• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Wwf presente il nuovo libro di Alessandro Capriccioli: “Tre metri quadri. Quattro anni di visite in carcere”. Presiede l’evento Gaia Pernarella

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Palazzo della Cultura di Catania

    Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    Janet Yang eletta Presidente dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Hollywood

    “Pompeii Commitment. Materie archeologiche” lancia due nuovi progetti internazionali

    “Bellezza e musica sotto le stelle”: sabato 13 agosto al Circeo arrivano le selezioni di “Una Ragazza, un Ragazzo, un Bambino per lo Spettacolo”

    Festival di Salisburgo, Arturo Brachetti “deus ex machina” di un trionfale Barbiere di Siviglia

    Magna Graecia Film Festival 2022: Richard Gere, John Landis, Michael Radford, Stefania Sandrelli, Malika Ayane

    Tottenham-Roma, Mourinho e i giallorossi in visita a Gerusalemme per la partita ad Haifa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

    “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” della giornalista Lisa Bernardini

    Intervista a Damiano Conchieri, illustratore e videomaker di professione

    ‘Uscire da Matrix’ di Claudio Cherubini

    Da Rosella Postorino un inno alla conoscenza, alla curiosità, alle persone

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Segni Elementari: Arte contemporanea in mostra nei Trulli

Uno dei simboli della Puglia nel mondo, i trulli di Alberobello, faranno per quasi tre mesi da galleria per una nuova mostra di arte contemporanea.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
19 Febbraio 2022
in Arte
0
0
SHARES
61
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In omaggio all’unicità ed estrema bellezza paesaggistica dei trulli, dal 18 febbraio al 1 maggio 2022, Alberobello si è trasformata in una galleria diffusa, ospitando una mostra di arte contemporanea denominata Segni Elementari. L’arte contemporanea nei trulli patrimonio dell’umanità nell’ambito del progetto Iconica Unesco 25. Trattasi di un’esposizione internazionale, ideata e diretta dall’architetto e scrittore Francesco Carofiglio ed organizzata, in concomitanza delle celebrazioni dei 25 anni  di Alberobello come  dall’Assessorato alla cultura del Comune di Alberobello, con il sostegno della Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese.

Per quasi tre mesi, nei meravigliosi trulli di Alberobello, saranno esposte le opere di 22 artisti provenienti dall’Italia, Israele, Argentina, Georgia e Germania: Josè Angelino, Francesco Arena, Pamela Campagna, Francesco Carofiglio, Tiziana Contu, Ada Costa, Alessandro Costanzo, Daniele D’Acquisto, Franco Dellerba, Mimmo Di Caterino, Baldo Diodato, Helmut Dirnaichner, Viviana Fernandez Nicola, Francesco Fossati, Shay Frisch, Nicola Genco, Pietro Guida, Sophie Ko, Loredana Longo, Mimmo Paladino, Pasquale Santoro, Raffaele Vitto.

Circa 120 opere in cartapesta, legno, metallo, vetro, foglie, fili di rame, ferro, fili di cotone, mattoni, ferro e lino, terracotta, pietre, cellulosa, radici di vite, vetro, luminarie, porcellana e dipinti, dove gli artisti dialogano, attraverso opere e installazioni, ognuno con la propria lingua, dentro un unico tessuto narrativo che si snoda dai Trulli comunali di Via Monte Nero al Museo del territorio “Casa Pezzolla”, passando per Terrazza “Palazzo del Conte” e Casa d’Amore.

A raccontare il tutto, anche un docufilm scritto e diretto dal Direttore Artistico Francesco Carofiglio insieme ad Alessandro Valente. Un docufilm che racconta dalla fase di allestimento della mostra all’incontro con gli artisti, dall’analisi del processo creativo fino all’apertura al pubblico.

Il Direttore Artistico, Francesco Carofiglio, della mostra dice «Incroci sensoriali, rapporti inediti tra gli elementi naturali, la dimensione magica degli archetipi, le diverse modulazioni della materia del suono della luce. Tutto dentro un luogo di accoglienza così misterioso e inedito, una piccola Biennale dentro costruzioni dalla storia millenaria. Ci piacerebbe davvero che Segni Elementari fosse solo l’inizio, il numero zero di un appuntamento che possa diventare ricorrente in una terra così piena di stimoli e di bellezza e che le sperimentazioni del contemporaneo, attraverso questa prima, e un po’ spericolata esperienza, continuino a incontrarsi, inventando traiettorie nuove, inedite, sorprendenti».

Grazia Di Bari, Consigliera delegata alla Cultura della Regione Puglia, ha spiegato «La città di Alberobello rappresenta un unicum al mondo per le sue caratteristiche architettoniche ed è uno dei siti pugliesi che fanno parte della Heritage List Unesco. La Regione sostiene quelle comunità che richiedono attenzione al patrimonio storico, culturale e paesaggistico, perché supportando i Comuni si rafforza la Puglia. Per questo, nell’ultimo anno ho seguito personalmente l’approvazione in sede di bilancio e negli step successivi della nuova dotazione finanziaria, stanziata per gli interventi di valorizzazione e promozione del patrimonio Unesco in Puglia».

 

Agostino Fraccascia

Tags: arte contemporanea; alberobello;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Next Post
Ucraina, Johnson: “Russia prepara guerra più grande in Europa dal 1945”

Ucraina, Johnson: "Russia prepara guerra più grande in Europa dal 1945"

Popolari

  • Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Voltaggio “queste storie di mamme sono un colpo prima al cuore e poi allo stomaco. Necessario ascoltare le opinioni dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, giudice Roia, applicare “i principi del diritto alla tutela della salute, fisica, psicologia, emotiva, del minorenne allontanato dai legami affettivi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.