• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Venezia 79, Campari torna protagonista della Mostra Internazionale del Cinema

    Venezia 79, Campari torna protagonista della Mostra Internazionale del Cinema

    Venezia 79: “Ti mangio il cuore”, il nuovo film di Pippo Mezzapesa con Elodie e Michele Placido

    “Tosca”, la grande opera lirica al Teatro Greco di Siracusa

    Rome International Documentary Festival: selezionati i dieci film in concorso per celebrare il cinema documentario a Roma

    “Viaggi nell’Antica Roma”, visite e itinerari gratuiti con la voce di Piero Angela per gli over 65 del I Municipio

    Il Generale Mack von Leiberich della Ferrari

    Il Generale Mack von Leiberich della Ferrari

    Garella

    Addio a Claudio Garella, il portiere che parava senza mani

    Cerruti

    Europei nuoto 2022, Cerruti d’argento nel sincro solo tecnico

    Letizia Gambi a Villa Celimontana in “American Songbook”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Turismo. Battisti: alla Certosa di Trisulti già oltre 40mila visite

    L’Italia piange Piero Angela, il grande giornalista che ha avvicinato gli italiani al sapere

    Eleonora Riccio, dalla natura alla moda ecosostenibile

    scimmie

    Vaiolo scimmie, oltre 17.500 casi in Europa

    Inaugurata la mostra “Interazioni” al Porto Turistico di Roma

    Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per non aver valutato il rischio di mortalità legato ai casi di violenza domestica

L'inerzia delle autorità italiane

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
8 Aprile 2022
in Attualità
0
0
SHARES
1.1k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), con sentenza del 7 aprile 2022, ha condannato l’Italia per aver violato l’art. 2 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo che tutela il diritto alla vita.

 

Il caso ha riguardato la mancata adozione da parte delle autorità giudiziarie italiane di misure idonee a tutelare una donna e i suoi due figli dalle violenze domestiche loro inflitte dal compagno, sfociate nell’omicidio del figlio di un anno e nel tentato omicidio della donna.

 

La Corte Europea ha rilevato che il quadro giuridico italiano è in grado di fornire protezione preventiva contro gli atti di violenza. Nel caso di specie, le autorità competenti avrebbero ben potuto applicare delle misure giuridiche e operative idonee a prevenire il rischio (mortale) subito dalla donna e dai suoi figli.

 

Al contrario le autorità italiane sono rimaste passive di fronte al grave rischio di maltrattamenti della donna e la loro inerzia ha consentito al suo partner di continuare a minacciarla, molestarla e aggredirla nella più totale impunità. Le autorità nazionali erano a conoscenza del rischio reale e imminente per la vita della ricorrente e dei suoi figli. Avrebbero quindi dovuto adottare misure appropriate e adeguate a proteggerli ma sono venuti meno a tale obbligo, poiché non hanno reagito “immediatamente” così come richiesto, in particolare, nei casi di violenza domestica.

 

Basandosi sulle informazioni note alle autorità nazionali all’epoca dei fatti – anche in considerazione dei problemi di salute mentale del suo compagno – la Corte ha ritenuto che le autorità italiane non abbiano mostrato la necessaria diligenza atteso che non hanno realizzato una reale valutazione del rischio di mortalità legato ai casi di violenza domestica. Non tenendo in debita considerazione l’ampia gamma di misure di protezione direttamente a loro disposizione, le autorità – che avrebbero potuto attuare misure protettive allertando i servizi sociali e psicologici e collocando la ricorrente e i suoi figli in un centro di accoglienza per donne – hanno mostrato poca diligenza nell’impedire le violenze che hanno portato al tentato omicidio della donna e all’omicidio effettivo del figlio di un anno.

Alla luce di ciò, la Corte ha condannato l’Italia per esser venuta meno alle obbligazioni positive derivanti dall’art. 2 della Convenzione nella misura in cui stabilisce che “il diritto alla vita di ogni persona è protetto dalla legge. Nessuno può essere intenzionalmente privato della vita, salvo che in esecuzione di una sentenza capitale pronunciata da un tribunale, nel caso in cui il reato sia punito dalla legge con tale pena”.

Per un approfondimento e per leggere il testo del provvedimento https://www.njus.it/news.php?id=2427&preview=1

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Next Post

Casa. Dieci residenze da sogno che puoi comprare con un milione di euro

Popolari

  • Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bronzi di Riace, 2500 anni e non sentirli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Letizia Gambi a Villa Celimontana in “American Songbook”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.