• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto all’aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Il partito di Macron si è fermato (molto) lontano dalla maggioranza assoluta

I risultati del secondo turno, senza precedenti sotto la Quinta Repubblica, sollevano chiaramente la questione della capacità di Emmanuel Macron di poter governare e far passare le riforme promesse, in particolare quella delle pensioni. Si apre un delicato periodo di trattative a tutti i livelli per suggellare alleanze, rimpasto di governo e negoziare posizioni di responsabilità nella nuova Assemblea. La festa degli elettori di Nupes

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
20 Giugno 2022
in Esteri
0
Il partito di Macron si è fermato (molto) lontano dalla maggioranza assoluta
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – I risultati ufficiali al termine dello scrutinio delle elezioni legislative francesi confermano i 245 seggi (su 577) conquistati dalla coalizione del presidente, Emmanuel Macron. Un risultato ben lontano dai 289 seggi necessari per la conquista della maggioranza assoluta.

“Ci vorrà molta fantasia” per governare: la Francia si dirige verso l’ignoto dopo le elezioni legislative simili a un terremoto, con il campo Macron che perde la maggioranza assoluta, la forte svolta della sinistra unita e lo storico punteggio della destra di Le Pen.


I risultati delle elezioni legislative secondo i dati aggiornati del Ministero dell’Interno francese relativamente alla distribuzione dei seggi all’Assemblea Nazionale:

  • Ensemble (coalizione Macron) 245
  • Nupes (coalizione Melenchon) 131
  • Rassemblement National 89
  • Les Republicains 61
  • Union des Démocrates et des Indépendants 3
  • Partiti diversi sinistra 22
  • Partiti diversi destra 10
  • Partiti diversi centro 4
  • Destra sovranista 1

 

  • Astenuti 53,7%
  • Partecipanti 46,23%

I risultati del secondo turno, senza precedenti sotto la Quinta Repubblica, sollevano chiaramente la questione della capacità di Emmanuel Macron di poter governare e far passare le riforme promesse, in particolare quella delle pensioni. Si apre un delicato periodo di trattative a tutti i livelli per suggellare alleanze, rimpasto di governo e negoziare posizioni di responsabilità nella nuova Assemblea.

Dovrà stringere alleanze con LR e UDI, che hanno perso peso ma hanno conquistato 64 seggi? Rimasto in silenzio domenica sera, Emmanuel Macron, che aveva esortato i francesi a dargli “una maggioranza forte e netta”, si ritrova indebolito solo due mesi dopo la sua rielezione contro Marine Le Pen. Vede la RN, designata come nemica nuemro uno, sbarcare massicciamente e contro ogni previsione al Palais-Bourbon con 89 seggi, secondo un conteggio completo dell’AFP.

“Lavoreremo da domani per costruire una maggioranza d’azione, non c’è alternativa”, ha assicurato la premier Elisabeth Borne, lei stessa eletta proprio al Calvados, affermando che questa “situazione senza precedenti costituisce un rischio per il nostro Paese”.

I simboli dello schiaffo ricevuto, le sconfitte dei leader della macronie in Assemblea, due intimi di Macron: il presidente Richard Ferrand battuto nella sua roccaforte del Finistére e il boss dei deputati LREM Christophe Castaner nelle Alpes-de -Haute- Provenza. Sconfitti anche tre ministri – Amélie de Montchalin (Transizione ecologica), Brigitte Bourguignon (Salute) e Justine Benin (Mare) – che ora dovranno lasciare il governo.

“Non è quello che speravamo”, ha ammesso il ministro dei Conti pubblici Gabriel Attal, che si è pero’ potuto accontentare delle vittorie sul filo di due ministri a Parigi, Stanislas Guerini e Cle’ment Beaune. Non sorprende che questa elezione, la quarta in due mesi dopo le elezioni presidenziali, sia stata evitata dai francesi mentre una parte del paese ha subito un’ondata di caldo senza precedenti.

