• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Wwf presente il nuovo libro di Alessandro Capriccioli: “Tre metri quadri. Quattro anni di visite in carcere”. Presiede l’evento Gaia Pernarella

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Palazzo della Cultura di Catania

    Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    Janet Yang eletta Presidente dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Hollywood

    “Pompeii Commitment. Materie archeologiche” lancia due nuovi progetti internazionali

    “Bellezza e musica sotto le stelle”: sabato 13 agosto al Circeo arrivano le selezioni di “Una Ragazza, un Ragazzo, un Bambino per lo Spettacolo”

    Festival di Salisburgo, Arturo Brachetti “deus ex machina” di un trionfale Barbiere di Siviglia

    Magna Graecia Film Festival 2022: Richard Gere, John Landis, Michael Radford, Stefania Sandrelli, Malika Ayane

    Tottenham-Roma, Mourinho e i giallorossi in visita a Gerusalemme per la partita ad Haifa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

    “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” della giornalista Lisa Bernardini

    Intervista a Damiano Conchieri, illustratore e videomaker di professione

    ‘Uscire da Matrix’ di Claudio Cherubini

    Da Rosella Postorino un inno alla conoscenza, alla curiosità, alle persone

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Venezia, Palazzo Grassi “Marlene Dumas. open-end”

Mostra monografica dedicata ad una grande artista contemporanea

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
5 Aprile 2022
in Arte, Eventi
0
Venezia, Palazzo Grassi “Marlene Dumas. open-end”
0
SHARES
94
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Nell’ambito del programma di esposizioni personali dei grandi artisti contemporanei, sono molto felice di accogliere Marlene Dumas a Palazzo Grassi. Questa immensa artista della scena odierna si esprime mediante la pittura figurativa. La sua intera opera pittorica si articola intorno alla rappresentazione di figure e volti umani ritratti nelle loro emozioni più complesse e più contraddittorie. Il suo lavoro si schiude nella tensione tra «suggerimento e interpretazione», invitando a una lettura molteplice dei suoi dipinti. Quella tensione si rivela anche nel titolo – open end – che l’artista ha scelto per la mostra. Fin dall’inizio il visitatore è condotto in uno spazio intermedio, tra apertura e chiusura, principio e fine, nascita e lutto», così ha dichiarato François Pinault, Presidente di Palazzo Grassi – Punta della Dogana, Pinault Collection
Marlene Dumas, classe 1953, nasce in Sud Africa a Città del Capo dove vive e studia sino all’età di 23 anni, per poi trasferirsi nel 1976 -grazie ad una borsa di studio, nei Paesi Bassi, Attualmente vive e lavora ad Amsterdam. L’artista è molto apprezzata in tutto il mondo e dal 27 marzo 2022 è on air Palazzo Grassi con “Open End”, la prima grande mostra personale di Marlene Dumas in Italia, nell’ambito del programma di esposizioni monografiche dedicate a grandi artisti contemporanei organizzate dalla Pinault Collection. Il titolo della mostra e’ stato scelto personalmente dalla Dumas che ha dichiarato: « Ho riflettuto molto su ciò che lega tra loro le mie opere e per trovare un titolo che riflettesse anche il mio stato d’animo e la mia percezione del mondo che mi circonda. Ho pensato al lockdown, al fatto di essere chiusa dentro casa, ai musei chiusi al pubblico e a Palazzo Grassi che dovrà essere aperto per accogliere questa mostra. Poi ho pensato alla parola “open”, aperto, e al modo in cui i miei dipinti siano aperti a diverse interpretazioni. Nelle mie opere lo spettatore vede immediatamente ciò che ho dipinto, ma non ne conosce ancora il significato. Dove comincia l’opera non è dove termina. La parola “end”, fine, che nel contesto della pandemia ha le proprie implicazioni, è al contempo fluida e melancolica». Open-End con la curatela di Marlene Dumas e Caroline Bourgeois presenta oltre 100 opere realizzate dal 1984 ad oggi, con una selezione di dipinti e disegni provenienti dalla Collezione Pinault oltre che da numerosi musei internazionali, oltre ad un nucleo di opere pensate in occasione dell’esposizione veneziana.
Articolata su entrambi i piani espositivi di Palazzo Grassi, uno degli edifici lagunari tra i piu’ noti affacciati sul Canal Grande, l’esposizione Open-End ripercorre i temi principali della ricerca artistica di Marlene Dumas come: l’amore e la morte, le questioni di genere e razziali, l’innocenza e la colpa, la violenza e la tenerezza. Negli ultimi anni il suo lavoro si è rivolto anche alla letteratura ed alla poesia, da Shakespeare a Baudelaire, da cui l’artista ha tratto ispirazione, Non a caso in sua sia dichiarazione si evince: «La poesia è una scrittura che respira e fa dei balzi, e che lascia spazi aperti per consentirci di leggere tra le righe». La maggior parte della sua produzione è costituita da ritratti e figure umane che rappresentano l’intero spettro di emozioni umane. Un aspetto cruciale del lavoro della Dumas è anche l’uso di immagini ricavate da giornali, provenienti da giornali, riviste o film, che siano fotogrammi cinematografici o polaroid scattate personalmente, e dalle quali trae ispirazione. Ed a proposito del suo lavoro, l’artista ha dichiarato: «Sono un’artista che utilizza immagini di seconda mano ed esperienze di primo ordine».

In occasione della mostra e’ stato realizzato un catalogo edito da Marsilio Arte su progetto grafico di Roma Publications con testi francois Pinault, Bruno Racine, Caroline Bourgeois, Elisabeth Ludovici, Ulriche Loock. “Open-End” resterà aperta al pubblico sino a domenica 8 gennaio 2023. L’esposizione è accompagnata da una guida cartacea con testi di Marlene Dumas disponibile gratuitamente, in tre lingue: italiano, inglese e francese, presso la sede museale, oppure scaricabile dal sito www.palazzograssi.it

Per ulteriori informazioni telefonare al numero +39 0415231680 oppure +39 0412401347 Per prenotazioni on line: www.ticketlandia.com

di Daniela Paties Montagner

Tags: Palazzo Grassi- Marlene Dumas- Francois Pinault -Bruno Racine
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Sen. Domenico Scilipoti Isgrò: ” Zelensky, davvero vuole la pace?”

Sen. Domenico Scilipoti Isgrò: " Zelensky, davvero vuole la pace?"

Popolari

  • Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Voltaggio “queste storie di mamme sono un colpo prima al cuore e poi allo stomaco. Necessario ascoltare le opinioni dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, giudice Roia, applicare “i principi del diritto alla tutela della salute, fisica, psicologia, emotiva, del minorenne allontanato dai legami affettivi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.