• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle

Cosa sapere sulla roulette: dalla storia alle varianti

Redazione by Redazione
30 Maggio 2022
in Lifestyle
0
Cosa sapere sulla roulette: dalla storia alle varianti
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Alcune tradizioni sono dure a morire. Se si parla del tavolo verde, un’icona già impressa nella cultura popolare è rappresentata dalla roulette, un gioco che vanta almeno 4 secoli di storia. Non tutti, però, sanno com’è nata effettivamente questa attrazione e perché. In teoria, nel XVII secolo Blaise Pascal voleva solo condurre degli studi sui moti perpetui e realizzare un macchinario che si muovesse in autonomia, senza sfruttare fonti di energia prese in prestito dall’esterno. Pascal non voleva inventare un gioco e infatti la roulette iniziò ad apparire in Francia quando lo studioso era già passato a miglior vita. Di conseguenza, indicare con esattezza chi avrebbe inventato la roulette è ancora oggi impossibile.

Se si aggiunge che giochi simili come la “Girella”, il “Birbisso”, l’”Hoca” e il “Portique” circolavano da tempo, il quadro si complica. Altre teorie parlano di una roulette proveniente dall’Asia, ma di fatto le prime tracce storiche risalgono al 1716. Nel 1765, invece, al Palays Royal di Parigi fu possibile apprezzare per la prima volta una roulette con le fattezze che ben conosciamo. Da lì in avanti, complice il commercio via mare, svariate popolazioni sono entrate in contatto con questa attrazione, sviluppandone volentieri delle varianti alternative. Dopo qualche secolo anche molti vip italiani appassionati del tavolo verde hanno finito col dilettarsi in un gioco che un tempo sembrava solo di nicchia. In tutto, ai giorni nostri si contano 3 versioni della roulette.

La roulette classica presenta un disco il cui perimetro è segnato da 37 numeri, stampati su dei settori rettangolari e in pendenza, colorati di rosso e di nero. Unica eccezione in tal senso viene individuata nello 0, la cui casella è verde. I giocatori devono provare a prevedere il numero del settore sul quale si dovrebbe fermare una pallina lanciata da un croupier. Un po’ come nelle lotterie, tutto è legato al caso e alla fortuna. Anche studiando regolamento e come funziona la roulette la buona sorte è fondamentale. Forse è stata proprio la mancanza di grandi requisiti a spingere da subito molte persone a giocare alla roulette, alimentandone la nomea. Va da sé che in un gioco di questo tipo l’approccio è molto diverso rispetto al poker o al blackjack, in cui i calcoli matematici possono rivelarsi fondamentali.

La discriminante che salta fuori dalle varie versioni della roulette risiede nella regola dell’“en prison”, che blocca temporaneamente una puntata quando esce lo 0, per poi rimetterla in libertà successivamente. Nella roulette inglese non esiste questa regola e se la pallina finisce sulla casella verde non rimane che spartire equamente i soldi con la casa. La curiosità più interessante è però appannaggio della roulette americana, nella quale è presente lo 00, che si comporta proprio come lo 0. In questa versione i numeri arrivano dunque a 38 e, da un punto di vista puramente statistico, indovinare risulta ancora più raro.

A sua volta la roulette americana viene proposta in più salse nelle sale. In alcuni casi è possibile puntare su alcune serie determinate di numeri. Leggenda narra che le prime roulette siano state pensate proprio con 38 numeri e che siano stati proprio i giocatori americani ad aumentare la difficoltà del gioco in un secondo momento. Le versioni con 37 numeri, ad ogni buon conto, rimangono le più diffuse di tutte.

 

Redazione

Redazione

Next Post

Gli attivisti di Extinction Rebellion: "Non abbiamo bruciato le auto enjoy”

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.