• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Enogastronomia

La Pinsa non è Pizza

Uno dei piatti tipici romani è la pinsa da non confondere con la famosa pizza, in pratica si chiamano in modo simile, ma sono due piatti completamente differenti.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
2 Gennaio 2022
in Enogastronomia
0
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sapete che la pizza e la pinsa sono due alimenti differenti? La pizza la conosciamo tutti, ma la pinsa che cos’è? La pinsa è una focaccia preparata con farina di riso, frumento, soia e pasta madre. I suoi punti di forza sono gli ingredienti ad alta digeribilità, leggerezza e il rapporto croccantezza e morbidezza fra crosta e l’interno della pasta.

Ma come nasce la pinsa? La pinsa che deriva dal latino “pinsere” (schiacciare, allungare) nasce come rivisitazione di un piatto che risale all’antica Roma, quando i contadini preparavano delle focacce con dei cereali (miglio, orzo e farro). Uno dei primi riferimenti storici compare nell’Eneide di Virgilio, dove si racconta di Enea, stanco del viaggio dalla Grecia all’Italia, viene sfamato nel Lazio con delle grandi focacce a forma allungata.

Quella raccontata nell’Eneide però, non è la pinsa come la conosciamo oggi, il suo successo è stato dato dall’evoluzione che questa preparazione ha avuto. Il primo a ricreare questa bontà è stato il pizzaiolo romano Corrado Di Marco che studiando l’impasto antico, lo ha modificando creando il mix odierno.

Fino a poco tempo fa la pinsa era conosciuta solo nella capitale, oggi questa prelibatezza è riuscita a conquistare il palato dei più golosi, tanto che oggi ci sono più di cinquemila pinserie sparse nel mondo.

Grazie alla sua composizione è molto digeribile e proprio la leggerezza è il suo punto di forza. Anche la sua lunga lievitazione (fino a 120 ore) è un punto a favore rispetto alla rinomata pizza. Il segreto di una buona pinsa è quello di avere un mix di base equilibrato con materie prime di eccellenza e saper manipolare l’impasto. Visto la grande richiesta da parte dei celiaci esiste anche la versione gluten free.

Per proteggere questa specialità è stato creato un albo dei pinsaioli e un’Associazione Originale Pinsa Romana, nata con il compito di tutelare e far rispettare la qualità della pinsa.

Concludendo in qualsiasi modo la condiamo, la pinsa è sempre la pinsa!

 

Agostino Fraccascia

Tags: pinsa romana;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Next Post
Minori affidati ai violenti e narcisisti protetti dalle Istituzioni. Il narcisista ha una corazza per nascondere le sue fragilità, malesseri

Minori affidati ai violenti e narcisisti protetti dalle Istituzioni. Il narcisista ha una corazza per nascondere le sue fragilità, malesseri

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.