• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

    Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte ospita la mostra “NEEEV. Non è esotico, è vitale”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Scuola

Scuola, per maturita’ studenti scommettono su Verga, Pirandello,Pascoli e Ungaretti

Guerra in Ucraina e stragi di mafia in pole position per attualità e ricorrenze

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
18 Giugno 2022
in Scuola
0
Scuola, per maturita’ studenti scommettono su Verga, Pirandello,Pascoli e Ungaretti
0
SHARES
5
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 18 giu. – A pochi giorni dall’inizio della Maturità 2022, gli studenti hanno le idee sempre più chiare su quali autori e argomenti pensano (o perlomeno sperano) di trovare tra le tracce di esame il prossimo 22 giugno, giorno della prima prova, quella di Italiano

Sono, infatti, eloquenti gli ultimi risultati del tradizionale toto-tracce del portale Skuola.net, costruito intervistando 3.000 maturandi a pochissimi giorni dal via. Perché i “nomi” e i temi che già apparivano lanciati nelle precedenti rilevazioni, oggi acquistano ancora più forza, con i voti dei ragazzi che ormai si polarizzano, in ogni sezione in cui si articolano le tracce, attorno a due-tre opzioni

Gran parte dell’attesa, la mattina della prova, da sempre si concentra sui protagonisti dell’analisi del testo (la tipologia A). Su quali brani avrà scelto il Ministero per far cimentare i maturandi con la tipologia più tecnica

Saranno due gli autori selezionati, tra coloro che hanno prodotto le loro opere – in prosa o in poesia – dall’Unità d’Italia in poi. In ogni caso, la maggior parte degli studenti si trova d’accordo. Nella categoria “prosa dell’800” c’è un favorito assoluto: Giovanni Verga, indicato da 1 su 2 e con quotazioni in netta ascesa rispetto solo a qualche settimana fa. Perde, invece, appeal l’altro nome che a metà maggio condivideva il primo posto con l’autore de “I Malavoglia”: Gabriele D’Annunzio, che raccoglie comunque il 30% delle preferenze

Terza piazza per Alessandro Manzoni, staccatissimo all’8%. Pochi i dubbi anche sul nome che potrebbe riempire la casella “prosa del ‘900”. Peraltro senza alcuno scossone di rilievo dalla prima all’ultima rilevazione

Quasi 4 maturandi su 10 puntano su un “classicissimo” del totoesame (che però non esce da quasi vent’anni): Luigi Pirandello. Mentre più di 1 su 5 scommette su un altro nome noto dell’esame, anche lui assente da oltre dieci anni: Italo Svevo

Terzo posto per Primo Levi (12%), che però è in calo rispetto a qualche tempo fa.Nella sezione “poesia”, invece, la concorrenza è un po’ più accesa. Visto che sono ben tre gli autori considerati altamente probabili

Il gradino d’onore del podio se lo dividono due personaggi molto diversi tra loro: Giovanni Pascoli e Giuseppe Ungaretti, entrambi selezionati da oltre 1 “diplomando” su 5. Nel primo caso sarebbe una sorpresa, visto che raramente Pascoli è stato preso in considerazione dal Ministero; nel secondo, al contrario, sarebbe l’ennesimo ritorno di un habitué della Maturità

Come detto, però, non è da sottovalutare un altro “papabile”, anche lui esponente dell’ermetismo, come Ungaretti: è Eugenio Montale, che dopo una crescita costante oggi si attesta al 18%, poco sotto l’accoppiata al vertice

Ma i ragazzi sono anche consapevoli che spesso, specie di recente, le scelte ministeriali sono ricadute su autori poco affrontati a scuola, vere e proprie sorprese se non direttamente degli “sconosciuti” ai programmi scolastici svolti dalla maggior parte degli alunni di quinto

Basti pensare a Magris (2013) e Caproni (2017), in un momento in cui peraltro esisteva una sola traccia di analisi del testo. Per questo, forse, in tantissimi (3 su 4) non chiudono la porta al nome “alternativo”: per il 42% è molto probabile che accada, per il 33% è praticamente sicuro

