• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Venezia 79, Campari torna protagonista della Mostra Internazionale del Cinema

    Venezia 79, Campari torna protagonista della Mostra Internazionale del Cinema

    Venezia 79: “Ti mangio il cuore”, il nuovo film di Pippo Mezzapesa con Elodie e Michele Placido

    “Tosca”, la grande opera lirica al Teatro Greco di Siracusa

    Rome International Documentary Festival: selezionati i dieci film in concorso per celebrare il cinema documentario a Roma

    “Viaggi nell’Antica Roma”, visite e itinerari gratuiti con la voce di Piero Angela per gli over 65 del I Municipio

    Il Generale Mack von Leiberich della Ferrari

    Il Generale Mack von Leiberich della Ferrari

    Garella

    Addio a Claudio Garella, il portiere che parava senza mani

    Cerruti

    Europei nuoto 2022, Cerruti d’argento nel sincro solo tecnico

    Letizia Gambi a Villa Celimontana in “American Songbook”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Turismo. Battisti: alla Certosa di Trisulti già oltre 40mila visite

    L’Italia piange Piero Angela, il grande giornalista che ha avvicinato gli italiani al sapere

    Eleonora Riccio, dalla natura alla moda ecosostenibile

    scimmie

    Vaiolo scimmie, oltre 17.500 casi in Europa

    Inaugurata la mostra “Interazioni” al Porto Turistico di Roma

    Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“Perchè la sua vita è stata un’impresa”, il nuovo libro di Giuseppe Lazzaro Danzuso su Carlo Alberto Tregua

Marcello Strano by Marcello Strano
11 Maggio 2022
in Eventi
0
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Venerdì 13 maggio nell’Accademia dei Pericolanti, dopo i saluti del rettore Salvatore Cuzzocrea, il libro di Giuseppe Lazzaro Danzuso, una biografia di Carlo Alberto Tregua che però narra la storia di un intero territorio, sarà presentato da due docenti dell’ateneo peloritano, Daniela Rupo, economista, e il sociologo Francesco Pira, alla presenza dell’editore Pina Labanca. Una biografia corale, un libro che, attraverso la vicenda di un imprenditore – Carlo Alberto Tregua, dottore commercialista e fondatore di quel Quotidiano di Sicilia che ancora, a 82 anni, dirige – , narra ottant’anni di storia di un intero territorio. Questo è “Perché la sua vita è stata un’impresa” (A&B Editrice) scritto dal giornalista Giuseppe Lazzaro Danzuso, autore di una trentina di fortunati volumi tra romanzi, raccolte di racconti e saggi.

 

Il libro, dopo i saluti del rettore Salvatore Cuzzocrea, sarà presentato venerdì 13 maggio alle 17 nella sede dell’Accademia dei Pericolanti, in piazza Pugliatti 1 a Messina, da due docenti dell’ateneo peloritano, Daniela Rupo, ordinario di Economia, e Francesco Pira, associato di Sociologia, che è anche delegato per la Comunicazione del Rettorato. Entrambi dialogheranno sia con l’Autore, sia con il protagonista della biografia, Tregua appunto, e con l’editore, Pina Labanca.

 

 

Il volume raccoglie interviste a una ventina tra studiosi, compreso Pira, e protagonisti della realtà siciliana: Alessandro Albanese, presidente di Confindustria Sicilia e il vicepresidente Diego Bivona, il presidente della Fieg Andrea Riffeser Monti e l’editore Mario Ciancio Sanfilippo, lo storico Tino Vittorio, gli economisti Pietro Busetta e Rosario Faraci e il massmediologo Vincenzo Tromba. E ancora gli imprenditori Francesco Averna e Giuseppe Benanti, Pino Grimaldi, past president internazionale del Lions club e l’ex governatore del Distretto Sicilia Lucio Vacirca, Antonio Pogliese, commercialista, Monica Insanguine, preside dell’Alberghiero di Giarre, con il docente Alfio La Spina, che fu allievo di Tregua, Salvo Catania, manager, e Alessandro Russo, medico.

 

Tutti insieme illustrano il percorso imprenditoriale di Tregua nella “Milano del Sud” e non solo: dopo il boom economico, l’imprenditore apriva fabbriche di televisori, promuoveva i club service, costruiva l’associazionismo della piccola e media impresa e approdava infine al giornalismo economico e all’editoria. La A&B Editrice, che ha pubblicato nella collana “Sguardi” il libro “Perché la sua vita è stata un’impresa” (152 pagine, 15 euro), ha una sua forte connotazione e indipendenza nell’ambito della Bonanno Editore, quest’ultima nata agli inizi degli anni Settanta del Novecento e impostasi nel panorama culturale nazionale per il forte impegno nel campo della storia del Risorgimento. Autori quali Ghisalberti, Spadolini, Frosini, Romeo hanno fatto da volano per l’affermazione della casa editrice. Oggi l’impegno della Bonanno, che da anni collabora con varie Università, continua con una forte caratterizzazione nel campo degli studi sociali.

 

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Next Post
‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

Popolari

  • Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bronzi di Riace, 2500 anni e non sentirli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Letizia Gambi a Villa Celimontana in “American Songbook”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.