• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    L’Annuario dell’Unione Stampa Sportiva Italiana abbraccia lo Sport italiano praticato e raccontato

    Venezia 79. Premio Bookciak, Azione 2022: l’evento di preapertura delle Giornate degli Autori con la sezione LiberaMente

    La Lazio ha presentato in Piazza del Popolo le maglie della stagione 2022/23

    Intervista esclusiva con Giusy Buda vincitrice del Premio Atena Nike a Taormina

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Si è svolto a Villa Ada l’Honiro Summer Fest

    L’esperienza letteraria di Silvia Nitrato Izzo

    Betty Vivian a Roma nella sua mostra personale “Passaggio in indaco, prove di volo”

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Recensione di “Sestra” di Fabio Burzagli

Un libro edito da Il foglio Edizioni che racconta la storia di Taisya la sorella di tutti

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
11 Giugno 2022
in Recensioni
0
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sestra. Ovvero “sorella”, in russo. E nel libro di Fabio Burzagli, pubblicato da “Il foglio letterario”, la giovane Taisya finisce davvero per esserlo, una sorella. Di tutti noi. Ma cominciamo dall’inizio.

Taisya è arrivata dalla Bulgaria, dopo aver peso i genitori (ha solo la nonna e la sorella, a cui scrive ogni tanto). È arrivata in Italia piena di speranze, con un’idea di vita destinata a non realizzarsi mai. Si trova infatti reclusa in un luogo nell’entroterra toscano, prigioniera di uomini che la obbligano a prostituirsi in cambio della propria sopravvivenza. Quando nell’edificio fa la sua comparsa Anzhelika, poco meno di sedici anni, qualcosa però cambia. Anzhelika non è come le altre. Innanzitutto è una straordinaria pole dancer. E proprio la danza, la musica, rappresentano per lei quella forza vitale che le permette di ribellarsi; una forza che finisce per trasmettersi anche alle altre ragazze del gruppo.

Ciò che dice Taisya alla nuova arrivata ci dà un’idea del grado di rassegnazione che si respira in quel luogo: “Ognuno trova il suo modo, ragazzina” le dice Taisya. “Alla fine, non muori. Ti calpestano, ti scopano, ti usano… ma non ti ammazzano. Oggi una cosa fa schifo, domani uguale, ma ti abitui. Oggi fa male, domani meno. Poco meno, ma un po’ meno. E a un certo punto dici: cazzo, non è il mio corpo in cui vengono questi sfigati.” Parole, quelle pronunciate da Taisya, che in realtà sono rivolte soprattutto a se stessa. Perché con Anzhelika, Taisya si ritrova di fronte a uno specchio. Uno specchio capace di riflettere la sua stessa sofferenza e, soprattutto, di farle capire che forse non tutto è perduto.

Occorre dirlo. Il libro di Fabio Burzagli è un pugno nello stomaco. Lo è per la storia, cupa, dolorosa. Lo è per il linguaggio, che non si presta a compromessi. Le parole con cui l’autore descrive le violenze subite da queste povere ragazze, i dialoghi degli aguzzini, certe descrizioni, sono di una precisione chirurgica. Eppure c’è spazio anche per la dolcezza. Quella delle piccole cose, di certi scambi tra prigioniere. La dolcezza dei ricordi, della fanciullezza perduta. La dolcezza dell’amicizia.

Leggere “Sestra” significa entrare dunque in una dimensione quasi fisica del dolore, dove la speranza sembra preclusa. Noi lettori veniamo catapultati in un mondo dal quale pare non esserci uscita. Man mano però che proseguiamo nella lettura, che si fa sempre più incalzante pagina dopo pagina, ci ritroviamo a fare il tifo per la nostra protagonista e per tutte le altre ragazze. La loro voglia di libertà finisce così per diventare anche nostra. Perché il mondo, è vero, può essere spietato. Ma la salvezza, in fondo, è ancora possibile. Ed è bello se, a ricordarcelo, sono libri così.

 

 

 

Generi Romanzi e Letterature, Romanzi italiani

Editore Ass. Culturale Il Foglio

Collana Narrativa

Formato Brossura

Pubblicato 12/05/2022

Pagine 235

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788876069284

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

Laureata in psicologia, collabora come redattrice per la testata giornalistica ftNews, occupandosi della sezione cultura (poesie, arte, prosa) e per il mensile cartaceo e web Prima Pagina Abruzzo. Editor sul quotidiano "Paese Roma": giornale partecipativo. Articolista per Web Magazine 24. Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. E' scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end", Web site www.lisadigiovanni.it

Next Post

Rodolfo Martinez presenta “Kokopelli, il vento che suona”: un romanzo per i sognatori di ogni età

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    3 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Urgente decreto legge “salva bambini” a seguito dei numerosi minori allontanati, femminicidi, figlicidi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per non aver tutelato il diritto di visita di un genitore durante il lockdown

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.