• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Spettacoli

Lino Patruno chiude la stagione invernale all’Alexander Platz

La stagione invernale 2022 dell’Alexander Platz di Roma ha chiuso in bellezza con uno dei grandi del Jazz: Lino Patruno

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
7 Giugno 2022
in Spettacoli
0
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Con il concerto di sabato 4 giugno, si è conclusa la stagione invernale 2022 con uno dei grandi nomi del jazz, Lino Patruno che ha presentato un gruppo straordinario riunendo musicisti di diverse generazioni, accumunati dalla passione del jazz classico. Accanto a Patruno al banjo si sono esibiti due personaggi storici, il pianista Ettore Zeppegno e il contrabbassista Giorgio Rosciglione. Alla tromba il giovanissimo Lorenzo Soriani esperto di Jazz classico, alla batteria Giampaolo Biagi e il cantante inglese Clive Riche.

Lino Patruno all’anagrafe Michele Patruno classe 1935, artista poliedrico, con esperienze che vanno dal jazz , all’attore di cabaret, alla composizione di musiche da film, a sceneggiatore e produttore cinematografico. E’ il fondatore del Lino Patruno Jazz Show con il quale si esibisce regolarmente nei locali e nei festival del jazz in Italia.

La sua carriera com’è iniziata, cosa l’ha poi portato a fare questo come lavoro? Quando ero ragazzo andavo alla scuola per geometri a Milano e il Jazz era qualcosa per quelli con la puzza sotto il naso, non ci facevamo coinvolgere dalla banalità.  In quegli anni c’era la moda dell’esistenzialismo e appunto la colonna sonora dell’esistenzialismo, che veniva dalla Francia, era proprio il jazz. Facevamo gli esistenzialisti per evitare di cadere nella banalità all’italiana. Poi casualmente sono passato attraverso il cabaret, insieme ad alcuni amici, Nanni Svampa, Roberto Brivio e Gianni Magni, ed abbiamo fondato il gruppo dei Gufi. Da Milano poi ho portato il cabaret a Roma.

Come mai la scelta di trasferirsi da Milano a Roma? Sono venuto a Roma per scrivere una sceneggiatura di un film di Pupi Avati, un film sul Jazz degli anni 20, dal titolo Bix – Un’ipotesi leggendaria, basato sulla biografia del jazzista Bix Beiderbecke.

Che differenza c’è fra il suo Jazz e il Jazz di oggi? La stessa differenza che c’è fra il cielo e l’inferno. Io mi occupo di Jazz da sessant’anni e quelli di oggi non capisco nemmeno una nota. Mi sono fermato agli anni 60, Miles Davis, Charlie Parker, John Coltrane questi personaggi che ho conosciuto personalmente, sono stati l’ultima cosa bella del Jazz, ma sono contento di rimanere legato alla tradizione. Per me il Jazz è Armstrong, Benny Goodman, Glenn Miller, questi artisti qui.

La musica di oggi non le piace, forse perché tendono a mischiare varie musicalità? Non è nemmeno tanto quello, ci sono paesi in cui hanno una musica migliore della nostra. La canzone italiana è inascoltabile. Ci sono dei paesi invece che hanno una musica meravigliosa, come il Brasile, io amo la Bossa Nova quasi come il Jazz e fanno delle cose stupende una più bella dell’altra. Avevo degli amici che sono morti tutti ed erano gli unici che sapevano cantare Luigi Tenco, Sergio Endrigo, Bruno Lauzi, Fred Bongusto e Bruno Martino, questi si che sapevano cantare.

 

Agostino Fraccascia

 

Tags: Lino Patruno; Jazz;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Next Post
Turismo, Reputation Rating: spiagge sud percepite come migliori mete

Turismo, Reputation Rating: spiagge sud percepite come migliori mete

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.