• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 20 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

The Italian Glass Weeks Milano–Venezia

Il più importante evento italiano dedicato al vetro

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
20 Marzo 2022
in Economia, Eventi
0
The Italian Glass Weeks  Milano–Venezia
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«The Italian Glass Weeks sarà il più grande evento italiano, e con ogni probabilità europeo, dedicato al vetro nel 2022: due settimane animate da iniziative mirate a incontrare ogni tipo di pubblico. Cultura e tecnologia saranno le parole chiave che faranno da filo conduttore a tutto il programma: non due dimensioni separate ma profondamente e indissolubilmente legate, l’una funzionale allo sviluppo dell’altra secondo le peculiari caratteristiche che le contraddistinguono, rendendole uniche. Con The Italian Glass Weeks ci proponiamo di imprimere rinnovata forza al posizionamento della filiera del vetro italiano a livello internazionale, sottolineando come la proposta italiana sia “unica” e “originale”, così ha commentato il Presidente di VITRUM, Dino Zandonella Necca durante la conferenza stampa ,tenutasi a Venezia lo scorso 9 marzo 2022 presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia. Oltre a numerosi giornalisti, tra le autorità presenti: Paola Mar, Assessore alla Promozione del Territorio, Patrimonio, Università e Toponomastica del Comune di Venezia; Giovanna Palandri, Cancelliere dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti; Sergio Malara, Direttore del Consorzio Promovetro Murano; Fabrizio Cattaneo, Direttore di GIMAV, Chiara Squarcina, Direttore del Museo del Vetro di Murano e dirigente Musei Civici di Venezia
“The Italian Glass Weeks” nasce dalla fusione di Vision Milan Glass Week e The Venice Glass Week proprio nell’ Anno Internazionale del Vetro promosso dalle Nazioni Unite, ed è la prima manifestazione dedicata al vetro industriale e artistico che si terrà sia a Milano che a Venezia,. Dall’11 marzo al 3 maggio sarà possibile candidare il proprio evento alla settimana veneziana, mentre per la settimana milanese ci sarà tempo fino al 30 maggio 2022.

La manifestazione, vedrà l’alternarsi di eventi, mostre, workshop installazioni artistiche, spettacoli, attività per bambini e famiglie oltre che visite guidate, incontri culturali e laboratori e molto altro tra le città di Milano e Venezia nell’arco di due settimane: a Milano, dal 10 al 18 settembre, con un programma dedicato prevalentemente al vetro industriale e al design, e a Venezia dal 17 al 25 settembre 2022 con protagonista il vetro artistico.  Come ha dichiarato il Comitato Organizzatore di The Venice Glass Week: «Siamo particolarmente soddisfatti di questo nuovo progetto che potrà essere di grande slancio per il settore del vetro artistico, sia quest’anno che in futuro. L’esperienza quinquennale di The Venice Glass Week ha aperto la via alla creazione di qualcosa di più grande e ambizioso, grazie al grande lavoro di tutti coloro che hanno sempre creduto nel progetto. Per Murano, che rappresenta la patria del vetro artistico internazionale, e che purtroppo sta soffrendo non poco in questo periodo economicamente difficile, può diventare un momento di rilancio e grande visibilità internazionale. La collaborazione con VITRUM e Vision Milan Glass Week per The Italian Glass Weeks è quindi strategica, soprattutto quest’anno in cui l’ONU ha indetto l’Anno Internazionale del Vetro. Un grande segnale e soprattutto un’importante sinergia che ci auguriamo duri a lungo».  Venezia e Milano rappresentano, agli occhi del pubblico internazionale, i due luoghi simbolo per eccellenza della tradizione e dello stile italiano. Venezia, grazie alla tradizione millenaria della lavorazione del vetro artistico sull’isola di Murano, è la città dell’arte del fuoco e capitale della cultura. A Venezia, dal 2017 viene organizzato il festival The Venice Glass Week, che si svolge nel centro della città, a Murano, nelle isole circostanti e in terraferma. Gli appuntamenti nelle passate edizioni di questa manifestazione sono stati oltre 250 con la partecipazione di fornaci, aziende vetrarie, musei, fondazioni pubbliche e private, università, gallerie d’arte, oltre ad alberghi, ristoranti e negozi. Milano per contro, oltre ad aver ospitato la prima edizione di Vision Milan Glass Week, è anche la capitale dell’economia, del design, del mondo produttivo e del progresso tecnologico , ed è la città dove ha sede GIMAV, l’Associazione di Categoria aderente a CONFINDUSTRIA che rappresenta i costruttori e i fornitori di macchine, accessori, attrezzature e prodotti particolari per la lavorazione del vetro e dove, da oltre quarant’anni, gli industriali del vetro organizzano VITRUM, il Salone Internazionale dei macchinari e tecnologie per la lavorazione del vetro.

Per informazioni e condizioni di partecipazione: info@theitalianglassweeks.com;  www.theitalianglassweeks.com

Tags: Milano/venezia/glassweeksthe italianglassweeksVitrum e the italian glass weeks
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Roberto Cingolani ministro della transizione ecologica nega la fisica

Roberto Cingolani ministro della transizione ecologica nega la fisica

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.