• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Garanzia Giovani, 1 mln e 393 mila persone prese in carico

Si tratta dell'84,8% del totale dei registrati al programma: in prevalenza diplomati (58,1%), di età compresa tra i 19 e i 24 anni (56,1%)

Erica Noli by Erica Noli
26 Aprile 2022
in Attualità
0
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sono 1 milione e 393 mila i giovani presi in carico dai servizi per l`impiego nell`ambito del programma Garanzia Giovani. È quanto emerge dall`ultimo Rapporto quadrimestrale di monito raggio, con dati aggiornati al 31 dicembre 2021. Si tratta dell`84,8% del totale dei registrati al programma. Sono in prevalenza giovani diplomati (58,1%), di età compresa tra i 19 e i 24 anni (56,1%) e con maggiori difficolta di inserimento nel mercato del lavoro: il 79,7% presenta valori medio-alti e alti della probabilità stimata di permanere nella condizione di Neet dopo 12 mesi dalla presa in carico.

Gli interventi di politica attiva erogati ai partecipanti di Garanzia Giovani sono 1 milione e 788 mila, di cui 754 mila servizi al lavoro (azioni di orientamento e accompagnamento al lavoro) e 1,034 milioni misure di politica attiva (55,9% tirocini, 20,1% incentivi occupazionali e 17,3% formazione). I giovani avviati a un intervento di politica attiva sono circa 830 mila e di questi il 92,6% ha concluso il percorso.

Rispetto al quadrimestre precedente si evidenzia una leggera crescita del numero dei registrati, a fronte di una contrazione del numero dei presi in carico e degli avviati. Confrontando nel complesso il 2021 con l`annualità precedente si osserva un aumento sia nel numero dei registrati sia dei presi in carico sia degli avviati alle politiche attive. Tuttavia, la dinamica dei flussi per quadrimestre di queste ultime due annualità è influenzata dagli andamenti ciclici della pandemia, caratterizzati da alternanza di periodi di minore e maggiore restrizione. Il confronto con il periodo pre-pandemia conferma l`esistenza di un trend decrescente nei flussi di adesione e presa in carico già in atto da fine 2017. A un anno dalla presa in carico il 43,6% ha un`occupazione, valore che sale al 48,4% per chi successivamente alla presa in carico ha avuto uno o più interventi di politica attiva, e scende al 34,8% per chi non ha avuto misure di politica attiva.

Complessivamente al 31 dicembre 2021 il tasso di inserimento occupazionale di tutti i giovani che hanno concluso una o più politiche del programma Garanzia Giovani è del 64,6%, più elevato per gli uomini (67,3%) rispetto alle donne (61,7%). Dal punto di vista contrattuale, a differenza del precedente Rapporto di monitoraggio, si assiste a una leggera diminuzione della quota di lavoratori a tempo determinato, che scende al 21,1% (-0,9%), mentre sale al 75,8% ( 1%) la quota di occupati con un contratto di natura stabile (a tempo indeterminato o di apprendistato).

Si riportano alcune prime evidenze di un’indagine campionaria condotta da Anpal sui partecipanti al Programma Garanzia Giovani, somministrando tra novembre 2020 e maggio 2021 un questionario ad un campione di 24 mila giovani, volto ad esplorare i giudizi rispetto al percorso di politica attiva concluso, al tipo di occupazione trovata o ai motivi per cui si è in cerca di lavoro.

Essendosi l’indagine svolta in piena emergenza sanitaria, nel Rapporto si propone una prima analisi sugli effetti che l’emergenza Covid-19 ha avuto sulla fiducia dei giovani. Nella percezione degli intervistati l’emergenza sanitaria ha influito negativamente sulla condizione lavorativa, sulla situazione economica e sul tempo libero, mentre non ha avuto influenza sulle condizioni di salute e di studio. Tra i giovani che si dichiarano in cerca di lavoro, c’è la speranza di riuscire a trovare un lavoro più redditizio nel 30,6% dei casi, c’è la necessità di trovare un lavoro perché quello attuale è a termine nel 17,1%, c’è il timore di perdere l’attuale lavoro nel 13,6% dei casi.

Considerando chi ha perso lavoro perché licenziato o posto in mobilità, il 43,6% ritiene che tale condizione sia da attribuire all’emergenza Covid-19. Se in generale i giovani reputano più che discreta la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti, quando si chiede loro di esprimersi sul grado di fiducia riguardo al futuro lavorativo, chi è in cerca di lavoro dichiara nel 48% dei casi che è diminuita la speranza di riuscire a trovare nel medio termine (entro un anno) un lavoro soddisfacente.

L’altro approfondimento è un focus sul progetto Crescere in digitale (CiD), che ha come obiettivo quello di consentire ai giovani di acquisire specifiche competenze in ambito digitale, utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. A conclusione di un corso online su temi legati agli strumenti e alla strategia web per le Pmi, tenuto da professionisti e accademici esperti, i giovani che hanno superato il test di verifica partecipano ad un laboratorio di formazione specialistica che prevede anche incontri formativi assistiti con le imprese interessate ad ospitare un tirocinante. In esito ai colloqui con le imprese, il giovane selezionato ha la possibilità di essere inserito in azienda per effettuare un tirocinio. Il progetto ha coinvolto complessivamente 7.059 Neet (soprattutto giovani “adulti”, con un titolo di studio medio alto, residenti nelle regioni del Mezzogiorno), la maggior parte dei quali ha effettuato un tirocinio presso un’impresa. Al 31 dicembre 2021, il 44,7% dei tirocinanti risulta occupato e il 16,1% ha ottenuto un contratto di lavoro nell’azienda presso cui ha svolto il tirocinio.

Erica Lucia Noli

Tags: ItaliaRoma
Erica Noli

Erica Noli

Classe 1992. Nata a Cagliari, studio a Roma e vivo a Milano. Laureata in Comunicazione e laureanda in Giornalismo all'Università Sapienza, collaboro con alcune testate e aspiro a diventare giornalista.

Next Post
Lavoro – richieste competenze green per 3,5 mln di assunzioni

Lavoro - richieste competenze green per 3,5 mln di assunzioni

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.