• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Sulla qualità dell’acqua potabile all’ Isola d’Elba, Senato e Corte dei Conti

Esposto-denuncia  sulle inconcludenti decisioni degli Enti coinvolti nella gestione dell’ acquedotto dell’ Isola  d’ Elba 

Alberto Zei by Alberto Zei
5 Gennaio 2022
in Attualità, Finanza, Turismo
0
0
SHARES
215
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

Gli interessi estesi  –  Dopo anni di interminabili polemiche sull’acquedotto dell’Isola, fonte di sospetti di pretesti e di espedienti finanziari senza costrutto, ecco che nell’interesse generale compreso quello della crescente presenza turistica nazionale e internazionale, non soltanto lo Stato ma anche l’ Unione Europea esige chiarezza sull’intera questione.

È stato trasmesso in questi giorni un esposto-denuncia alla Corte dei Conti Regionale Toscana con richiesta di intervento sulle possibili irregolarità amministrative e finanziarie degli Enti di  gestione e di controllo dell’acquedotto dell’Isola d’Elba. L’atto alla Corte è stato inoltrato dalla Senatrice  Margherita Corrado, dalla Senatrice  Luisa Angrisani,  dalla Senatrice  Bianca Laura Granato e dal Senatore Elio Lannutti unitamente al Presidente dell’Associazione “Italia Nostra Onlus” – sezione “Arcipelago Toscano”.

Si tratta di un primo atto che prelude alla  successiva informativa alla Unione Europea, e che attualmente si propone la trasmissione del contenuto di due interrogazioni parlamentari sull’argomento inviate ai Ministri competenti nell’estate scorsa. I Senatori chiedono di  verificare se vi siano delle sottostanti ragioni al fatto che a fronte di sovvenzioni non indifferenti di pubblico denaro gli stessi progetti iniziati vengono poi abbandonati, in luogo di altri destinati al medesimo  esito.

L’interesse europeo – Anche a tutela della numerosa presenza di cittadini della UE   all’Isola, soprattutto durante i mesi della stagione estiva, non può essare ignorata la condizione di incertezze e di contraddizioni sulla qualità dell’acqua potabile.  Infatti  l’Assessore all’Ambiente del Comune di Ventotene Francesco Carta,  in occasione di un incontro all’ Elba  sulla potabilità dell’acqua, ha  riferito che nella sua isola l’utilizzo di un dissalatore ha comportato per anni la corrosione dei tubi con diffusione del particolato ferroso proveniente dalle tubazioni.

Senza entrare in dettagli tecnici che comunque vi sono e anche rilevanti, gran parte delle condotte dell’acquedotto elbano è  ancora di materiale ferroso che reagirebbe alla stessa aggressione chimica dell’acqua del dissalatore con effetti non dissimili da quanto già avvenuto a Ventotene.  Se poi all’Isola d’Elba viene usata l’acqua minerale anche per fare un caffè o cuocere gli spaghetti, questo è tutto da vedere ma certo la prospettiva di un dissalatore il luogo delle risorse locali, non favorisce né o sviluppo turistico né l’opportunità di finanziamenti europei, quando il pubblico denaro all’Isola d’Elba viene utilizzato per certi impieghi.

 Incertezza delle decisioni –  Altrettanto incerto è il continuo impegno  del Comune di Capoliveri, su cui dovrebbe essere instalalto  l’impianto industriale di dissalazione,  nel cercare di impedire la realizzazione di quest’opera nel proprio territorio, incardinando istanze amministrative a compartimenti stagni, ossia, che non tengono nel giusto conto gli esiti di quelle precedenti.

Il fatto stesso che Capoliveri ha ottenuto per effetto di un’ordinanza del TAR nel 2017 con   riconferma nel 2019 del Consiglio di Stato, la  possibilità di bloccare i lavori semplicemente per mancato consenso al loro proseguimento tra il Comune di Capoliveri e Enti di gestione, non può essere sostituita pretestuosamente con un presunto accordo avvenuto sulla parola. È vero che tra gentiluomini una stretta di mano vale più di un contratto, ma quando si tratta di Pubblica Amministrazione in uno Stato di diritto come appunto è l’Italia, gli accordi si fanno in modo ufficiale per iscritto su carta intestata con clausole chiare e precise e con  tanto di numeri di protocollo, timbri, firme, date e riporto sugli appositi registri pubblici dell’atto deliberato e approvato a quella stessa data.

Alla domanda che molti si porranno se Capoliveri abbia ottemperato a quanto previsto per rendere valida e efficace un’ ipotetica intesa, fino a prova contraria la risposta è negativa. Ecco che allora l’accordo non sussiste e se lo stesso Comune intende avvalersi dalla circostanza, non c’è bisogno di incardinare ulteriori cause contro l’installazione del dissalatore.

 Quale risultato  – A questo punto sembrerebbe inutile, il condizionale è d’obbligo, riprendere in considerazione le prevaricazioni alle normative di legge che sono state evidenziate nel corso degli anni anche sulla stampa, compiute nei vari settori coinvolti nella costruzione di questo impianto industriale in una zona molto ecologicamente sensibile dell’Isola d’Elba. Per impedire il proseguimento della installazione non è quindi necessario dimostrare quali altri settori tecnici, ingegneristici, amministrativi, finanziari, contabili, ecologici, igienico-sanitari e forse anche urbanistici afferenti al piano di zona, siano stati violati. In questo periodo di ripresa economica voluta e sostenuta dall’Unione Europea, i fondi per un’opera completa e autonoma potrebbero essere disponibili per avere alla fine all’Isola d’Elba un moderno acquedotto di acqua potabile pura, gradevole, a volontà e a basso costo per tutte le esigenze, invernali, estive, locali e turistiche.

 

 

Alberto Zei

Alberto Zei

Next Post
Roma-Lido, Picca(Lega) “da Raggi a Gualtieri, romani passati dalla padella alla brace”

Roma-Lido, Picca(Lega) "da Raggi a Gualtieri, romani passati dalla padella alla brace"

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.