• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “La casa del carrubo”, in arrivo in tutte le librerie l’ultimo romanzo di Barbara Bellomo

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Fibroadenoma mammario: primo intervento nel Lazio con la chirurgia senza tagli che “congela” il nodulo con azoto a -196°

L'intervento di crioablazione con una tecnologia di ultima generazione per trattare il fibroadenoma all’Ospedale San Carlo di Nancy

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
1 Aprile 2022
in Attualità
0
Fibroadenoma mammario: primo intervento nel Lazio con la chirurgia senza tagli che “congela” il nodulo con azoto a -196°
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il fibroadenoma mammario è una neoplasia benigna con un’incidenza maggiore nelle donne tra i 25 e i 30 anni (dati AIRC, secondo le stime vi è una drastica riduzione dopo la menopausa, complice il diverso assetto ormonale). È il tumore benigno più comune del seno e colpisce il 25% delle donne.

Una tecnologia di ultima generazione è oggi in grado di rimuoverlo in maniera estremamente mininvasiva: all’Ospedale San Carlo di Nancy, struttura di GVM Care & Research accreditata con il SSN, per la prima volta nel Lazio è stato effettuato un intervento di crioablazione per il trattamento del fibroadenoma.

“Si tratta di una procedura già conosciuta e utilizzata in alternativa alla chirurgia per altri distretti corporei – spiega la dott.ssa Laura La Barbera, specialista in Radiologia Senologica e di genere presso l’ospedale romano di GVM –. Ci consente elevati benefici per la paziente che sceglie una valida alternativa alla chirurgia, in termini di assenza del dolore post-procedurale, di mininvasività e di conservazione dell’aspetto estetico del seno. Si interviene infatti mediante un singolo ago che veicola l’azoto liquido (-196° C) esattamente al centro del fibroadenoma “congelandolo”; si vede formarsi progressivamente una “iceball” che ingloba il nodulo stesso. Il tessuto neoplastico viene quindi necrotizzato dal ghiaccio e nell’arco di circa 6 mesi viene riassorbito naturalmente”.

Il primo step per una diagnosi di fibroadenoma passa da una corretta autopalpazione: il nodulo infatti solitamente si percepisce al tatto, si presenta come una massa di consistenza dura, con superficie liscia, mobile sui piani superficiali e profondi, con cute sovrastante normale; in genere non provoca dolore alla mammella. L’esame che accerta la benignità del nodulo viene definito agobiopsia: mediante un ago tranciante viene prelevato del materiale organico (frustolo) che viene poi inviato in anatomia patologica per essere analizzato (esame istologico).

Il caso trattato presso l’Ospedale San Carlo di Nancy è emblematico dell’importanza di questa nuova metodica introdotta: la paziente, una giovane di 38 anni senza fattori di rischio per tumore mammario, presentava due fibroadenomi di grandi dimensioni (2cm e 3cm) su un seno piccolo. La chirurgia tradizionale, con noduli adiacenti di queste dimensioni in una mammella piccola, dal punto di vista estetico si sarebbe rivelato un intervento invasivo.

Una volta studiato il caso specifico, ottenuta una diagnosi di benignità tramite biopsia e verificata l’assenza di controindicazioni (ad es. eventuali alterazioni della coagulazione), la paziente, considerati i vantaggi indubbi della nuova metodica, ha scelto di sottoporsi a crioablazione giovando di diversi benefici: si interviene in regime ambulatoriale, senza tagli e senza suture, riducendo fino ad azzerare il dolore post intervento (la procedura avviene sotto anestesia locale e all’avvio del congelamento il freddo stesso funge da anestetico).

La crioablazione viene eseguita sotto guida ecografica. Scelto il sito di ingresso (non deve presentare grossi vasi e deve collocarsi ad una distanza corretta dal nodulo), si introduce una criosonda che viene posizionata al centro del nodulo. Dopodiché si avvia il “congelamento” che dura circa 10 minuti per nodulo. La procedura si conclude con una piccola medicazione sul punto di ingresso della criosonda. La paziente rimane in osservazione un paio d’ore prima delle dimissioni.

“Il fibroadenoma, nonostante sia una forma tumorale benigna, può avere la tendenza ad aumentare il suo volume con il tempo – prosegue la dott.ssa La Barbera –. Da qui l’importanza di una diagnosi tempestiva e un corretto follow up, che ci consenta di intervenire in maniera mininvasiva. Gli interventi al seno devono tenere sempre in considerazione anche l’aspetto estetico: preservare l’estetica gioca infatti un ruolo importante anche dal punto di vista psicologico, soprattutto quando si parla di lesioni benigne”.

La crioablazione sul seno è una recente novità: se il suo utilizzo su altri organi può contare oltre 30 anni di letteratura scientifica, l’uso sulla mammella risale a pochi anni fa, quando l’innovazione tecnologica è stata in grado di ideare un unico ago per la veicolazione dell’energia ghiacciata (la crioablazione veniva solitamente fatta con l’introduzione di molti aghi, non utilizzabili sul seno). È inoltre attualmente in corso uno studio con diverse Breast Unit italiane per il trattamento di piccoli tumori maligni di basso grado (non più grandi di 3 cm), lasciando ben sperare in un ulteriore utilizzo futuro a beneficio di molte pazienti.

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Next Post
Roma, controlli alla Stazione Termini: 8 denunce, multe per oltre 15.000 euro (FOTO)

Roma - operazione delle forze dell'ordine nell'area della stazione Termini

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.