• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

    “Himalaya” è il nuovo brano di Manuel Finotti

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Pillole di vino rosso salva-cuore  alla  54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Lazio, i progetti scuola ABC tornano per celebrare la Giornata della Memoria

Appuntamento speciale tra cinema d'animazione e graphic novel

Alessia Di Domenico by Alessia Di Domenico
26 Gennaio 2022
in Attualità
0
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In occasione della Giornata della Memoria, ritornano i progetti scuola ABC, voluti dal presidente Nicola Zingaretti e promossi dalla Regione Lazio in collaborazione con Roma Capitale, con un appuntamento della “Città incantata” dedicato alla Giornata della memoria tra cinema d’animazione e graphic novel, in diretta streaming il 27 gennaio dalle ore 9.30 alle 12.30. Un modo per ricordare questa importante pagina di storia attraverso linguaggi e modi di espressione indirizzati alle giovani generazioni. 

Dopo i saluti istituzionali di Claudio Di Berardino, Assessore alla Scuola, Formazione, Lavoro e Nuovi Diritti della Regione Lazio e di Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro del Comune di Roma, Giovanna Pugliese responsabile Ufficio Cinema – Progetto ABC della Regione Lazio, introdurrà l’incontro condotto da Riccardo Corbò, Giornalista Rai, esperto di culture giovanili e curatore di mostre sulle icone pop del mondo dei comics.  Dopo l’introduzione di Massimo Finzi, Assessore alla Memoria della Comunità Ebraica di Roma, si approfondirà “La Giornata della memoria nel cinema d’animazione” con la visione di “La stella di Andra e Tati”, che racconta la storia vera di due sorelle Andra e Tati, ebree italiane di Fiume che avevano quattro e sei anni quando il 29 marzo 1944 vennero deportate ad Auschwitz Birkenau insieme a madre, nonna, zia e cuginetto. Su oltre duecentomila bambini deportati, pochi meno di cinquanta sopravvissero e loro si salvarono. La pellicola è stata realizzata della società di produzione di Palermo Larcadarte, per la regia di Rosalba Vitellaro, che ha curato anche la sceneggiatura insieme ad Alessandra Viola e Valentina Mazzola. Prodotto in collaborazione con Rai Ragazzi e con il Miur.

Seguirà un messaggio di Andra e Tati Bucci, testimoni attive della Shoah italiana e autrici di memorie sulla loro esperienza ad Auschwitz.  La seconda parte della mattinata sarà dedicata a “La Giornata della memoria e le graphic novel”. Sarà approfondito il grande valore della graphic novel Maus di Art Spiegelman, fumettista statunitense, figlio di due deportati polacchi sopravvissuti ad Auschwitz, Vladek e Anja e autore del primo fumetto a vincere un premio Pulitzer, nel 1992. Maus racconta la tragedia dell’Olocausto a fumetti ed è un’opera dal valore inestimabile, fondamentale per la costruzione e la conservazione di una memoria collettiva.

Seguirà l’approfondimento di importanti graphic novel insieme agli autori ed illustratori che li hanno realizzati, con i quali saranno analizzati storie e tecniche illustrative. “Jan Karski. L’uomo che scoprì l’Olocausto”, con l’autore e giornalista Marco Rizzo e l’illustratore e fumettista Lelio Bonaccorso, tra i più rappresentativi esponenti del filone di graphic journalism contemporaneo; “Una stella tranquilla. Ritratto sentimentale di Primo Levi” con l’autore Pietro Scarnera. Una rilettura che restituisce alle nuove generazioni la complessità di una delle figure fondamentali del Novecento. Il ritorno a Torino di Primo Levi nell’agosto del 1945, dopo un anno di prigionia nel lager di Auschwitz e un viaggio di molti mesi nell’Europa dell’Est, con addosso un bisogno quasi fisico di raccontare ed essere creduto; “Bartali. La scelta silenziosa di un campione” (di Julian Vojol e Lorena Canottiere) con l’illustratrice Lorena Canottiere. Una biografia a fumetti con le tappe, i trionfi, il mito dell’asso del ciclismo, illuminando di pari passo il Bartali più segreto. L’uomo che rischiò tutto per schierarsi con le vittime della Storia: quella decisione, di cui mai volle in seguito parlare o vantarsi, che gli è valsa il riconoscimento postumo di Giusto tra le nazioni.

I progetti Scuola ABC arricchiscono ed aprono ad uno sguardo altro le esistenze delle giovani studentesse e dei giovani studenti, attraverso un approccio esperienziale e il contributo di punti di vista di interlocutori, professionisti del settore e addetti ai lavori, che riflettono e si confrontano sull’importanza dell’arte, della cultura e della bellezza oggi. Nel triennio 2017-2020 hanno partecipato 170 scuole, 425 docenti e circa 20 mila studenti. L’edizione 2021 ha contato la partecipazione di oltre 3000 studenti degli istituti superiori della Regione Lazio.

Alessia Di Domenico 

Tags: ItaliaRoma
Alessia Di Domenico

Alessia Di Domenico

Diplomata presso il Liceo Classico "Istituto San Bernardo Casamari"(Fr). Studentessa al terzo anno del Corso di laurea in Scienze della Moda e del Costume, Facoltà di Lettere e Filosofia presso la "Sapienza Università di Roma". Event & Wedding Planner. Finalista mondiale del Contest "The Look of The Year" 2017. Modella e fotomodella.

Next Post
Salvamamme “Mamme e Mondi”: una risposta in tempo reale ai bisogni disperati

Salvamamme “Mamme e Mondi”: una risposta in tempo reale ai bisogni disperati

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.