• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Giovani scienziati italiani alla sfida americana ISEF: premi per quasi 5 milioni di dollari

Marcello Strano by Marcello Strano
4 Maggio 2022
in Senza categoria
0
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ISEF-International Science and Engineering Fair (www.societyforscience.org) è la più importante competizione per ragazze e ragazzi con meno di vent’anni interessati a scienza, ricerca e tecnologia. Finalisti dagli Stati Uniti e da oltre settanta paesi dei cinque continenti condividono idee e speranze, si sfidano all’ultima innovazione, mirano ai ricchi premi disponibili. L’Italia partecipa con sei candidati scelti dalla giuria FAST-Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche (www.fast.mi.it), autori di progetti presentati al concorso europeo “I giovani e le scienze 2022” svoltosi dal 9 al 11 aprile a Milano, edizione italiana non solo per l’EUCYS-European Union Contest for Young Scientists, ma pure per i migliori eventi internazionali finalizzati all’innovazione.

 

I piccoli geni provenienti da tre scuole di eccellenza sono:

 

Caterina Amichetti (2002), già allieva dell’ITIS Galilei di Jesi (AN) e ora all’Università di Camerino, con lo studio “Dai lieviti alle proteine passando per le farine”;

 

Viorel Jonut Bohotici (2002), pure ex allievo dell’ITIS Galilei (AN) e ora al Politecnico di Torino, con il suo progetto “Misurare il tempo con una mela”;

 

Letizia Mutti (2003) e Luca Figazzolo (2005) dell’Istituto Ascanio Sobrero di Casale Monferrato (AL) con il loro lavoro intitolato “EnoMed. Il potere degli antiossidanti dell’uva: una prospettiva green per la terapia antitumorale”;

 

Tommaso Caligari (2006) e Marco Zecchin (2006) dell’ITI Omar di Novara con la ricerca “ContromaNo. Sistema optoelettronico per la segnalazione di veicoli in contromano in autostrada”.

 

 

“E’ un appuntamento davvero unico” sottolinea Alberto Pieri, segretario generale della FAST, “e i numeri sono straordinari: circa un migliaio di lavori in esposizione proposti da concorrenti provenienti da settanta nazioni; centinaia di giudici, molti volontari, insegnanti e genitori. Ma soprattutto premi per quasi 5 milioni di dollari. La speranza degli italiani di avere successo è grande. I nostri finalisti sono sempre tornati da ISEF con importanti riconoscimenti; addirittura con un grande premio di ben 50 mila dollari nel 2017”.

 

 

“ISEF è da vari decenni una grande opportunità per le nostre scuole di qualità” commenta Rinaldo Psaro, neopresidente della FAST, “con insegnanti davvero motivati a orientare gli allievi a formarsi nelle STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte, matematica) e a raggiungere professionalità di successo. Il mio auspicio è che l’Italia faccia molto di più per trattenere questi giovani nelle nostre imprese e nei nostri centri di ricerca”.

 

L’edizione di quest’anno, sempre organizzata da Society for Science, si svolge ad Atlanta in Georgia dal 7 al 13 maggio in forma ibrida, quindi in presenza e online. Gli iscritti sono quasi 1.800; ma con accompagnatori e giudici più di 7 mila persone condividono l’esperienza. Solo nelle grandi Convention americane si possono organizzare simili manifestazioni.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Inpgi, Ucsi, Ussi, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Next Post
Violenza domestica, Giannone (FI): l’alienazione parentale è strumento per coprire abusi su donne e minori

Violenza domestica, Giannone (FI): l'alienazione parentale è strumento per coprire abusi su donne e minori

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.