• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Turismo

Turismo è crisi, allarme occupazione si chiede tavolo con il governo

La riforma ammortizzatori non basta serve intervento straordinario

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
6 Gennaio 2022
in Turismo
0
Turismo è crisi, allarme occupazione si chiede tavolo con il governo
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 6 gen. – Roma non si può permettere 8000 licenziamenti. Questi i numeri cui la Capitale rischia di andare incontro, secondo le stime dall’ente bilaterale Turismo per i prossimi mesi, a fronte della pesante crisi in atto. Nella Capitale il settore turistico è in piena emergenza

A dichiararlo in una nota è Claudia Pratelli, Assessore alla Scuola, Lavoro e Formazione di Roma Capitale. “Alcuni tra i più grandi alberghi hanno aperto procedure di licenziamento collettivo e decine di altri di medie e piccole dimensioni si stanno già muovendo nella stessa direzione: il rischio di licenziamenti collettivi o individuali plurimi del personale si fa concreto e molto preoccupante. A Roma il turismo è un asset strategico che coinvolge migliaia di lavoratrici e lavoratori, di grandi alberghi ma anche di realtà più piccole e di tutto l’indotto, oggi in condizioni di profonda incertezza rispetto al proprio futuro”

Per Pratelli è indispensabile perciò un’azione corale, che veda in campo tutte le Istituzioni a partire dal Governo con misure legate al sostegno all’occupazione. La riforma degli ammortizzatori sociali già in vigore è un passaggio fondamentale. In questa fase serve però bloccare i licenziamenti nel settore

“Chiediamo un tavolo al Governo: il fondo di 700 milioni stanziato in legge di bilancio serva per una nuova cassa covid straordinaria per il turismo nelle città d’arte, che attraversa una crisi eccezionale. Mi unisco, inoltre, alle parole dell’Assessore al Turismo, Alessandro Onorato, per avviare nel Comune di Roma Capitale un lavoro di riflessione in questo senso, attraverso la convocazione di un consiglio comunale straordinario con i Ministri competenti per una strategia in grado di affrontare questa crisi che non ha precedenti”, conclude l’assessore

“Il turismo da settore strategico per il tessuto economico della città a centro nevralgico della ripresa post pandemia. E’ l’obiettivo che Roma deve porsi nel breve e lungo periodo. Le chiusure e la perdita di posti di lavoro, per i piccoli hotel come per le grandi catene alberghiere, sono oggi un’emergenza e impongono a tutti noi una riflessione per individuare una strategia di ripresa. Mi trova pienamente d’accordo la richiesta avanzata dagli assessori Onorato e Pratelli di un Consiglio straordinario alla presenza dei ministri del Lavoro e del Turismo e delle associazioni di categoria. Ne parlerò con i capigruppo, di maggioranza e opposizione, per fissare quanto prima una convocazione dell’Aula che possa dare prospettive agli operatori e sostegno a un settore così importante per Roma”. Così la presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, in una nota

“Condividiamo in pieno l’esigenza di un Consiglio straordinario, alla presenza dei ministri Garavaglia e Orlando, sull’emergenza turismo, un tema cruciale per il futuro della nostra città”. Così in una nota Valeria Baglio, capogruppo del Partito Democratico in Campidoglio. “C’è bisogno dell’impegno e della collaborazione di tutti, maggioranza e opposizione, per uscire dall’impasse che sta impedendo al tessuto economico romano di riprendersi da una crisi così profonda, che sta mettendo in ginocchio alberghi, tour operator, guide turistiche e molti altri servizi”, prosegue Baglio. “L’impegno del Comune e l’intervento straordinario del Governo possono restituire a Roma l’immagine che merita, quella di una Capitale d’arte, cultura e storia unica al mondo”, conclude la capogruppo

“Turismo a Roma, è emergenza. Subito un Consiglio comunale straordinario con i ministri del Turismo e del Lavoro”. A chiederlo è Alessandro Onorato, assessore al Turismo, ai Grandi eventi, alla Moda e allo Sport di Roma Capitale

Roma è quella che paga il prezzo più alto. Dopo i licenziamenti di tutto il personale dello hotel Sheraton, del Majestic, 210 persone, il prossimo sarà l’hotel Cicerone, ma il rischio è che a breve ci sia un’ulteriore escalation negativa. Trecentocinquanta sono gli alberghi romani chiusi temporaneamente da marzo 2020, alcuni rischiano di non riaprire e sono migliaia i lavoratori che potrebbero perdere definitivamente il lavoro. La chiusura della Fis al 31 dicembre 2021 per il comparto sta dando il colpo di grazia

Ma il conto è ancora più salato se consideriamo le guide turistiche, i tour operator, le aziende dei grandi eventi, la ristorazione, i servizi al turismo, i taxi, gli Ncc, le aziende di pulizie, lavanderia e manutenzione. L’elenco delle aziende sull’orlo della chiusura è drammaticamente lungo. Il tessuto economico romano rischia di non superare la pandemia

Secondo Onorato “c’è bisogno di un intervento straordinario del governo Draghi. Ci appelliamo alla sensibilità del premier e chiediamo la convocazione di un consiglio comunale straordinario alla presenza del ministro del turismo Garavaglia e di quello del lavoro Orlando. Roma da sola non ce la può fare- conclude l’assessore- il Comune non può far fronte a una crisi di tale portata. In gioco ci sono aziende che hanno fatto la storia della capitale d’Italia e il destino di migliaia di famiglie”

Francesca Romana Crisricini

 

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Next Post
Trasporti, Assotutela: il green pass è un flop, una misura impossibile da applicare

Trasporti, Assotutela: il green pass è un flop, una misura impossibile da applicare

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.