• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Personaggi

Antonio Lavorgna: l’infinito oltre la realtà

Antonio Lavorgna, classe 1976, artista poliedrico che passa dalle sculture in metallo, a quelle in cera, alla digital art.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
5 Gennaio 2022
in Personaggi
0
0
SHARES
145
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Per me l’arte è come un buco nero nello spazio di cui non conosceremo mai la fine» cosi Antonio Lavorgna definisce l’arte, quell’arte che lo accompagna sin da bambino alla bottega del padre, maestro del ferro, dove ha iniziato a conoscere la plasticità e la forza del lavoro a caldo dei metalli.

La sua conoscenza dei metalli lo porta ad una trasformazione di se e dell’uso degli stessi portandolo a creare pigmenti stabili degli ossidi dei diversi metalli su varie superfici unendo così pittura e scultura.

Il “Carpe Diem” è l’essenza del Lavorgna, infatti proprio l’artista commenta: «Le opere di pittura e di scultura prendono vita da sole, maggiormente è un momento artistico molto veloce e si impadronisce di me. Se non riesco a cogliere quell’attimo non riesco più ad esternare l’opera,  in pratica è un momento in cui vengo rapito dallo stimolo artistico che padroneggia me stesso e trasforma quello che trova in un’opera o banalmente in un gesto  o un pensiero.»

Una delle opere rappresentative di questo artista è “la rabbia delle api”, esposta ad Ibiza e Londra. Si tratta di un’istallazione a terra, ancorata ad una sedia vuota per identificare l’assenza dell’uomo che rimane a guardare passivo. L’uomo ha reso il pianeta schiavo, ha ridotto gli animali in recinti e condannato l’ecosistema. Con i suoi diserbanti, pian piano sta generando l’estinzione delle api. La rabbia di quest’ultime le trasforma in superapi, pronte a combattere l’uomo. Ogni simbolo usato in questa opera sono metafora del messaggio che si vuole trasferire.

L’arte è mutevole , come è mutevole e poliedrico questo artista che predilige l’astratto in quanto questa tecnica permette di esternare diverse emozioni. «Non mi piace l’arte finita e la figurativa in quanto è li e può essere interpretata per l’aspetto tecnico invece l’astratto può darti l’infinito della non realtà, quindi tira fuori il bello che ognuno può riuscire a vedere o anche il niente, che alle volte il niente serve anche a qualcosa. Per me l’arte è l’infinito oltre la realtà ed è una costante della nostra vita che ci accompagna e la prima l’opera d’arte è tuttora la vita e noi ne facciamo parte in questo bel palcoscenico che continuiamo a vivere e viviamo nelle diverse circostanze.» dice il Lavorgna.

L’arte è sperimentazione e questo lo ha portato a studiare un altro tipo di materiale opposto al ferro: la cera. Qui esplode con la sua creatività, evolve le sue tecniche e si mette in discussione e confronto con l’artista della cera, Andreia Moraes, iniziando una collaborazione artistica.

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: arte
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Next Post

Ambiente: Regione Lazio per il progetto “Ossigeno”

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.