• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

    “Himalaya” è il nuovo brano di Manuel Finotti

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Pillole di vino rosso salva-cuore  alla  54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Ucraina: anche la musica è un veicolo di pace

Marcello Strano by Marcello Strano
23 Marzo 2022
in Cultura
0
0
SHARES
165
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Mi parlavan di guerra” nasce da San Giovanni La Punta, in provincia di Catania, ma si pone l’obiettivo di oltrepassare qualsiasi confine per unirsi in una unica voce di pace. ”Ero un bambino mi parlavan di guerra, ero giovane mi parlavan di guerra. Ora sono un uomo mi riparlano di guerra. Mi han chiamato, mio Dio, vado in Guerra. Faccio la guerra. Mi hanno dato una divisa ed un fucile e mi hanno detto spara senza pietà. Spara pure su tuo fratello, se la stessa divisa non ha”. Queste parole sono state scritte nel 1968. Un giovane 16enne le raccontava al suo diario per ricordare una delle pagine più buie e tristi del mondo. Nessuno avrebbe mai pensato che sarebbero tristemente tornate attuali nel mondo di oggi. Per ben 54 anni queste parole sono rimaste scritte all’interno di un diario, adesso hanno preso vita ed è nata “Mi parlavan di guerra”.

 

Un brano nato da Michele Russo, il 16enne che nel ‘68 scrisse queste parole sul suo diario e da “I Violinisti in Jeans” formati da Antonio Macrì e Angelo Di Guardo. La scorsa settimana, casualmente, Russo ha ritrovato il suo diario di gioventù, dove, appunto, c’era il testo della poesia che aveva scritto in adolescenza. Un tuffo nel passato ed anche un tuffo nel cuore. Dalle sue parole, l’amico e maestro Macrì ha composta la musica. Un’alchimia perfetta tra testo e musica. Quella poesia scritta sul diario è diventata una canzone. “Mi parlavan di guerra” nasce per una casualità del destino, in un momento, però, dove c’è bisogno di lasciare poco spazio alla casualità ma di progettare un futuro di pace.

 

“Nel ‘68 erano anni in cui noi adolescenti volevamo prenderci i nostri spazi – dice Russo – di getto e tutto ad un fiato ho scritto queste parole per non dimenticare mai le tristi pagine della storia mondiale. A distanza di tanti anni, purtroppo, quelle parole continuano ad avere un peso enorme. Chiunque di noi, guardando quello che sta succedendo nel mondo, non può voltarsi dall’altra parte. Tutti abbiamo il dovere di aiutare ad aiutarci. L’uno con l’altro. Ho proposto questo testo al maestro Macrì e lui ha immediatamente accettato di far nascere un progetto musicale. L’obiettivo comune, nel nostro piccolo, è quello di aiutare a non dimenticare. Mai. La guerra è solo atrocità”.

 

“Un titolo e un ritornello che sono una dichiarazione di intenti – dice il maestro Macrì – una posizione di denuncia contro qualsiasi guerra che, come ogni atto di violenza, è sempre da condannare. Con “Mi parlavan di guerra” speriamo di riscaldare il cuore di tutte le persone che l’ascolteranno. Poesia e musica per raccontare la triste realtà odierna e per scuotere gli animi”.

 

“Non smetteremo mai di emozionarci – dice Di Guardo – mai smetteremo di capire il perché . Forse il perché sta in questo mondo che ha bisogno solo di cuore e di amore. Semplicemente fantastico quello che Michele e Antonio hanno pensato, forgiato e scritto”. Mi parlavan di guerra, conclude il suo racconto con una strofa che ci deve fare riflettere. Tutti, nessuno è escluso. “Voglio dire prima di morire che questa guerra una ragione non ha. Se riflette prima di sparare, mettete fine a questa atrocità. Ma non ho tempo neanche di guardare che cado a terra e non so più respirare. Sale un bruciore e sento il sangue gelare. Stringo la vita e non la voglio lasciare”.

 

Il brano è già presente su tutte le piattaforme musicali ed è distribuito in modo gratuito. È stato inciso da Shark Lair Recording Studio di Antonio Torresi. Il video ufficiale è stato realizzato dal Laboratorio di Cinema di Francesco Maricchiolo.

 

PER IL VIDEO UFFICIALE CLICCA QUI

Tags: guerra
Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Inpgi, Ucsi, Ussi, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Next Post
Legge elettorale, Mastella: «O tutti uniti o non ha senso»

Legge elettorale, Mastella: «O tutti uniti o non ha senso»

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.