• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Il “sistema” degli allontanamenti dei figli dalle mamme ha bisogno del padre violento

Non “conviene” fermare i femminicidi e gli affidi illeciti. Il sistema civile e penale si nutre del genitore violento

Giada Giunti by Giada Giunti
3 Marzo 2022
in Cronaca
0
Il “sistema” degli allontanamenti dei figli dalle mamme ha bisogno del padre violento
0
SHARES
114
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Quando due genitori si separano e per amore dei propri figli riescono a gestire la separazione ed un divorzio con il buon senso, pensando esclusivamente all’interesse dei propri figli, senza utilizzarli per colpire l’altro genitore, allora il “sistema” degli allontanamenti, degli affidi illeciti  non si alimenterebbe; non si innesca, quindi,  quel modus operandi ben strutturato che porta, dopo anni ed anni di pene, dolori, tormenti, disperazioni, sofferenze all’allontanamento  dei figli, specialmente dalle mamme.

Femminicidi ed allontanamenti dei figli sono ben collegati, per cui non “conviene” fermare il violento ed impedire i noti femminicidi ogni due giorni. Perchè?

Il padre violento è necessario a quella parte delle Istituzioni (deve essere sempre chiaro che si parla sempre di una parte della magistratura) perché altrimenti non inizierebbe e non continuerebbe ad alimentarsi quel processo ben strutturato nel quale il tribunale penale e tribunale civile sono in perfetto accordo. Se il padre/uomo violento venisse fermato immediatamente in ambito penale dai PM della Procura della Repubblica, anche sulla base delle denunce in codice rosso (moltissime sono le prove che vengono depositate dalla donne) il violento e pericoloso per mamma e figlio non proporrebbe in ambito civile,  nella richiesta di separazione, modifica delle condizioni di separazione, nel divorzio quelle richieste maltrattanti, aggressive, punitive, violente  (come pure la richiesta di collocare il proprio figlio in una casa famiglia) e quant’altro; quindi questo significa non attivare le nomine di tutte quelle figure istituzionali che percepiscono lauti guadagni, come pure i responsabili della case famiglia non otterrebbero i pagamenti delle rette da 100  a 400 euro al giorno per ogni bambino.

Un genitore responsabile, di buon senso, che non ha disturbi della personalità, del pensiero, narcisista patologico, non chiederebbe mai il collocamento in casa famiglia del proprio figlio pur di annientare l’ex partner, quindi il sistema degli affidi illeciti, degli allontanamenti illegittimi dei figli dei genitori necessita per forza del genitore violento, in particolare del padre.

Vorrei precisare che questo articolo viene scritto per sottolineare alcuni aspetti che riguardano le donne, come pure i femminicidi, ma è altrettanto oggettivo che i figli non devono essere allontanati né dalle madri e né dai padri senza alcun motivo. Ed è altrettanto oggettivo che la violenza non deve essere perpetrata né dalla donna e nè dall’’uomo.

Sembra di capire che quando il padre violento, lasciato dalla compagna/moglie, cerca una vendetta e non riesce ad assassinare la propria moglie con numerose coltellate, come accade ormai una volta ogni due giorni, “ uccide”  la moglie/ex compagna  in vita, semplicemente allontanandole i propri figli. E’ questo è un altro femminicidio in vita.

E come fa ad ottenere tutto questo?  Semplice!

Il genitore violento ha bisogno delle Istituzioni (si precisa, solo di una parte), quella stessa parte delle istituzioni ha bisogno del genitore violento (con evidenti disturbi della personalità) che alcune volte rimane intrappolato nel “sistema”. Anche se per qualche motivo, dopo anni anni di lotte e guerre disumane, il violento rinsavisse (molto difficile!) o si renda conto che non riesce più a gestire ciò che ha messo in piedi, come pure comprenda  che questa lotta contro l’ex moglie annienta l’intera esistenza del proprio figlio e volesse accettare una conciliazione, oppure volesse risolvere contenziosi civili e penali, se non sono le istituzioni a deciderlo, lui non può far altro che ubbidire.  Ovviamente non è una giustificazione per il genitore violento, ma sembra faccia parte del sistema. Questo tra l’altro fa sì che l’uomo violento si scateni ancora di più contro la ex moglie e i figli perché come da patologico narcisista, con evidenti disturbi della personalità,  addebita agli altri i propri errori, mai una mea culpa.

In sostanza il genitore violento deve “ubbidire” a quanto viene richiesto dalle figure istituzionali (tutore, curatore speciale, educatore, servizi sociali, magistrati, avvocati, psicologhe forensi, etc) anche perché altrimenti con tutte le denunce penali in corso e soprattutto le prove delle violenze efferate commesse nei confronti di mamme e figlio, rischierebbe la galera.  Quindi o fai quello che ti si dice, oppure ti spedisco in galera!

Nel frattempo quando viene detto che il civile e il penale non dialogano, viene commesso un errore, atteso che oggettivamente si utilizzano (depositano) le decisioni civili ossia la sospensione, la revoca della responsabilità genitoriale di un genitore, l’allontanamento del minore, per archiviare le denunce penali, ossia dei reati commessi. E’ ovvio che anche in caso di sospensione e/o decadenza della responsabilità genitoriale, non è comunque possibile perpetrare violenza, commettendo reati ben precisi e ben perseguibili!  Alla stessa maniera in ambito civile vengono depositate tutte le archiviazioni delle denunce delle donne contro gli uomini violenti per destabilizzare, diffamare, ritenendo le denunce infondate, per cui le donne si sarebbero inventate tutto. Giova considerare anche che una archiviazione non è una fonte probatoria.

Poi, c’è da aggiungere anche che, accade che vengono affidati i figli a genitori condannati per violenze o arrestati, ma poi si allontanano figli dalle mamme già vittime di violenze, considerate troppo affettive nei confronti dei propri figli.

E, quindi come se ne esce? 

Tags: femminicidiminori allontanativiolenza sulle donne
Giada Giunti

Giada Giunti

Next Post
Cultura. Concorso fotografico “Roma sport architettura” scadenza 28 marzo

Cultura. Concorso fotografico "Roma sport architettura" scadenza 28 marzo

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.