• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

“Food marketing 2.0 – Vendere il made in Italy nell’era digitale”, l’interessante e istruttiva opera di Ida Paradiso

Un manuale economico edito da Astro Edizioni che parla di come vendere nell'era digitale

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
21 Aprile 2022
in Recensioni
0
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Food marketing 2.0 – Vendere il made in Italy nell’era digitale” di Ida Paradiso è un manuale dedicato non solo a chi opera nel settore agroalimentare ma anche a chi vuole orientarsi nella realtà dell’e-commerce. L’autrice presenta un quadro generale, descritto in modo chiaro e con un linguaggio semplice, del mondo Food & Wine italiano; offre inoltre strumenti facili e indispensabili da applicare nella propria pratica aziendale. Tutto parte da una semplice domanda: «Come mai le aziende agroalimentari italiane continuano in molti casi ad avere difficoltà a entrare e affermarsi sul mercato, nazionale ed estero e, ancora di più, utilizzando i canali digitali?»; le risposte sono molteplici, e Ida Paradiso cerca di illustrarle e di dare consigli operativi utili per “correggere il tiro”. L’autrice insiste sul fatto che il periodo pandemico abbia da un lato aperto la porta a una crisi epocale, che ha trasformato radicalmente la società, e che dall’altro abbia riportato in primo piano il bisogno della convivialità e la riscoperta delle abitudini legate all’alimentazione. Si è visto, durante la quarantena, il desiderio delle persone di tornare a cucinare per la propria famiglia e in generale un riavvicinamento al valore sociale e antropologico del cibo, ed è quindi necessario per le aziende intercettare i nuovi bisogni e adeguarsi al rinnovato contesto – «Questo riappropriarsi delle proprie abitudini alimentari e culturali, la voglia di ricominciare a mangiare insieme, di recuperare consuetudini che, abbiamo scoperto, costituivano spicchi importanti delle nostre vite e di cui abbiamo deciso di non poter più fare a meno, costituirà per molto tempo il motore su cui si innesteranno tendenze e comportamenti, nati durante il periodo di crisi». L’autrice propone quindi una nuova prospettiva di food marketing, e si concentra soprattutto sul valorizzare e vendere al meglio le eccellenze agroalimentari italiane – «Stranamente, proprio l’Italia, patria della dieta mediterranea e del Made in Italy richiesto in tutto il mondo, usa davvero poco le tecniche di Food marketing per valorizzare le produzioni agroalimentari di eccellenza. Questa mancanza spesso penalizza i nostri prodotti all’estero e, anche sul territorio italiano, rende meno efficaci gli investimenti che le aziende mettono in campo per promuovere i propri prodotti e affermarsi sul mercato». Secondo l’autrice si ha bisogno di un marketing ibrido che, se da un lato deve tenere ben salde le radici al terreno (in termini di tradizioni e artigianalità), dall’altro deve abbracciare il nuovo e accettare il digital food come una certezza inderogabile.

 

Casa Editrice: Astro Edizioni

Collana: Manuali

Genere: Manuale economico

Pagine: 208

Prezzo: 14,90 €

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

Laureata in psicologia, collabora come redattrice per la testata giornalistica ftNews, occupandosi della sezione cultura (poesie, arte, prosa) e per il mensile cartaceo e web Prima Pagina Abruzzo. Editor sul quotidiano "Paese Roma": giornale partecipativo. Articolista per Web Magazine 24. Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. E' scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end", Web site www.lisadigiovanni.it

Next Post

“Ulyssa lo sa”, l’avvincente legal thriller di Alessia Sorgato

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.