• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Wwf presente il nuovo libro di Alessandro Capriccioli: “Tre metri quadri. Quattro anni di visite in carcere”. Presiede l’evento Gaia Pernarella

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Palazzo della Cultura di Catania

    Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    Janet Yang eletta Presidente dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Hollywood

    “Pompeii Commitment. Materie archeologiche” lancia due nuovi progetti internazionali

    “Bellezza e musica sotto le stelle”: sabato 13 agosto al Circeo arrivano le selezioni di “Una Ragazza, un Ragazzo, un Bambino per lo Spettacolo”

    Festival di Salisburgo, Arturo Brachetti “deus ex machina” di un trionfale Barbiere di Siviglia

    Magna Graecia Film Festival 2022: Richard Gere, John Landis, Michael Radford, Stefania Sandrelli, Malika Ayane

    Tottenham-Roma, Mourinho e i giallorossi in visita a Gerusalemme per la partita ad Haifa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

    “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” della giornalista Lisa Bernardini

    Intervista a Damiano Conchieri, illustratore e videomaker di professione

    ‘Uscire da Matrix’ di Claudio Cherubini

    Da Rosella Postorino un inno alla conoscenza, alla curiosità, alle persone

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cultura

Biennale Arte 2022, Kehinde Wiley: An Archaeology of Silence

In mostra il noto artista afroamericano alla Fondazione Giorgio Cini

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
23 Aprile 2022
in Cultura, Eventi
0
Biennale Arte 2022, Kehinde Wiley: An Archaeology of Silence
0
SHARES
166
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In concomitanza con la 59. Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, nell’Isola di San Giorgio Maggione, presso la Fondazione Giorgio Cini, Sale del convitto, è on air una stupenda mostra di Kehinde Wiley “An Archeology of silence” organizzata dal Musée d’Orsay col supporto della Galerie Templon, con la curatela di Christophe Leribault. Kehinde Wiley, classe 1977, nasce a Los Angeles da padre nigeriano e madre afroamericana, e sin da bambino, incoraggiato da quest’ultima, ha potuto seguire il suo interesse per l’arte e frequentare vari corsi specifici sino al conseguimento del Bachelor of Fine Arts (BFA) al San Francisco Art Institute nel 1999 e del MAE alla Yale University School of Art nel 2001. Cresciuto con la madre negli USA, all’età di vent’anni si reca in Africa alla ricerca delle proprie origine e per conoscere il padre. Wiley è conosciuti per i suoi ritratti fortemente simbolici e realistici di persone di colore, con sfondi dalle tinte sgargianti, in pose eroiche derivate dall’arte antica. Nel 2017 ha ritratto Barack Obama su commissione del noto museo di Washington “ The Smithsonian National Gallery of Portraits”, dove sono conservati i ritratti ufficiali dei presidenti americani, ed è anche il primo pittore afroamericano ad esporre una propria opera nella galleria. In “An archeology of silence” attraverso una selezione di opere in mostra alla Cini, l’artista afroamericano mette in luce la brutalità del passato coloniale, americano e globale, usando il linguaggio figurativo dell’eroe caduto. L’esposizione include anche una serie di dipinti e sculture monumentali inedite. Ispirata al dipinto di Holbein Il Cristo morto nella tomba, nonché in dipinti e sculture di guerrieri caduti e figure nello stato di riposo, Wiley ha creato una serie inquietante di corpi neri, riconcettualizzando le forme pittoriche classiche per creare una versione contemporanea della ritrattistica monumentale, che risuona di violenza, dolore e morte, oltre che di estasi.

Per questo nuovo corpus di lavori, Wiley ha ampliato questi elementi tematici fondamentali per meditare sulla morte dei giovani neri uccisi in tutto il mondo. Come afferma Wiley: «La tecnologia ci permette di essere testimoni di queste atrocità che una volta erano taciute. Questa è l’archeologia che sto portando alla luce: lo spettro della violenza della polizia e del controllo dello stato sui corpi di giovani neri in tutto il mondo».
Kehinde Wiley “ An archelogy of silence” sarà visibile al pubblico sino al 24 luglio 2022.

di Daniela Paties Montagner

per ulteriori informazioni: www.musee-orsay.fr; www.cini.it

Immagine in evidenza:
The Wounded Achilles (Fillippo Albacini), Oil on Canvas, 273.7 X 184.5cm, ©Kehinde Wiley

Tags: BiennaleArte2022_Kehinde_:Wiley_Fondazione_Cini_Musse-d'orsayGalerie_Templon_Kehinde_wiley_ PARIGI_VENEZIA_biennaleArte
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post

Roma, Giunta approva delibera contro la sepoltura illegale di feti, Radicali: «Primo passo concreto in materia»

Popolari

  • Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Voltaggio “queste storie di mamme sono un colpo prima al cuore e poi allo stomaco. Necessario ascoltare le opinioni dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, giudice Roia, applicare “i principi del diritto alla tutela della salute, fisica, psicologia, emotiva, del minorenne allontanato dai legami affettivi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.