• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “La casa del carrubo”, in arrivo in tutte le librerie l’ultimo romanzo di Barbara Bellomo

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Figli di separati: cosa sono i Gruppi di parola?

Una risorsa per le famiglie a geometria variabile

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
18 Gennaio 2022
in Attualità
0
0
SHARES
161
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

I matrimoni che si concludono con separazioni e divorzi sono molti e nella maggior parte dei casi riguardano coppie con figli. La frequenza statistica del fenomeno ha portato, negli ultimi anni, a inserire tali avvenimenti in un processo di lenta e continua “normalizzazione sociale”, ma ciò non mette al riparo i figli dalle criticità che cambiamenti così grandi recano con sé.

 

Per i genitori spesso è difficile riconoscere il disorientamento dei figli ed aiutarli ad elaborare gli eventi presi come sono dal loro dolore e dalla gestione di questioni economiche, burocratiche e giuridiche.

 

I genitori però, sono i protagonisti di una missione educativa che non finisce con il matrimonio, eppure nei fatti, il percorso dei figli attraverso questa complessa e delicata transizione familiare ed esistenziale rischia di passare sottotraccia.

 

I Gruppi di Parola sono uno strumento di aiuto offerto ai figli di genitori separati o divorziati affinché questi bambini e adolescenti abbiano la possibilità di sviluppare una propria rappresentazione dei fatti legati alla separazione. Hanno lo scopo di accompagnarli, insieme alle loro famiglie, durante la riorganizzazione della vita quotidiana e consentono ai bambini di reperire, con l’aiuto del gruppo di pari e con la guida di un adulto (il “conduttore”), strategie possibili per gestire le relazioni all’interno di un sistema familiare in cambiamento.

 

Anche se il Gruppo di Parola non è un vero e proprio intervento terapeutico, ma di sostegno, può avere effetti terapeutici prevenendo eventuali futuri disagi.

 

Sono previsti percorsi di gruppo per bambini tra i 6 e i 12 anni e per adolescenti tra i 13 e i 17 anni. Il Gruppo di Parola coinvolge anche i genitori: dalla fase di informazione e autorizzazione per i figli alla partecipazione all’incontro conclusivo del gruppo, fino al colloquio di approfondimento.

 

Le prime esperienze in questo ambito sono state condotte in Canada da Francine Cyr professoressa di Psicologia presso l’Université de Montréal, psicologa psicoterapeuta e mediatrice familiare e Lorraine Filion responsabile del Centre de la Jeunesse presso il Tribunale di Montreal e da Marie Simon in Francia.

 

Dal 2005 questa forma d’intervento è stata introdotta in Italia dall’Equipe del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia e del Servizio di Psicologia clinica per la coppia e la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

 

Anche l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza ha proposto che i Gruppi di Parola entrino come misura strutturale nei piani nazionali per l’infanzia e per la famiglia.

Di seguito l’elenco dei centri/studi professionali in Italia, regione per regione, che realizzano i Gruppi di parola:

https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/mappa-centri-gdp-30-05-2019.pdf

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Next Post
Roma, nasce tavolo di lavoro per rilancio Piazza Vittorio

Roma, nasce tavolo di lavoro per rilancio Piazza Vittorio

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.