opere sono collegate ai momenti primordiali dell’universo, dove tutto si muove con energia dando vita a nuove forme e nuovi spazi. Lo iuta ricamato e posto sulla tela riporta alla memoria un gesto antico, ritmo lento che scandisce il passar del tempo, mentre il filo diventa un segno indelebile della nostra storia e del nostro passato.  

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: arte
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Next Post
“Passione live” il capodanno in streaming di Napoli

"Passione live" il capodanno in streaming di Napoli

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.