• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

    Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte ospita la mostra “NEEEV. Non è esotico, è vitale”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Illegale, illegittimo, non autorizzato e tutto quello che online viene classificato come ‘pirateria’ – lo studio

TimeToPlay approfondisce il fenomeno misurandolo attraverso un'indagine di massa

Francesco Bellacqua by Francesco Bellacqua
27 Maggio 2022
in Cronaca, Sondaggi
0
Illegale, illegittimo, non autorizzato e tutto quello che online viene classificato come ‘pirateria’ – lo studio
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Pirateria informatica, un tema diffuso e radicato, (trova infatti origine ben prima del digitale: in molti ricordiamo le musicassette, e correlate). Anche i meno esperti lo fanno; esiste ormai un’importante incidenza con l’esserne perseguiti per via legale. Ma cosa si intende quando si parla di pirateria informatica?

Secondo la Treccani, nell`ambito dei new media e di tutta l`economia di comunicazione, questo tema ha assunto un`importanza cruciale, distinguendo tra i pirati attivi e quelli passivi: i pirati attivi immettono in rete opere, prestazioni o prodotti online coperti da copyright, mentre i pirati passivi, le scaricano o si rivolgono a servizi streaming non ufficiali a fronte di un costo minore o pari a zero. Dunque, Time2play si è chiesta quanti tra i cittadini italiani scarichino file attraverso i torrent oppure guardino serie tv e film in streaming su siti illegali. Hanno chiesto agli intervistati – come spiega una nota – per quale ragione scelgano la pirateria anziché i siti ufficiali. Hanno poi voluto saperne di più sui fattori culturali e sociali che spingono gli italiani verso la pirateria informatica, se facessero o meno altri usi illegali di internet, e quali.   Di seguito, i risultati dello studio raccontati in maniera diretta da chi lo ha fatto. Alla domanda se si scaricano file attraverso i torrent oppure se si guardino serie tv e film in streaming su siti illegali – dicono – non siamo stati sorpresi dal 63,8% di coloro che hanno risposto ‘sì’. Volendo capire meglio la portata del fenomeno, abbiamo chiesto al 63,8% di chi ha ammesso di praticare pirateria informatica, per quale ragione lo facesse. Il 62,6% ha risposto “ciò che amo guardare non è disponibile sulle piattaforme di streaming a pagamento“; il 16,2% ha invece ammesso di “non poter pagare” alcuna piattaforma streaming ufficiale; secondo l`11,6%, invece, “la qualità dei servizi streaming non vale il pagamento“; infine, il 9,6% ha indicato “altre ragioni” per cui sceglie di scaricare file o guardare streaming illegale. Quali? “Contenuti dislocati su troppe piattaforme“. Oppure, “troppi servizi streaming diversi“. Tra le altre risposte: “Non guardo abbastanza film e serie tv per abbonarmi, o giustificare un abbonamento“, e ancora: “Pago tre abbonamenti ma non trovo quello che cerco“; “Non voglio pagare se posso non farlo“; “Voglio serie tv e film salvati in backup“.

Molti intervistati dichiarano infatti che la volatilità dei cataloghi online li scoraggiano dall`effettuare una sottoscrizione alle piattaforme streaming, preferendo invece scaricare film, serie tv e musica attraverso i torrent per poterli salvare sul loro hard disk e avere una sorta di collezione privata di loro gusto.

Tuttavia, la pirateria informatica è mossa anche da fattori sociali e culturali; abbiamo chiesto nel nostro sondaggio quali fossero appunto i fattori sociali e culturali che spingono a scegliere la pirateria informatica, collezionando una serie di risposte a scelta multipla interessanti da coloro che ne hanno preso parte. Ecco il risultato: il 74,9% ha dichiarato “perché pagare per qualcosa che posso avere gratis?”; il 71,1% sceglie la pirateria a causa del “reddito basso”; l`8,8% ha indicato come motivazione il cliché “In fondo, agli italiani piace rubare“; il 6,6% lo fa per “andare contro le regole”; per il 2,4% la pirateria “è divertente“; il 3,4% ha indicato di scegliere la pirateria per “altre ragioni”.

Ecco quali: per vedere tutti i canali bisognerebbe abbonarsi a una quantità di piattaforme eccessive; cataloghi online scadenti e piattaforme troppo care; ritardo nell`arrivo di servizi streaming qui in Italia; sicurezza di avere un backup; troppa diramazione e piattaforme diverse; contenuti dislocati su piattaforme diverse;ci si sente in difetto a pagare per qualcosa, come i film o la musica, che in fondo non sono indispensabili; le licenze in Italia arrivano dopo anni e sono tradotte da cani; sul sito pirata si trova tutto, di una qualità audiovisiva e sottotitoli migliori.

“A questo punto – scrive sempre Time2play – ci siamo chiesti se ci fossero altri modi di usare internet illegalmente. Il 28,5% degli italiani che hanno preso parte al nostro studio, ha ammesso di fare altri usi illegali del web. Le attività illecite sono varie e sembrano proprio qualcosa in cui ci si imbatte quotidianamente nel mondo di internet: il 44,2% degli intervistati usa programmi senza licenza sul pc; il 37,7% scarica musica e film; il 25,3% guarda canali tv online su siti non ufficiali; l`8,9% vende oggetti online senza dichiarare i guadagni al fisco; il 7,9% pubblica su internet, blog o social network, foto e immagini coperte da copyright; il 6,5% ammette di collegarsi alla rete Wi-Fi del vicino; il 5,8% ha sbloccato il cellulare per renderlo compatibile con altre sim; il 3,8% insulta qualcuno su internet o Facebook; il 4,1% svolge altre attività illegali su internet. E le altre attività illegali svolte su internet dai nostri intervistati sono principalmente inerenti il mondo dell`editoria e dell`intrattenimento; il 4,1% dei partecipanti al nostro studio scarica ebook, scarica articoli scientifici, scarica libri in pdf oppure libri universitari coperti da copyright.  In piccola percentuale, presenti anche coloro che scaricano videogiochi e app ‘craccate’, e neppure chi è dedito al cyberstalking online.

(Red/Dire).

Francesco Bellacqua

Francesco Bellacqua

Next Post
Melzo

Mamma fatta a pezzi a Melzo, la figlia: "Ho fatto un disastro"

Popolari

  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Pio X: piccolo ritratto di una parrocchia talent…uosa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.