• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Quanto ci costa la sostenibilità? Energia, nel 2021 aumento esponenziale dei prezzi

Ma la stangata vera e propria arriverà già da questo gennaio

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
11 Gennaio 2022
in Attualità
0
Quanto ci costa la sostenibilità? Energia, nel 2021 aumento esponenziale dei prezzi
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 11 gen. – Nel corso del 2021 gli italiani hanno imparato a conoscere più da vicino il mondo dell’energia e le varie voci che compongono le bollette: il boom dei prezzi dell’energia elettrica sui mercati all’ingrosso, trainato prevalentemente dall’aumento record dei prezzi del gas, ha coinvolto in questi mesi l’Italia e il resto d’Europa, mettendo in allarme i consumatori che hanno visto lievitare le bollette delle utenze domestiche

In particolare, in questi mesi il prezzo del gas all’ingrosso è aumentato del 540% mentre il PUN, che riguarda l’energia elettrica, del 510% e continueranno ad esserci ripercussioni sulle bollette dei consumatori anche nei prossimi mesi. È quanto emerge dall’analisi annuale di Selectra (selectra.net), il servizio gratuito che confronta le offerte di luce, gas e internet, che ha realizzato uno studio sull’andamento del mercato energetico nel 2021, anno in cui l’aumento dei prezzi dell’energia sui mercati all’ingrosso ha portato – trimestre dopo trimestre – a bollette sempre più salate anche per molti consumatori

L’AUMENTO DEL GAS ALL’INGROSSO: +540% – Nel 2021, il TTF, il prezzo del gas all’ingrosso sulla piattaforma olandese sulla quale avviene il maggior numero di scambi, ha subìto un aumento del 540% (considerando le medie settimanali tra gennaio e dicembre 2021): un metro cubo di gas che costava 0,17 euro nel mese di febbraio (valore registrato in data 24.02.2021), a fine anno ha toccato quota 1,35 euro, aumentando di ben 8 volte. I consumatori però hanno avuto una visione parziale di questo aumento: il prezzo medio del gas per i clienti finali si è infatti moltiplicato di due o tre volte, a seconda della tipologia di mercato (Libero o Tutelato) o delle offerte cui si aderiva. Si è trattato in ogni caso di un aumento molto forte, ma minore rispetto a quello incontrato nei prezzi all’ingrosso

L’AUMENTO DEL PUN PER L’ENERGIA ELETTRICA: +510% – Per quanto riguarda l’energia elettrica, bisogna fare riferimento al PUN (Prezzo Unico Nazionale dell’energia elettrica), il prezzo di riferimento del mercato all’ingrosso nel nostro paese. Il PUN ha subìto un aumento del 510%, considerando la media settimanale da inizio 2021. Parlando invece di valori medi giornalieri, da 38 euro/MWh, registrati il 07.02.2021, a fine anno si sale a 350 euro/MWh, un valore quasi 10 volte più alto. Contestualmente, la tariffa del Mercato Tutelato è aumentata del 200% circa, mentre la media delle offerte sul Mercato Libero, secondo il monitoraggio effettuato dall’Indice Selectra SQ, è aumentata del 160%, rimanendo sempre sensibilmente inferiore ai valori della tariffa regolata dall’Autorità (a dicembre 2021 -35% circa)

PROTEGGERSI DAI RINCARI: SUL MERCATO LIBERO RISPARMIATI OLTRE 3 MILIONI DI EURO TRA GAS E LUCE – Un anno complicato per i portafogli degli italiani ma, come ricorda Selectra, è possibile correre ai ripari: i consumatori che si affidano ancora al servizio a Maggior Tutela o che hanno un’offerta vecchia o a prezzo variabile sul Mercato Libero, possono scegliere offerte di fornitori sul Libero e bloccare un prezzo più basso anche per i prossimi mesi. A dimostrarlo sono i dati: nel corso del 2021, gli italiani che hanno attivato un’offerta sul Mercato Libero, effettuando il confronto delle tariffe con i servizi di Selectra, hanno risparmiato complessivamente nel corso dell’anno circa 1,7 milioni di euro nella bolletta elettrica; nel 2022 a questa cifra si aggiungerà un ulteriore risparmio di 4,8 milioni di euro, sempre per chi ha già attivato il contratto nel 2021. Per quanto riguarda la bolletta del gas invece, nel 2021 il risparmio effettivo per i clienti che hanno attivato un’offerta sul Mercato Libero invece di quello Tutelato è stato di 1,35 milioni di euro, mentre per il 2022 si salirà addirittura a 7,2 milioni di euro, considerando sempre solo chi ha fatto il contratto con Selectra nel 2021

I PREZZI DEL PRIMO TRIMESTRE 2022 – Dall’1 gennaio 2022, brutte notizie per gli utenti che si affidano ancora al Servizio di Maggior Tutela: per il primo trimestre dell’anno la bolletta della luce aumenta del 55% salendo da 67 a 104 euro per una famiglia tipo, mentre quella del gas cresce del 41,8%, da 111,5 a 158 euro. Nonostante questo notevole aumento della tariffa regolata dall’Autorità, per il Mercato Libero, invece, Selectra non preannuncia forti variazioni nell’immediato: si prevede che nelle prossime settimane la media delle offerte rimarrà più bassa della tariffa del Mercato Tutelato, sia per la luce, che per il gas. Successivamente, le offerte sul Libero potrebbero adeguarsi alla crescita del Tutelato, ma oggi gli utenti hanno la possibilità di bloccare per tempo un’offerta a prezzo fisso. Chi invece ha un’offerta del Mercato Libero a prezzo bloccato attivata da meno di un anno non subirà alcun tipo di aumento: dovrà però tener conto della data di scadenza e valutare la convenienza dei nuovi termini contrattuali proposti dal fornitore.

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Next Post
Tatuaggi, le nuove norme europee su pigmenti e Green Pass

Tatuaggi, le nuove norme europee su pigmenti e Green Pass

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.