• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 20 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Esiste una normativa europea che dimostra l’illegittimità dell’obbligo vaccinale

Francesca Ruggiero by Francesca Ruggiero
9 Febbraio 2022
in Politica, Salute
0
Esiste una normativa europea che dimostra l’illegittimità dell’obbligo vaccinale

Foto:Adnkronos

0
SHARES
71
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’art. 28 comma 1 lett. h) del Regolamento n.536/2014 vieta espressamente che qualsiasi sperimentazione di farmaci possa essere effettuata attraverso costrizione, in particolare di ordine finanziario. Precisa, infatti che la vaccinazione può essere legittima se “i soggetti non hanno subito alcun indebito condizionamento, anche di natura finanziaria, per partecipare alla sperimentazione clinica”.

Riportiamo fedelmente l’articolo di Redazione – Database Italia e le parole dell’avvocato Mauro Sandri.

Perché la commercializzazione dei vaccini è stata ‘autorizzata’

La commercializzazione dei vaccini anti-covid è stata autorizzata, sotto condizione, vale a dire con i limiti previsti dal Regolamento CE N. 507/2006 in sinergia con il Regolamento 726/2004.Ai sensi e per gli effetti di cui all’ art. 4) Lett. b) Regolamento CE 2006/507, il richiedente deve fornire, successivamente all’ ottenimento dell’ autorizzazione provvisoria, i  dati clinici utili completi.

Si tratta di una fase di sperimentazione specifica ed autonoma rispetto a quelle precedenti che hanno portato all’autorizzazione provvisoria-condizionata.
Solo adempiuta tale ultima fase la Commissione Europea potrà concedere (o meno) il rilascio della autorizzazione definitiva. 
La fase di sperimentazione inerente l’ acquisizione e la verifica dei dati clinici indispensabili per l’autorizzazione vera e propria, è, tuttora, in corso con riferimento a ciascuno, nessuno escluso, dei vaccini anti-covid 19 autorizzati e resi obbligatori.
Ciascuno dei soggetti che si vaccinano attualmente contribuisce a formare il database che costituisce l’ultima fase della sperimentazione: quella rilevantissima di ordine informativo sulla efficacia effettiva, sui rischi e sul loro rapporto.

L’autorizzazione provvisoria non rappresenta pertanto ,sotto il profilo giuridico-scientifico, il momento finale della sperimentazione.

Se tale fosse il suo esito non sarebbe necessaria la fase di verifica dei dati clinici utili, invece espressamente richiesta dal Regolamento n. 507/2006. La circostanza che la sperimentazione dei vaccini anti-covid 19 sia in corso si evince, ulteriormente, dalle dichiarazioni delle case farmaceutiche produttrici dei vaccini come riportate nei foglietti illustrativi allegati al momento della richiesta di autorizzazione.

Il regolamento rende illegittimi gli obblighi fissati dal governo italiano

 L’obbligatorietà vaccinale, prevista da tutte le normative discriminatorie, viene attuata dal governo italiano, attraverso il condizionamento, di natura finanziaria, derivante dalla sospensione dal lavoro anche utilizzando altre gravissime pressioni quale quella dall’impedimento alla libera circolazione, all’ingresso nelle strutture sanitarie ecc…
Trova, paradigmatica, attuazione la prescrizione di cui all’ART. 28 C1 LETT H, da cui consegue l’assoluta illegittimità delle ripugnanti normative ricattatorie governative che devono essere immediatamente disapplicate dal giudice nazionale.
Gli effetti del Regolamento Europeo retroagiscono ex tunc, vale a dire dall’inizio della loro approvazione, trattandosi di norme sostanziali. 
Anche volendo accedere ad una ermeneutica più ristretta, e, quindi, postulando che la norma riprodotta, dispieghi i suoi effetti dal 31 gennaio 2022, il Regolamento trova, comunque, certamente, immediata applicazione in tutte le sperimentazioni in corso e, quindi anche in quella anticovid 19.
I Tribunali non hanno alternative: devono accertare e dichiarare il venir meno ,per manifesta irrimediabile illegittimità, di qualsivoglia obbligo vaccinale essendo quest’ultimo attuato dal governo contro una fonte di diritto di grado superiore che vieta ogni coercizione.
La fine della falsa narrativa epidemiologica pare fare un decisivo passo in avanti.
Tags: #europacovid-19greenpass
Francesca Ruggiero

Francesca Ruggiero

Next Post

Pirozzi: ad Amatrice rischio bomba ambientale

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.