• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Wwf presente il nuovo libro di Alessandro Capriccioli: “Tre metri quadri. Quattro anni di visite in carcere”. Presiede l’evento Gaia Pernarella

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Palazzo della Cultura di Catania

    Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    Janet Yang eletta Presidente dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Hollywood

    “Pompeii Commitment. Materie archeologiche” lancia due nuovi progetti internazionali

    “Bellezza e musica sotto le stelle”: sabato 13 agosto al Circeo arrivano le selezioni di “Una Ragazza, un Ragazzo, un Bambino per lo Spettacolo”

    Festival di Salisburgo, Arturo Brachetti “deus ex machina” di un trionfale Barbiere di Siviglia

    Magna Graecia Film Festival 2022: Richard Gere, John Landis, Michael Radford, Stefania Sandrelli, Malika Ayane

    Tottenham-Roma, Mourinho e i giallorossi in visita a Gerusalemme per la partita ad Haifa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

    “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” della giornalista Lisa Bernardini

    Intervista a Damiano Conchieri, illustratore e videomaker di professione

    ‘Uscire da Matrix’ di Claudio Cherubini

    Da Rosella Postorino un inno alla conoscenza, alla curiosità, alle persone

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

Giornata dei Camici Bianchi: non un giorno qualunque

Senatrice Paola Binetti (UDC): ricordiamo chi dà la vita per altri in questa ricorrenza per non dimenticare quello che è successo durante la pandemia

Antonella Betti by Antonella Betti
20 Febbraio 2022
in Intrattenimento
0
0
SHARES
117
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Oggi è la giornata nazionale dei camici bianchi, istituita nel novembre scorso per onorare ufficialmente l’impegno encomiabile del personale sanitario durante la pandemia. Un giusto e meritato riconoscimento per medici, infermieri e tutto il personale sanitario che in questi ultimi anni di pandemia, a causa della diffusione del Covid-19 hanno combattuto in prima linea per salvare moltissime persone, senza alcuna esitazione. Non è una giornata qualunque ne una semplice commemorazione, ma con oggi ha inizio una nuova e rinnovata alleanza tra il medico con il suo ruolo professionale che implica sacrificio, dedizione e missionarietà e la persona malata che necessita di cure, attenzioni specifiche, presenza dei familiari e sostegno spirituale.

Una giornata fortemente voluta a livello nazionale e non solo a livello parlamentare, dove la norma, con un brevissimo iter parlamentare, è stata votata all’unanimità ma anche da tutti gli Ordini dei medici ed è legge. Lo afferma la Senatrice Paola Binetti (UDC) la quale continua: “il 20 febbraio dovrà diventare una Giornata della Memoria, soprattutto per le nuove generazioni che non possono dimenticare quello che è successo, quello che hanno vissuto e stanno ancora vivendo tanti operatori nella sanità, molti dei quali hanno perso la propria vita per cercare di salvare quella degli altri. Hanno lavorato con competenza, con grande dedizione e con un’etica ammirevole, spendendosi completamente per gli altri. Ad alcune manifestazioni oggi saranno presenti le più alte cariche dello Stato, ma è soprattutto nei reparti ospedalieri, nelle cliniche, negli ambulatori e negli studi medici dove si ricorderà nel modo più intimo e toccante cosa significa, ancora oggi essere medici al servizio della vita dei pazienti”. 

“Il 20 febbraio è il giorno in cui è stato identificato a Codogno il primo caso di Covid-19 grazie all’anestesista Annalisa Malara“, continua la Senatrice Paola Binetti (UDC), “ed è stata ancora una donna la Senatrice Urania Papatheu, a presentare il primo disegno di legge sull’istituzione della Giornata dei Camici Bianchi. E sono orgogliosa di essere stata tra i primi parlamentari a presentare un emendamento per venire incontro alle necessità, anche materiali, dei familiari, dei medici e degli infermieri vittime della pandemia. Professionisti e professioniste dell’area sanitaria sono custoditi dei diritti: alla salute, all’uguaglianza, alla garanzia stessa dei diritti fondamentali. Le loro competenze, peculiari e sinergiche, i loro principi, liberamente e autonomamente condivisi, i loro valori, comuni ed identitaria, possono e devono essere per i cittadini lo strumento efficace ed essenziale per realizzare i diritti assegnati dalla Costituzione. A cominciare dal diritto alla vita, senza mai capovolgere il paradigma della cura con sollecitazioni improprie, come potrebbe accadere se si trovassero obbligati a praticare l’eutanasia nelle sue diverse forme” conclude la Senatrice Paola Binetti (UDC).

Antonella Betti 

Tags: salute prevenzioneSenato della Repubblica
Antonella Betti

Antonella Betti

Assistente Sociale (Albo Sez. B n° 3245 della Regione Lazio), Criminologa, Formatore - Presidente HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA (ONLUS). Giornalista Pubblicista con tessera n°169233 presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Ordine Regionale Lazio dal 27/3/2020. Autrice del libro inchiesta autobiografico "VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI '70 AD OGGI".

Next Post

Il Referendum sull'Eutanasia Legale per la Corte Costituzionale è inammissibile

Popolari

  • Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Voltaggio “queste storie di mamme sono un colpo prima al cuore e poi allo stomaco. Necessario ascoltare le opinioni dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, giudice Roia, applicare “i principi del diritto alla tutela della salute, fisica, psicologia, emotiva, del minorenne allontanato dai legami affettivi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.