Capitolo “anniversari e ricorrenze storiche” (possibile oggetto soprattutto del testo argomentativo, Tipologia B): si prosegue sulla linea dell’accordo generale, dato che le prime due opzioni, da sole, raccolgono oltre il 70% dei consensi

Da un lato, l’eco mediatica del trentennale dalle stragi di mafia continua a produrre i suoi effetti. E se già nei giorni in cui si ricordava la morte di Giovanni Falcone oltre un quarto dei maturandi spingeva affinché fosse presente all’esame un traccia su questa triste pagina della storia italiana, oggi è addirittura il 41% a volerla (tra l’altro poco dopo l’esame, a metà luglio, si ricorda anche l’altro simbolo delle stragi, Paolo Borsellino)

D’altro canto, però, quest’anno cadono anche i 100 anni dalla marcia su Roma, atto iniziale del regime fascista; quanto basta per far “pronosticare” una traccia del genere al 31% degli studenti. Deboli tutti gli altri spunti: da segnalare giusto i trent’anni dal Trattato di Maastricht, con la nascita dell’Unione Europea, su cui spinge meno di 1 su 10

Discorso simile per le “ricorrenze legate a personaggi famosi” della letteratura, dell’arte, delle scienze, ecc. Due tracce, assieme, stuzzicano la fantasia di quasi l’80% dei ragazzi, facendo inoltre registrare un curioso bis

Torna, infatti, in ballo la figura di Verga, a cento anni dalla morte; con quasi la metà dei ragazzi coinvolti (45%) che lo mette – di nuovo con una decisa crescita rispetto ai sondaggi precedenti – tra le possibili scelte anche per il testo argomentativo

Ma, parallelamente, aumentano significativamente pure le quotazioni di una traccia sul “centenario” della nascita di un protagonista della cultura del secondo dopoguerra: Pier Paolo Pasolini, “sponsorizzato” da circa 1 maturando su 3. I cento anni dalla morte di Mazzini, invece, convincono solo l’8% del campione

Esito quasi scontato, infine, per le due tracce di “tema di attualità” (Tipologia C). Almeno per gli studenti, qui, i posti sono già “prenotati” e sono argomenti di strettissima attualità: il 44% immagina che una sarà sicuramente sulla “Guerra in Ucraina” o, volendo allargare la visuale, sulle “crisi internazionali”; il 21% punta in particolar modo su “Covid e post pandemia”. Briciole per gli altri spunti, dalla “crisi energetica” a “giovani e lavoro”, dai “diritti civili” ad “ambiente e inquinamento”

E se, come accade spesso, ci fosse una traccia di più ampio respiro, su temi esistenziali? In vantaggio sembra esserci quella, abbastanza prevedibile, sulla “pace” (indicata dal 25%), seguita da quelle sul “futuro” (19%) e sulla “memoria” (13%)

“E’ ormai chiaro quali sono i temi favoriti degli studenti per la prima prova di Maturità. Tra gli autori del Novecento svetta la coppia Ungaretti – Pirandello, ovvero il nome più proposto negli ultimi 20 anni e uno dei favoriti di sempre, sebbene raramente uscito. Mentre, tra gli ottocenteschi, i ragazzi puntano su Verga e Pascoli, due tra gli autori più studiati dai maturandi ma snobbati dai ministri che si sono seduti a Viale Trastevere dal 2000 ad oggi. Per l’attualità, si spinge forte sulla Guerra in Ucraina e sulla Pandemia. ll ministro Bianchi, da par suo, ha annunciato a Skuola.net che le tracce sono ‘bellissime’, e ci auguriamo che anche gli studenti, quando le andranno ad affrontare, penseranno lo stesso”, commenta Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net.

Francesca Romana Cristicini

 

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Next Post
L'immagine è stata presa dal sito https://www.auditorium.com/

Cultura. Al via l'estate romana con gli appuntamenti della Casa del Jazz e dell'Auditorium

Popolari

  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Pio X: piccolo ritratto di una parrocchia talent…uosa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.