• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    L’Annuario dell’Unione Stampa Sportiva Italiana abbraccia lo Sport italiano praticato e raccontato

    Venezia 79. Premio Bookciak, Azione 2022: l’evento di preapertura delle Giornate degli Autori con la sezione LiberaMente

    La Lazio ha presentato in Piazza del Popolo le maglie della stagione 2022/23

    Intervista esclusiva con Giusy Buda vincitrice del Premio Atena Nike a Taormina

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Si è svolto a Villa Ada l’Honiro Summer Fest

    L’esperienza letteraria di Silvia Nitrato Izzo

    Betty Vivian a Roma nella sua mostra personale “Passaggio in indaco, prove di volo”

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Scuola

Scuola, maturità, è corsa alle ripetizioni: spesa media 376 euro

Uno studente su quattro si affida a un docente privato per prepararsi

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
15 Giugno 2022
in Scuola
0
Scuola, maturità, è corsa alle ripetizioni: spesa media 376 euro
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 15 giu. – Alla ricerca di un aiuto esterno per affrontare un esame che, sostanzialmente, conoscono poco. Mai come quest’anno, in vista della Maturità, gli studenti di quinto superiore hanno manifestato con forza la necessità di essere supportati nella preparazione delle prove finali

Secondo un sondaggio effettuato da Skuola.net | Ripetizioni.it – piattaforma leader in Italia per la ricerca di lezioni private online e offline – su un campione di 500 maturandi, in avvicinamento agli esami di Stato, solamente 1 su 2 ha affermato in modo netto di non aver bisogno di alcun sostegno, convinto di farcela tranquillamente da solo

Tutti gli altri erano già corsi ai ripari o stavano seriamente valutando se farlo. Peraltro, già nel corso dell’anno scolastico, il 22% dei maturandi raggiunti dall’indagine racconta di essere stato “costretto” a far allargare i cordoni della borsa alla propria famiglia per frequentare lezioni private

A cui si aggiunge un ulteriore 18% che è riuscito a cavarsela gratis con amici, genitori e parenti che si sono calati nel ruolo di tutor. Tuttavia, visto che la Maturità incombe, anche in questi giorni circa 1 maturando su 4 si sta facendo affiancare da un docente privato per affinare la preparazione

Anche se dovremmo dire “almeno” un quarto, perché i numeri potrebbero essere molto più alti. Tutto dipende da ciò che poi avrà fatto quel 27% che, pur dichiarando la voglia di aiutarsi con le ripetizioni private per approcciarsi con maggiori sicurezze all’esame, ancora non sapeva se sarebbe riuscito a farle (per ragioni economiche, logistiche, ecc.)

Si sbaglia, però, chi pensa che sia soprattutto il ritorno delle prove scritte – dopo lo stop del biennio 2020-2021, quando a causa della pandemia la Maturità venne ridotta a un “maxi-orale” – sia il grande spauracchio dei maturandi

Perché a spaventare è l’esame nella sua globalità e la sua struttura tradizionale, completa, perlomeno nella forma. Dovendo infatti puntare il dito sull’aspetto da “curare” attraverso le ripetizioni, ben 1 intervistato su 2 ha indicato tutte le prove in egual misura

Non si può comunque nascondere che gli scritti – specie quello “di indirizzo”, probabilmente il più complesso – un po’ di timore lo suscitano: per il 23% è proprio la seconda prova quella da tenere più in considerazione durante le lezioni private, appena il 5% invece si sta facendo aiutare sullo scritto di italiano o in modo paritario su entrambe le prove collettive

Ma c’è anche chi, nonostante stavolta sia in versione standard e non “maxi”, continua a temere in primis il colloquio orale: circa 1 su 5 le ripetizioni le sta sfruttando per ripassare i programmi scolastici e “simulare” quanto più possibile l’interrogazione finale

E poi non bisogna dimenticare che all’esame tocca arrivarci: per essere ammessi si deve raggiungere la sufficienza in tutte le materie, anche se in teoria il collegio docenti potrebbe tollerare anche un’insufficienza, ma una soltanto. Quindi, come visto, c’è chi è già ricorso alle ripetizioni nei mesi scorsi, soprattutto per sanare le proprie lacune nelle varie materie, non solo in quelle di indirizzo

Non stupisce, quindi, che il podio delle discipline più gettonate da coloro che hanno preso ripetizioni private, veda in prima posizione la Matematica (il 75% ha svolto lezioni in questa materia), in seconda le Scienze in generale (ci è passato il 38%), e le Lingue Straniere (così per il 19%

Purtroppo, infatti, neanche quest’anno sono mancate le difficoltà. Che, spesso, sono state di tipo “strutturale”: solo il 14% addita il motivo del ricorso alle ripetizioni allo scarso impegno personale

Tutti gli altri puntano il dito sulla Dad, sulle difficoltà di apprendimento nonostante la buona volontà, sui docenti ritenuti poco preparati o assenti per lunghi periodi. Alla fine, il conto è salato: considerato l’anno scolastico nella sua interezza, il budget di spesa medio stimato per famiglia, sulla base delle indicazioni che hanno fornito gli studenti intervistati, è nell’ordine dei 376 euro a famiglia

“Dove la scuola non arriva, per sostenere la preparazione dei maturandi arrivano in soccorso le ripetizioni private. Quest’anno più che in passato. Sono tornati infatti gli esami di Stato in formato quasi standard ma, nel contempo, gli studenti sono reduci da tre anni particolarmente difficili a causa della pandemia e del frequente ricorso alla Dad o alle quarantene. Così, non sempre è stato possibile assicurare continuità nella didattica per via della presenza discontinua di docenti e studenti. E allora le famiglie hanno attinto al bilancio casalingo: un quarto dei maturandi ha preso lezioni private nel corso dell’anno scolastico e altrettanti lo stanno facendo in questi giorni, con una spesa media annuale stimata di quasi 380 euro per studente”, conclude Marco Sbardella, responsabile del portale Skuola.net | Ripetizioni.it.

Francesca Romana Cristicini

 

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Next Post
Lavoro, 26 giugno in Italia giornata del cane in ufficio: 7 regole convivenza

Lavoro, 26 giugno in Italia giornata del cane in ufficio: 7 regole convivenza

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    3 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Urgente decreto legge “salva bambini” a seguito dei numerosi minori allontanati, femminicidi, figlicidi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per non aver tutelato il diritto di visita di un genitore durante il lockdown

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.