• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 16 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Manhattan Transfer: mostra d’arte contemporanea nel cuore di Roma

    I Minions arrivano al Taormina Film Fest con l’anteprima di “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo”

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    Arabesque: il nuovo album di Elisabetta Guido

    Women For Women Against Violence – Camomilla Awards: dare voce a chi non si arrende

    Annalisa Minetti al Tema Roma per lanciare il suo nuovo tour

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

    Oggi esce “Noi, parola di tre lettere”, il romanzo di Maria Beatrice Alonzi

    Libri, quintuplicati in 20 anni i volumi italiani tradotti all’estero

    Libri, quintuplicati in 20 anni i volumi italiani tradotti all’estero

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Alessandro Vizzino e la zanzara dagli occhi di vetro di Giuseppe Lorin

    Per la Festa della Mamma 1 italiano su 2 comprerà fiori

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Le Infrastrutture in Italia: tante da fare, ma quante ancora da terminare?

Iniziate e mai ultimate, l’Italia è il Paese del “mai terminato”

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
12 Gennaio 2022
in Economia
0
Le Infrastrutture in Italia: tante da fare, ma quante ancora da terminare?
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In Italia c’è una moda che non andrà mai a morire, è quella dello sperpero del denaro pubblico per opere strutturali molto esaltate e spesso rimaste tali, una mera esaltazione, ma nulla di più

Siamo uno dei Paesi con il numero più vasto di opere pubbliche mai terminate e ciò non è una novità, peccato che non si calcoli che le spese sostenute siano effettuate con denaro pubblico che, potremmo definire come “gettato alle ortiche”

Dietro ogni cantiere c’è un impresa e dietro ogni impresa centinaia di lavoratori. Sorvolando la questione del “quali imprese” il risultato non cambia. Cantieri aperti e chiusi, miliardi di euro buttati ottenuti con le tasse, migliaia di lavoratori che restano impantanati e aziende chiuse, questo è il punto

Ma perché ciò accade? Questa è la domanda più ricorrente.

Spesso tutto ciò è causato dal numero incessante di Governi che si susseguono negli anni.

In Italia, in 75 anni, ci sono stati più di 60 Governi che non hanno fatto altro che perpetuare una politica “tabula rasa” rispetto al proprio predecessore.

Questa successione di Governi, tecnici e non, hanno modificato senza sosta requisiti e leggi in ambito edilizio, senza pensare a ciò che era stato legiferato dal Governo precedente e avviato dai singoli Enti Locali.

Tutto questo ha portato a rendere illecito ciò che non lo era poco prima, cambiando in corso d’opera le leggi e facendo trovare il Costruttore ad aver iniziato un’opera IMPOSSIBILE da portare avanti e trovando a ogni reclamo una muraglia burocratica invalicabile.

In altre situazioni la Regione competente, avviato il cantiere, si è trovata senza fondi e questo è buffo perché si sono bloccati lavori che prima avevano la copertura totale.

Non dimentichiamoci che le Infrastrutture sono viste come un fiore all’occhiello propagandistico, ma ciò che è bello a parole ha bisogno di una lungimiranza politica e amministrativa non di poco conto per diventare realtà.

Abbiamo poi le situazioni più spigolose, ossia gli appalti vinti da Aziende fantasma aiutate da chissà quale angelo custode. Cantieri iniziati, soldi elargiti e poi spariti; qualcuno punito? La storia giudiziaria ci insegna che spesso la risposta è un “Non si capisce di chi sia la colpa”.

Questa è la situazione italiana fino al 2021 per le GRANDI opere incompiute per Regione; sono da aggiungerci quindi quelle ritenute più “piccole”.

AMBITO %  OPERE (su nazionale)  NUMERO OPERE   IMPORTO TOTALE IN MILIONI DI EURO
Fonte “Rapporto Sensoworks“
1 Regione Sicilia                      25,3%  162  488
2 Regione Sardegna                 13,4% 86 247
3 Regione Puglia                        8,4%  54 83
4 Regione Lazio                         7,0%  45 158
5 Regione Campania                  6,4% 41 208
6 Regione Basilicata                   5,2% 33 94
7 Regione Abruzzo                     4,8% 31 47
8 Regione Lombardia                  4,2% 27 137
9 Statale o Sovra-Regionale        4,7% 30 1900
10 Regione Emilia-Romagna        2,5% 16 86
11 Regione Marche                     2,5% 16 74
12 Regione Toscana                    2,5% 16 21
13 Regione Calabria                    2,3% 15 57
14 Regione Umbria                     2,3% 15 162
15 Regione Molise                       2,2% 14 145
16 Regione Veneto                      2,2% 14 20
17 Regione Piemonte                  1,4% 9 10
18 Regione Friuli V. G.                 0,8% 5 11
19 Prov. Autonoma Bolzano         0,6% 4 6
20 Regione Liguria                      0,6%  4  26
21 Regione Valle d’Aosta             0,3% 2 16
22 Prov. Autonoma di Trento       0,2% 1 4
Tot. Grandi Opere Incomp.   100,0%  640 4000

Oltre 4 miliardi di Euro sono stati gettati negli ultimi anni alle ortiche. Soldi dei contribuenti, presi dalle tasse; le stesse per le quali molti non riescono a vivere quanto al sopravvivere. Un consiglio a chi questo Stato lo rappresenta, in ogni sua forma, è il seguente.

Spesso è più nobile riuscire a ultimare qualcosa già iniziato, anche da chi si definisce avversario qualunque sia lo schieramento o fazione, piuttosto che crearsi riflettori miliardari sulla pelle altrui.

Fonte: La Nuova Alba\Architetto Priscilla Morini

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Next Post
Ema e virologi contro la strategia vaccinale di Draghi : no a dosi ravvicinate

Ema e virologi contro la strategia vaccinale di Draghi : no a dosi ravvicinate

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori allontanati, la Festa della mamma, tra immensa gioia e drammatico dolore

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.