• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

    “Himalaya” è il nuovo brano di Manuel Finotti

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Pillole di vino rosso salva-cuore  alla  54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Turismo – XII edizione della giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Giornata Mondiale sull’Endometriosi: nuovi progetti per trovare terapie migliori

Il 28 marzo è la Giornata Mondiale dell’Endometriosi, vediamo in profondità cos’è questa malattia fortemente invalidante per le donne che ne soffrono.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
28 Marzo 2022
in Salute
0
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In Italia circa 3 milioni di donne, soffrono di Endometriosi, una malattia fortemente invalidante che colpisce l’apparato riproduttivo femminile e può pregiudicare la fertilità e la qualità della vita se non affrontato in breve tempo e con specialisti. L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza e dalla proliferazione di tessuto endometriale al di fuori della cavità uterina. Visto che il 90% delle persone non conoscono questa patologia,  è stata dedicata una Giornata Mondiale, proprio per porre l’attenzione su questa malattia.

Questa patologia è da considerare con molta attenzione soprattutto la diagnosi che può arrivare spesso dopo un percorso lungo e dispendioso. I medici di famiglia e i ginecologi sono figure essenziali per una diagnosi veloce e per un trattamento adeguato. Questa malattia è inserita nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti (LEA), negli stadi clinici più avanzati, riconoscendo alle pazienti il diritto di esenzione del ticket di alcune prestazioni specialistiche di controllo.

Una delle probabili cause, di questa malattia, è il passaggio causato dalle contrazioni uterine che avvengono durante il ciclo, di frammenti di endometrio che dall’utero passano nelle tube e da queste all’addome, con conseguente impianto sulla superficie degli organi pelvici e sul peritoneo. Questa causa però non ne esclude altre. Le donne che hanno una sorella o la mamma con endometriosi hanno un rischio sette volte superiore di sviluppare questa malattia.

Fra i trattamenti per contrastare questa patologia troviamo l’uso dell’estroprogestinico o del progestinico capace di migliore i sintomi, in quanto sopprime la stimolazione ormonale e pertanto la crescita degli impianti endometriosici. Questi farmaci devono avere continuità e non possono essere sospesi per evitare lo sfaldamento dell’endometrio. Trattamento più invalidante, ma riservato ai quei casi che richiedono un intervento chirurgico, è l’uso di farmaci che bloccano totalmente la stimolazione delle ovaie pertanto creano la menopausa iatrogena.

Nel 2021, è stato indetto un bando di ricerca rivolto a tutti i ricercatori che operino in enti afferenti al Servizio Sanitario Nazionale, per valutare l’incidenza di questa malattia e analizzare i meccanismi di patogenesi. Il 22 marzo 2021, il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato un decreto autorizzando tre milioni di euro ripartiti sugli esercizi finanziari 2021-2022-2023. Nove progetti dei trenta, sono risultati in graduatoria finale, ai fini del finanziamento ministeriale e ad essi sono stati erogati un totale complessivo di un milione di euro. I destinatari dei progetti sono: IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, IRCCS Burlo Garofolo, Regione Emilia Romagna, Regione Lombardia (due progetti), Regione Toscana, Ospedale Maggiore, IRCCS Ospedale San Raffaele ed IRCCS Policlinico Sant’Orsola.

Inoltre il Ministero della Salute in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, ha diffuso un video sui propri canali social dove la capitana  della Nazionale Femminile di Pallavolo, Miriam Sylla, ha dichiarato «Noi atlete siamo pronte ad affrontare ogni giorno le avversarie, ma alcune di noi non sempre sono in forma a causa di questa malattia poco conosciuta seppure molto diffusa».

 

Eleonora Francescucci

Tags: giornata mondiale; endometriosi;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Next Post

Expo Dubai 2020: ultimi giorni di bellezza, innovazione e tecnologia

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.