• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

La madre prima sottrae la figlia e la porta in Russia, poi la lascia alla nonna e rientra prontamente in Italia dove lavora nelle discoteche. E la magistratura italiana resta a guardare.

Rita Fadda by Rita Fadda
21 Maggio 2022
in Senza categoria
0
0
SHARES
195
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
  1. Negli ultimi cinquanta anni, grazie ai profondi mutamenti avvenuti nella società civile italiana, l’istinto paterno degli uomini si è tradotto sempre più nel desiderio di partecipare attivamente, al pari delle donne, nei compiti di cura dei figli. Tuttavia, questo rinnovato spirito di condivisione di alcuni aspetti della famiglia, tradizionalmente riservati alle donne, si è presto scontrato con i forti interessi di quanti, su tale assetto “matriarcale” della famiglia, ci hanno fondato potere e solide opportunità economiche.
Dalla magistratura all’avvocatura, dalla politica fino ad alcuni settori dell’industria dei grandi consumi, l’organizzazione della famiglia addossata alle donne determina modalità di consumo consolidate da un paio di secoli, da cui si generano sacche di potere e un fiume di denaro inarrestabile. Per questi motivi, neanche il varo della legge 54/2006 (c.d. Affido Condiviso) ha consentito ai padri di essere parte attiva nella crescita dei figli. Quella legge, approvata con vistose modifiche rispetto alle bozze dei lavori parlamentari e resa quasi inoffensiva dagli “emissari politici” delle parti avverse (magistratura, in primis, ma non solo), semplicemente non doveva funzionare, e così è stato.
L’arroganza con la quale i magistrati di merito – che secondo la Costituzione “sono soggetti solo alla legge” – hanno boicottato, da Aosta a Trapani, l’affido condiviso, è stata talmente spregiudicata da creare una norma inesistente, quella del domicilio prevalente, sulla quale nel 2013 la stessa  magistratura ha dovuto urgentemente “mettere una pezza” con la complicità della famigerata Commissione Bianca (presieduta da un avvocato, il defunto Cesare Bianca, relatrice il giudice Velletti), che con un chiarissimo eccesso di delega legislativa ha “sanato” la previsione del domicilio prevalente, oggi chiamato “residenza abituale”, sulla quale si erano indirizzati tutti i ricorsi di migliaia di papà discriminati nei tribunali.
Oggi, questi papà sono ancora regolarmente discriminati (tranne rarissimi casi) nei tribunali di tutta Italia, ma il c.d. Decreto Filiazione partorito senza alcun dolore dalla Commissione Bianca fa sì che ciò avvenga in forza di una norma.
Simone Saia è un papà separato che fa parte delle nuove generazioni di papà, tutti attivamente interessati e coinvolti nella crescita dei figli, ed è una vittima di questo contesto subculturale, dove alle mamme è concesso fare tutto, persino rapire i figli e portarli con sé a migliaia di chilometri di distanza dal padre, salvo intervenire successivamente con gravissimo ritardo. Nel caso della figlia di Simone Saia, poi, la madre ha fatto carta straccia delle leggi italiane (già deboli di per sé) e ha fatto della bambina una sua proprietà esclusiva, potendo contare sulla giustizia italiana e sulla sua proverbiale mancanza di prontezza quando c’è da tutelare un connazionale (soprattutto se non appartiene al genere politicamente corretto).
Facciamo un passo indietro, Simone ha avuto una relazione lunga tre anni con una donna di origini russe, da cui è nata una meravigliosa bambina. E’ un padre attento e presente, cambia pannolini, dà il biberon, fa le nottate, e vede crescere sua figlia con grande felicità, fino a quando la madre lo lascia e, senza nemmeno una parola, fugge via con la bambina, approfittando degli orari di lavoro del compagno, il 30 luglio 2021. Simone, in preda ad autentica disperazione, denuncia la scomparsa e viene a sapere che sua figlia è in Russia, nonostante la sua ex, subito dopo la fuga, “parcheggi” la figlia dalla nonna materna e rientri in Italia, dove svolge l’attività di ragazza immagine nei locali della movida.
Pertanto, la bambina è in Russia e i suoi genitori in Italia, e chi ha sottratto la figlia per scopi tutt’altro che disinteressati è libera di circolare nel nostro Paese. Simone è disposto a qualunque accordo, purché possa riabbracciare la sua bambina, ma l’unica vera possibilità che ha di rivederla è in mano a quella stessa giustizia che nega regolarmente ai papà, in Italia, il vero affido condiviso. La sua vicenda è stata affidata da Simone alle mani dell’avvocato Laura Sorgentoni, che si è rivolta direttamente al ministero di Grazia e Giustizia, più precisamente al Dipartimento per la giustizia minorile, dove è stata depositata una istanza di restituzione “ai sensi della convenzione de l’Aja del 25 Ottobre 1980”. “Chiedo solo di riabbracciare mia figlia, non voglio per forza portarla via dalla Russia, ma vorrei un accordo per un affido condiviso, in modo che lei possa crescere con entrambi i suoi genitori”, afferma Simone, ma al momento nessuna risposta dalle autorità russe, e gli scenari di guerra certo non facilitano i contatti e la necessaria collaborazione.
Papà Simone non si da per vinto, partecipa allo sciopero della fame sulle sottrazioni indetto dall’associazione LUVV (Lega uomini vittime di violenza) e giovedì 19 Maggio 2022 ha pedalato da Montemarciano, percorrendo oltre 157 km in bicicletta fino a Silvi Marina, davanti la domiciliazione italiana della mamma della figlia Victoria Saia. Ma le iniziative di Simone non finiranno qui. Mercoledì 25 Maggio 2022, con il lettino ormai vuoto di Victoria, da Montemarciano si dirigerà al tribunale di Ancona, per protestare pacificamente sul silenzio delle istituzioni interessate riguardo la sottrazione internazionale della figlia.
L’italia non è un paese per i papà, sembra suggerire questa storia. In realtà, L’italia è un paese ingiusto, che necessita di profondi cambiamenti nella sua classe dirigente, sempre in ritardo nel tutelare gli interessi dei suoi cittadini.
L’italia è un “colabrodo” dei diritti umani della famiglia: un triste primato che solo i cittadini come Simone saranno in grado di cambiare.
Rita Fadda

Rita Fadda

Next Post
Roma, giunta: approvate delibere manutenzione stradale 7 municipi per 7,5 mln euro

Roma, giunta: approvate delibere manutenzione stradale 7 municipi per 7,5 mln euro

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.