• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Generale Mack von Leiberich della Ferrari

    Il Generale Mack von Leiberich della Ferrari

    Garella

    Addio a Claudio Garella, il portiere che parava senza mani

    Cerruti

    Europei nuoto 2022, Cerruti d’argento nel sincro solo tecnico

    Letizia Gambi a Villa Celimontana in “American Songbook”

    Festival Contro 2022: Umberto Tozzi, Eiffel 65, I Nomadi e Max Angioni fra i protagonisti della nuova edizione

    NASA: studenti universitari della California e dell’Indiana in collegamento con la Stazione Spaziale Internazionale

    NXT Station 2022: il 12 agosto ultima tappa del tour di Manuel Agnelli

    Mirko Mascioli sarà l’inviato del programma Rai “Leggerissima estate”

    Lamborghini Summer Dinner a Poltu Quatu, Sardegna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    L’Italia piange Piero Angela, il grande giornalista che ha avvicinato gli italiani al sapere

    Eleonora Riccio, dalla natura alla moda ecosostenibile

    scimmie

    Vaiolo scimmie, oltre 17.500 casi in Europa

    Inaugurata la mostra “Interazioni” al Porto Turistico di Roma

    Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

    “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” della giornalista Lisa Bernardini

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

Tax Credit parla l’avv. Claudia Barcellona esperta in diritto dello spettacolo

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
30 Giugno 2022
in Attualità
0
Tax Credit  parla l’avv. Claudia Barcellona esperta in diritto dello spettacolo
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Prosegue incessantemente il lavoro e l’impegno dell’avv. Claudia Barcellona in favore delle piccole e medie imprese dello spettacolo sulle varie problematiche che affliggono il settore, più che mai in questi ultimi anni. L’avv. Barcellona, quale membro del Consiglio direttivo di Audiocoop, oltre che quale difensore di diverse piccole e medie realtà discografiche ed editoriali, ha partecipato all’immancabile riunione dell’8 giugno 2022. In tale occasione, presso la Direzione Generale Cinema, si è svolto l’incontro fra il Direttore Generale Nicola Borrelli e le maggiori associazioni di categoria in merito al “tax credit musica”, uno dei temi caldi di questa estate, che è, proprio in questi giorni, in discussione in Parlamento e al Ministero della Cultura.

“Il tax credit musica è un’annosa questione e certamente abbiamo ben accolto l’invito da parte del Ministero di sederci ad un tavolo comune –afferma l’avv. Barcellona- per confrontarci sulla tematica, segno di una crescente attenzione verso la filiera musicale. Il nostro settore è estremamente eterogeneo e la normativa attualmente vigente, nonostante le modifiche  apportate negli scorsi mesi, risulta inadeguata a rispondere ai bisogni delle piccole e medie imprese, che costituiscono numericamente la stragrande maggioranza delle realtà operanti in Italia. Tali imprese indipendenti svolgono un ruolo fondamentale perché, svincolate dalle mere logiche di mercato, rappresentano un laboratorio sperimentale in continua evoluzione e portano avanti un’incessante attività di scouting di nuovi talenti, anche a favore delle grandi imprese che poi investono sui medesimi artisti”.

Per accedere al tax credit (beneficio riservato solo alle imprese esistenti da almeno un anno prima della richiesta di accesso alla misura e che hanno come oggetto sociale la produzione, in forma continuativa e strutturale, di fonogrammi,   nonché la produzione di videogrammi musicali, la produzione e l’organizzazione di spettacoli musicali dal vivo con Codice ATECO 59.20)  oggi è necessario aver maturato   un milione e trecentomila streaming, mille download, mille copie stampate su supporti fisici.

Questi numeri sono in parte anacronistici – e difatti, il download si è sostanzialmente estinto mentre i supporti fisici sono stati superati dalle nuove modalità di fruizione della musica – e soprattutto sono inarrivabili per le medie e piccole imprese.

Durante l’incontro, riporta l’avv. Barcellona, Audiocoop – società di collecting  di piccoli produttori   che si occupa della tutela dei diritti connessi e copia privata -, ha chiesto di rimodulare questi requisiti di accesso riducendoli alternativamente a trecento copie stampate su supporti fisici e cento mila ascolti in streaming.

Il tax credit è inoltre riservato alle registrazioni fonografiche o videografiche musicali, su supporto fisico o digitale, composte da otto brani non già pubblicati diversi tra loro, ovvero da uno o più brani non già pubblicati di durata complessiva non inferiore a 35 minuti, con possibilità di includervi «cover» in una misura non superiore al venti per cento.

Tale requisito, per quanto legittimo, esclude dal beneficio fiscale la musica classica e la world music, pertanto, si è chiesto di sostituirlo con la possibilità di considerare ammissibili tutte quelle opere della durata già stabilita con nuovo codice ISRC.

Si è ulteriormente chiesto di innalzare l’aliquota (dal 30% al 50%) in favore delle piccole e medie imprese e di rivedere il sistema per quanto riguarda i videogrammi musicali, sui quali il Direttore Generale ha preannunciato una riunione nei prossimi giorni.

 

Più in generale, l’avv. Barcellona per Audiocoop si è soffermato sulle carenze del sistema e sulla necessità e urgenza di adeguare il tax credit musica a quello per il cinema e l’audiovisivo, estendendo il beneficio fiscale a tutti i settori e le figure dell’industria musicale,  consentendolo, ad esempio, anche per la nuova apertura o riapertura e ristrutturazione di studi di registrazione, acquisto e ammodernamento di attrezzature, attività  promozione, marketing, comunicazione,  e prevedendone l’estensione  anche per la musica eseguita dal vivo e non solo per quella registrata.

Occorrerà attendere ancora qualche settimana per conoscere quali di queste istanze verranno accolte.

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Next Post
Ascari (M5S), Casalmaiocco (Lodi), ieri un nuovo prelievo coatto

Ascari (M5S), Casalmaiocco (Lodi), ieri un nuovo prelievo coatto

Popolari

  • Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mirko Mascioli sarà l’inviato del programma Rai “Leggerissima estate”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Palazzo della Cultura di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Tunisia e Libia, dov’è l’Italia?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.