• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

21 gennaio manifestazione ‘Giù le mani dai bambini’

Redazione by Redazione
12 Gennaio 2022
in Attualità
0
21 gennaio manifestazione ‘Giù le mani dai bambini’
0
SHARES
300
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

l dilagante fenomeno degli allontanamenti facili ed illeciti dei bambini colpisce anche la città di Roma, la Capitale d’Italia in cui sono purtroppo molte le mamme, i papà e le famiglie (nonni, zii…) privati dei loro amatissimi bambini quasi sempre per mano del Tribunale dei Minori di Roma

Molte le anomalie rilevate legate agli allontanamenti coatti, troppe scene di bambini strappati, prelevati forzatamente dalla loro casa. Tante le richieste al Ministro della Giustizia Cartabia affinché vengano inviati gli ispettori presso questo tribunale minorile

Sono circa 500.000 i bambini affidati ai Servizi sociali in Italia, di cui circa 50.000 strappati alle famiglie (ma non ci sono dati certi sui bambini fuori famiglia)

Molti di questi bambini vengono rinchiusi in case famiglia e strutture comunitarie che finiscono spesso al centro di noti scandali. Sì, perché succede anche troppo spesso che i Servizi Sociali – invece di fornire aiuti concreti e trovare soluzioni adeguate e rispettose della volontà dei bambini (che vogliono rimanere nella loro casa con la loro mamma o con il loro papà, con i nonni, con gli zii, con la loro famiglia!) – si adoperano per alimentare la Filiera Psichiatrica e distruggere ogni legame familiare, mettendo in campo false relazioni che i magistrati prendono per oro colato senza verificarne la veridicità

Assistenti sociali, psicologi, educatori, tutori, curatori: un business sulla pelle dei bambini!!!
Un business che strappa i bambini dalla loro vita, a volte in nome di una bigenitorialità che viene poi calpestata dopo l’ingresso dei bambini nei moderni lager o manicomi, cioè le strutture comunitarie.
Qui accade anche che i piccoli vengano sedati e privati dei contatti con uno o entrambi i genitori (solitamente con il genitore accudente), sottoposti a reset psicologico, obbligati a dimenticare la loro vita precedente.
Ci sono innumerevoli testimonianze di genitori, in particolare madri defraudate del loro ruolo,perché troppo amorevoli o perché hanno semplicemente denunciato delle violenze subite dall’ex.

Non c’è più tempo da perdere. Uniti dobbiamo salvare i bambini come Luca (nome di fantasia), Caterina e tanti altri che sono stati strappati ai loro affetti e che si trovano imprigionati in casa famiglia sulla base di relazioni dei Servizi sociali che il Tribunale non ha verificato.
Ci chiediamo: dov’è il diritto di questi bambini a crescere nella loro famiglia? Dov’è il garantito diritto alla salute? Dov’è il rispetto dei diritti umani di questi bambini?
Il Movimento Idea Sociale (MIS)-Sezione Roma capeggiato dall’avv. Gianluca Gismondi sarà dunque in piazza per la tutela dei minori contro l’abominio delle case famiglia e degli allontanamenti facili

Per salvare il piccolo Luca, Caterina e tutte le altre migliaia di bambini “detenuti” o in procinto di essere strappati dalla loro casa e diventare “detenuti”, l’appuntamento è a Roma per il 21 GENNAIO 2022 ALLE ORE 9.30 in Lungotevere Sangallo nei pressi del Tribunale dei Minori.
Alla manifestazione organizzata dal MIS-Sezione Roma si uniscono negli intenti e nelle finalità l’Associazione Hermione, l’AMDIF e l’Associazione Nazionale Famiglie Insieme per i Diritti Umani (ANFIDU), associazioni apolitiche che si uniscono alla manifestazione per fini umanitari e di difesa dei Diritti Umani di questi bambini

Durante la mattinata si proseguirà la raccolta firme per la petizione IO STO CON IL PICCOLO LUCA, promossa da ANFIDU per sostenere il rientro di Luca a casa con la sua mamma.
UNITI POSSIAMO VINCERE E LIBERARE I BAMBINI!
SMASCHERIAMO TUTTI GLI ABUSI DI POTERE E GLI ILLECITI GIUDIZIARI!

Redazione

Redazione

Next Post

Roma. Teatro Valle, il 14 marzo la scadenza per la consegna dei lavori

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per non aver tutelato il diritto di visita di un genitore durante il lockdown

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.