Il tasso di astensione, del 53,79%, è in aumento di oltre un punto rispetto al primo turno (52,49%) ma non ha raggiunto il record del secondo turno del 2017 (57,36%). La coalizione presidenziale Insieme! (LREM, MoDem, Agir e Horizons) hanno ottenuto 245 seggi, secondo un conteggio completo dell’AFP, lontani dalla maggioranza assoluta di 289 deputati su 577. Ora è intrappolato tra due potenti gruppi che hanno chiaramente affermato la loro opposizione.

La battaglia si preannuncia dura contro la sinistra unita (LFI, PS, EELV e PCF), che diventa la principale forza di opposizione con 137 deputati. Jean-Luc Mélenchon ha accolto con favore la “totale disfatta” del partito presidenziale annunciando che Nupes avrebbe “messo il meglio” di se stesso “nella lotta parlamentare”.  All’offensiva, il vice LFI Eric Coquerel ha stimato che la signora Borne non poteva più “continuare a essere primo ministro” e ha annunciato che l’opposizione avrebbe presentato “una mozione di censura” contro il suo governo il 5 luglio.

I Nupes hanno ottenuto il grande slam a Seine-Saint-Denis (12 deputati su 12) e hanno accolto con favore l’elezione di tre personalità: la sindacalista Rachel Kéké, l’editorialista televisivo Raquel Garrido e un ex giornalista. Insieme! dovrà fare i conti anche con un Rally Nazionale chiaramente rafforzato che, con 89 posti secondo il conteggio AFP, è la grande sorpresa di questo secondo round.

Uno “tsunami”, ha accolto anche il presidente ad interim di RN Jordan Bardella, il cui partito aveva solo otto eletti nel 2017. Di conseguenza, il RN potrà formare facilmente un gruppo parlamentare, come successo solo una volta, dal 1986 al 1988, durante il Front National di Jean-Marie Le Pen, grazie al sistema proporzionale. “Incarneremo un’opposizione ferma, senza collusione, responsabile”, ha annunciato Marine Le Pen, rieletta a Pas-de-Calais.

I repubblicani, che rappresentavano la seconda forza nell’Assemblea uscente, hanno ottenuto 64 deputati con i loro alleati dall’UDI e dai centristi, una cifra quasi inaspettata per il loro misero punteggio alle elezioni presidenziali. La loro posizione sarà centrale nell’Assemblea poiché il campo Macron avrà bisogno di voti per raggiungere la maggioranza assoluta.

Il sindaco LR di Meaux Jean-Francois Copé ha così chiesto domenica un “patto di governo” con Emmanuel Macron, ritenendo che “spetta alla destra repubblicana salvare il Paese”. Ma Christian Jacob, il suo presidente, ha assicurato che il suo partito sarebbe rimasto “all’opposizione” ed Eric Ciotti ha lasciato intendere che non sarebbe stato “la ruota di scorta di un macronismo fallito.

Ci vorrà quindi “molta fantasia” per agire in questa “situazione senza precedenti”, ha ammesso il ministro dell’Economia Bruno Le Maire, considerando che, nonostante tutto, la Francia non sarà ingovernabile. Per Emmanuel Macron, “questo quinquennio sarà un quinquennio di trattative, di compromessi parlamentari. Non sarà più Giove a governare, ma un presidente alle prese con la mancanza di maggioranza in Assemblea”, prevede il professore di diritto costituzionale Domenico Rousseau. I prossimi giorni saranno frenetici per il capo di Stato, che sarà intrappolato in un tunnel di obblighi internazionali (Consiglio europeo, G7, vertice Nato) e dovrà manovrare sul fronte interno con un rimpasto del suo governo.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, Editore

Next Post
Guerre pentastellari: vero strappo alla linea politica o squallido tentativo di smarcarsi per riciclarsi elettoralmente?

Guerre pentastellari: vero strappo alla linea politica o squallido tentativo di smarcarsi per riciclarsi elettoralmente?

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.