• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Wwf presente il nuovo libro di Alessandro Capriccioli: “Tre metri quadri. Quattro anni di visite in carcere”. Presiede l’evento Gaia Pernarella

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Palazzo della Cultura di Catania

    Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    Janet Yang eletta Presidente dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Hollywood

    “Pompeii Commitment. Materie archeologiche” lancia due nuovi progetti internazionali

    “Bellezza e musica sotto le stelle”: sabato 13 agosto al Circeo arrivano le selezioni di “Una Ragazza, un Ragazzo, un Bambino per lo Spettacolo”

    Festival di Salisburgo, Arturo Brachetti “deus ex machina” di un trionfale Barbiere di Siviglia

    Magna Graecia Film Festival 2022: Richard Gere, John Landis, Michael Radford, Stefania Sandrelli, Malika Ayane

    Tottenham-Roma, Mourinho e i giallorossi in visita a Gerusalemme per la partita ad Haifa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

    “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” della giornalista Lisa Bernardini

    Intervista a Damiano Conchieri, illustratore e videomaker di professione

    ‘Uscire da Matrix’ di Claudio Cherubini

    Da Rosella Postorino un inno alla conoscenza, alla curiosità, alle persone

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Giovani, ecco come cambia rapporto con lingua inglese tra Millennial e Gen Z

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
26 Giugno 2022
in Attualità
0
Giovani, ecco come cambia rapporto con lingua inglese tra Millennial e Gen Z
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 26 giu. – Da una parte i Millennial, la Generazione Y, ossia tutte quelle persone nate tra il 1981 e il 1996; dall’altra la Gen Z o Generazione Z, i nati tra la fine degli anni Novanta e il primo decennio degli anni Duemila. La differenza tra le due generazioni non è solo una questione di numeri. La Gen Z, infatti, è la vera ‘nativa digitale’, la prima ad aver avuto accesso a internet fin dall’infanzia, un’opportunità che ha plasmato il suo modo di comunicare e il suo processo di socializzazione e apprendimento, a partire da quello delle lingue straniere

In questo contesto, Cambridge University Press & Assessment condivide una panoramica sulle differenze principali tra le due generazioni quando si parla di lingua inglese: dalla nascita dei nuovi linguaggi fino alle nuove tecniche e ai nuovi strumenti di apprendimento

ABBREVIAZIONI E SLANG: L’ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA MILLENNIAL E GEN Z

Una lingua è uno strumento in continua evoluzione che si arricchisce, generazione dopo generazione, di nuove espressioni e nuovi modi di comunicare. Rispetto alla generazione precedente, per esempio, il linguaggio dei Millennial è caratterizzato dall’uso frequente della forma -ing (adulting, ubering, zooming…), da espressioni come Netflix and chill, salty (usato come sinonimo di grumpy) o trolls e da abbreviazioni come LOL (laugh out loud), BFF (best friend forever) e IMO (in my opinion), derivate dalla scrittura via SMS. Queste tre componenti sono state trasmesse anche alla Gen Z, che però le ha trasformate e arricchite con nuove espressioni come I’m dead (che sostituisce l’espressione Millennial LOL), slay (usato al pari del metaforico killed it per indicare il successo) o it’s really Gucci (sinonimo di it’s luxury fashion)

INGLESE E TECNOLOGIA: PER LA GEN Z L’APPRENDIMENTO PASSA DA INTERNET

Una delle principali differenze tra l’inglese dei Millennial e quello della Gen Z risiede nel percorso di apprendimento, che nel primo caso è avvenuto attraverso mezzi e canali più tradizionali, con un’influenza tecnologica limitata e, nella quotidianità, con un contatto minimo con la lingua inglese. Diversa, invece, la situazione per la Generazione Z, che ha e ha avuto un accesso facilitato alla lingua fin dai primi anni di vita e da sempre utilizza l’inglese anche nei momenti di svago: dai social network al gaming passando per i contenuti in lingua originale disponibili sulle principali piattaforme di streaming (con o senza sottotitoli). “Internet, e in generale la tecnologia, è un’importante risorsa didattica, ma non può sostituirsi al lavoro del docente- spiega Sarah Ellis, Senior Education Services Manager Europe di Cambridge University Press & Assessment-Il ruolo dell’insegnante resta fondamentale, perché fornisce una direzione, un’organizzazione strutturale al percorso di apprendimento degli studenti, oltre che un riscontro sui loro risultati”

WRITING: L’INGLESE DEI MILLENNIAL È PIÙ FORMALE E CORRETTO

Una delle principali differenze tra Generazione Y e Generazione Z risiede nella conoscenza e nell’utilizzo dell’inglese scritto. I Millennial, infatti, sono più abituati a scrivere e, soprattutto, a utilizzare un linguaggio formale; un’eredità, questa, che arriva direttamente dal percorso scolastico e dall’utilizzo dell’inglese in ambito lavorativo, dove la comunicazione avviene soprattutto via email. Per gli appartenenti alla Gen Z, invece, l’inglese è parte integrante della quotidianità, è la principale lingua dello svago e la comunicazione avviene sui social o via chat, dove il linguaggio è prevalentemente informale

SPEAKING AND LISTENING: VINCE LA GEN ZCome avviene per lo scritto, anche l’inglese parlato dalla Gen Z è più colloquiale, perché è il risultato di ciò che si ascolta e di come si comunica sui social, ma, allo stesso tempo, il vocabolario è spesso più ricco rispetto a quello della generazione precedente, perché la lingua straniera permea la quotidianità andandone a influenzare ambiti differenti. Soprattutto, nelle generazioni più giovani si nota spesso una maggiore comprensione nell’ascolto, anche questa una conseguenza del tempo trascorso a consumare contenuti digitali in lingua originale. “Va specificato che la lingua scritta è un livello sempre più impegnativo di quella parlata, perché è permanente. Sicuramente l’uso delle tecnologie disponibili attualmente crea maggiori opportunità di apprendimento rispetto a quanto accadeva un tempo”, spiega Sarah Ellis

APPRENDIMENTO: L’IMPATTO DELL’EMERGENZA SANITARIA SULLA GEN Z

A modificare ulteriormente il rapporto che le due generazioni hanno con la lingua inglese è stata l’emergenza sanitaria, che se per i Millennial ha influito in particolare in ambito lavorativo, senza però portare grossi cambiamenti in termini di utilizzo della lingua, per la Gen Z è stata sinonimo di didattica a distanza. Le lezioni in remoto, in questo caso, sono state uno stimolo per l’avanzamento della didattica in senso digitale e in alcuni casi hanno comportato un miglioramento nell’apprendimento dell’inglese. Soprattutto, però, hanno portato al consolidamento del fenomeno della gamification, ossia l’utilizzo di giochi e piattaforme ludiche, già presenti nelle vite della Gen Z al di fuori del contesto scolastico, come strumenti per imparare e potenziare l’inglese.

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Next Post
Innovazione, Young Innovators Business Forum, domani il nuovo evento Angi

Innovazione, Young Innovators Business Forum, domani il nuovo evento Angi

Popolari

  • Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Voltaggio “queste storie di mamme sono un colpo prima al cuore e poi allo stomaco. Necessario ascoltare le opinioni dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, giudice Roia, applicare “i principi del diritto alla tutela della salute, fisica, psicologia, emotiva, del minorenne allontanato dai legami affettivi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.