• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    L’Annuario dell’Unione Stampa Sportiva Italiana abbraccia lo Sport italiano praticato e raccontato

    Venezia 79. Premio Bookciak, Azione 2022: l’evento di preapertura delle Giornate degli Autori con la sezione LiberaMente

    La Lazio ha presentato in Piazza del Popolo le maglie della stagione 2022/23

    Intervista esclusiva con Giusy Buda vincitrice del Premio Atena Nike a Taormina

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Si è svolto a Villa Ada l’Honiro Summer Fest

    L’esperienza letteraria di Silvia Nitrato Izzo

    Betty Vivian a Roma nella sua mostra personale “Passaggio in indaco, prove di volo”

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

L’economista russo Guriev: “Bando al petrolio primo passo. Poi, fondamentale e strategico tetto ai prezzi”

Da anni vive e insegna in Francia: "Un plafond ai prezzi, porterebbe anche la Cina tra gli altri Paesi a giovarne. Favorendo i rapporti con l'UE"

Francesco Bellacqua by Francesco Bellacqua
31 Maggio 2022
in Esteri
0
L’economista russo Guriev: “Bando al petrolio primo passo. Poi, fondamentale e strategico tetto ai prezzi”
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“L’obiettivo non è quello di bloccare il flusso del petrolio e del gas russo in Europa, ma del flusso di denaro europeo in Russia”, riassume l’economista russo che nel 2013 ha lasciato il suo Paese per trasferirsi in Francia, Sergei Guriev, in una intervista all’Adnkronos, a margine del Festival internazionale dell’economica di Torino, dove è intervenuto oggi, sottolineando l’opportunità di introdurre un tetto al prezzo del petrolio e del gas.

Il bando alle importazioni del 90 per cento del petrolio russo varato da poche ore dall’Unione europea “è un primo passo, senza il quale Putin sarebbe stato molto contento”. “Fino a ieri i mercati credevano che ci sarebbe stato un altro veto da parte di Viktor Orban”, precisa l’economista.

“La decisione concordata dall’Ue prevede l’introduzione dell’embargo entro sei mesi. Da qui a quando il bando entrerà in vigore, i mercati saranno molto nervosi e il prezzo del petrolio aumenterà. E Putin, in seguito a questo passo, ironicamente, incasserà più denaro. Ora – dunque – è il momento di introdurre un tetto al prezzo del petrolio fino a quando non entrerà in vigore il bando, sanzioni ai trasporti, alle assicurazioni, e alcune di queste decisioni non hanno bisogno dell’accordo del Premier ungherese”, precisa Guriev, che ora ha una cattedra a Science Po a Parigi, ricordando che “ogni euro che incassa la Russia dall’Europa va al comparto militare”.

“Con il gas, la situazione è diversa. Putin non ha altro uso per il suo gas. Non ha gasdotti che vanno altrove, non ha capacità logistica. L’Unione europea può introdurre un tetto al prezzo del gas, fare in modo che il gas fluisca e che Putin riceva molti meno soldi per quello che vende”, che è poi l’obiettivo dell’Europa.

“La Russia è un monopolista sul mercato globale del gas e fa parte del cartello Opec +. Il prezzo del petrolio è decisamente superiore ai costi di produzione, quello del gas è decisamente superiore a quelli della produzione. Se il prezzo in Europa è più basso, la Cina sarà in grado di dettare un prezzo più basso per quello che acquista. Gli economisti suggeriscono, in casi come questo, di introdurre un tetto al prezzo, che richiede un certo coordinamento fra gli acquirenti”. Una misura, quella del tetto, che “può anche aiutare gli acquirenti non europei. Anche gli indiani o i cinesi pagheranno meno per il gas.”, aggiunge Guriev.

RUSSI CONTRO LA GUERRA – Una iniziativa per il coordinamento dei russi che hanno deciso di lasciare il proprio Paese in opposizione alla guerra e delle attività che promuovono, per raccogliere fondi per aiutare gli ucraini, ma anche i russi emigrati ad aiutarsi, è stata lanciata dall’economista Sergei Guriev, che ne parla all’Adnkronos a margine del Festival internazionale dell’economia di Torino.

“Russia Vera”, “la Russia contro la guerra”, nata subito dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia per raccogliere fondi per i profughi ucraini – fino a ora 1.038.130 sterline- si è consolidata in qualcosa di più, in un polo “per raccogliere le diverse iniziative e persone”. La scorsa settimana è stato aperto un nuovo sito web. Una manifestazione a Erevan il primo giugno, assistenza legale per i dipendenti che si rifiutano di esprimersi in favore della guerra in Russia, una raccolta di poesia scritte durante la guerra, un concerto e una lettura di poesie che si è appena tenuta a Londra, alcune delle iniziative promosse fino a ora.

Se poco dopo il 24 febbraio, l’economista russo Konstantin Sonin aveva parlato di 200mila russi emigrati, ora “non abbiamo alcuna idea di quanti siano i russi che si sono trasferiti in Europa. Ma la cifra di 300mila sembra plausibile”, precisa Guriev, sottolineando che le cifre di milioni di cui si parla in Russia “sono probabilmente sbagliate, perché si tratta solo dei russi che hanno passato il confine”, ma che magari sono poi rientrati. “Siamo per la fine immediata della guerra in Ucraina e per raccogliere fondi per i profughi ucraini. Il sito di Russia Vera è un database di iniziative sociali, culturali e scientifiche delle comunità russofone di tutto il mondo”, precisano i fondatori.

(Adnkronos).

 

Tags: #gas#petroliochinaCinaGurievUE
Francesco Bellacqua

Francesco Bellacqua

Next Post
Biennale Architettura 2023, Il laboratorio del Futuro

Biennale Architettura 2023, Il laboratorio del Futuro

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    3 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Urgente decreto legge “salva bambini” a seguito dei numerosi minori allontanati, femminicidi, figlicidi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per non aver tutelato il diritto di visita di un genitore durante il lockdown

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.