• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 20 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

‘Le due vite di T’ di Aldo Cernuto. La funzione salvifica della scrittura

Recensione del romanzo di formazione che racconta l'adolescenza di un ragazzo e la dualità della vita

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
20 Gennaio 2022
in Libri
0
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Le due vite di T. è uno dei romanzi di Aldo Cernuto. La prima parte (T) comincia nei tardi anni ’80. Protagonista della vicenda è un bambino, figlio unico di genitori separati, con difficoltà di apprendimento e di inserimento sociale. Lo stesso ambiente scolastico lo emargina invece di cercare di far emergere la sensibilità e il talento del bambino. Mentre il padre è una presenza affettiva discreta ma non incisiva, la madre ha un carattere prevaricante, con atteggiamenti a volte ossessivi, per orgoglio rifiuta di riconoscere le difficoltà del figlio, riponendo in lui e nel suo futuro speranze o, sarebbe meglio dire velleità, spropositate. Unico punto di riferimento della famiglia è la zia (sorella del padre) che riempie il bambino di attenzioni, proteggendolo, in parte, dal clima malsano che si respira in famiglia.

L’adolescenza si rivelerà un momento decisivo per il ragazzo: complici anche le passioni per la lettura e per gli scacchi, il protagonista sembra trovarla sua strada: dopo tante vicissitudini, arriva addirittura a primeggiare nello studio ed inizierà ad uscire dalla sua asocialità. Quando però il ragazzo decide di interrompere i suoi costosi studi all’estero, la madre (che per mantenerlo all’università aveva venduto la casa) chiude ogni rapporto con lui. Durante un’accesissima discussione la donna arriva ad augurargli la morte, negandogli da lì in poi qualsiasi contatto. La seconda parte (U) si svolge invece tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019 che vede il protagonista essere diventato sceneggiatore e padre di famiglia, mentre sta per andare a ritirare un prestigioso riconoscimento, l’uomo ripercorre gli episodi che hanno segnato il ribaltamento della sua vita. Nelle ore che precedono la premiazione arriva però l’improvvisa telefonata della zia che lo informa dell’imminente morte della madre. La notizia getta il protagonista nel tormento il quale non sa come affrontare la situazione: partire subito per un estremo tentativo di riappacificazione, o fermarsi a New York per celebrare la sua carriera? Un salto temporale in avanti ci porta alla Vigilia di Natale; la madre è deceduta già da due settimane e il protagonista, insieme alla moglie e a sua figlia si prepara a ospitare la zia e i suoceri per il cenone natalizio. Durante i preparativi, l’uomo rivive il momento del suo tempestivo rientro in Italia. Il climax si raggiunge avviene quella notte stessa: la zia, convinta di compiere una buona azione in occasione del Natale, dà al nipote una lettera della madre a lui indirizzata. Ma l’esito è esattamente opposto a quanto auspicato: in poche e lapidarie righe, la madre rinnega addirittura di aver avuto un figlio, dichiarando di voler lasciar l’abitazione a un ente per la protezione degli animali.

Il romanzo sembra così concluso, ma la svolta è in agguato…

Le due vite di T, è un romanzo che necessità di attenzione in quanto l’autore complica abbastanza la trama, riflettendo sul ruolo rivelatorio della scrittura: Una cosa che ti aveva colpito nella sua passione per la letteratura era che non gli dava nessuna finalità, al di là del proprio arricchimento personale. Mai una volta che  facesse riferimento a un’idea, un progetto, o anche solo un timido intento, per mettere a frutto la propria cultura di bibliofilo. Da parte tua eri convinto che avesse un proprio libro nel cassetto, o forse addirittura una decina nell’armadio. Tant’è che rimanesti di stucco quando ti confidò di non aver mai nemmeno provato a iniziarne uno, né d’essere interessato a farlo. Diceva che ci vogliono ben altre qualità per essere uno scrittore e lui non lo sarebbe mai diventato: l’unica cosa a cui credeva di poter aspirare, pensando d’averne i numeri, era di passare dalla sua attuale condizione di lettore, a quello di servitore dei libri.

Il protagonista mostra come la scrittura apra le finestra sull’anima di chi legge.

 

Genere: Narrativa/Romanzo di formazione

Pagine: 241

Prezzo: 16,64 €

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

Laureata in psicologia, collabora come redattrice per la testata giornalistica ftNews, occupandosi della sezione cultura (poesie, arte, prosa) e per il mensile cartaceo e web Prima Pagina Abruzzo. Editor sul quotidiano "Paese Roma": giornale partecipativo. Articolista per Web Magazine 24. Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. E' scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end", Web site www.lisadigiovanni.it

Next Post

“Luce dalle crepe” di Silvia Rivolta: un emozionante romanzo psicologico

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.