• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Wwf presente il nuovo libro di Alessandro Capriccioli: “Tre metri quadri. Quattro anni di visite in carcere”. Presiede l’evento Gaia Pernarella

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Palazzo della Cultura di Catania

    Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    Janet Yang eletta Presidente dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Hollywood

    “Pompeii Commitment. Materie archeologiche” lancia due nuovi progetti internazionali

    “Bellezza e musica sotto le stelle”: sabato 13 agosto al Circeo arrivano le selezioni di “Una Ragazza, un Ragazzo, un Bambino per lo Spettacolo”

    Festival di Salisburgo, Arturo Brachetti “deus ex machina” di un trionfale Barbiere di Siviglia

    Magna Graecia Film Festival 2022: Richard Gere, John Landis, Michael Radford, Stefania Sandrelli, Malika Ayane

    Tottenham-Roma, Mourinho e i giallorossi in visita a Gerusalemme per la partita ad Haifa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

    “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” della giornalista Lisa Bernardini

    Intervista a Damiano Conchieri, illustratore e videomaker di professione

    ‘Uscire da Matrix’ di Claudio Cherubini

    Da Rosella Postorino un inno alla conoscenza, alla curiosità, alle persone

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

La NASA rivela le prime immagini dell’universo dal telescopio spaziale Webb

Marcello Strano by Marcello Strano
12 Luglio 2022
in Eventi
0

Carina Nebula_Credits NASA ESA CSA and STScl

0
SHARES
32
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’alba di una nuova era per l’astronomia è arrivata mentre il mondo dà il suo primo sguardo alle piene capacità del telescopio spaziale James Webb della NASA, in partnership con ESA (Agenzia Spaziale Europea) e CSA (Agenzia Spaziale Canadese). La serie completa delle prime immagini a colori del telescopio e dei dati spettroscopici, che scoprono una raccolta di caratteristiche cosmiche fino ad ora sfuggenti, è disponibile da oggi all’indirizzo: https://www.nasa.gov/webbfirstimages.

 

“Oggi presentiamo all’umanità una nuova visione rivoluzionaria del cosmo dal telescopio spaziale James Webb, una visione che il mondo non ha mai visto prima”, ha affermato l’amministratore della NASA Bill Nelson. “Queste immagini, inclusa la più profonda visione a infrarossi del nostro universo che sia mai stata scattata, ci mostrano come Webb aiuterà a scoprire le risposte a domande che non sappiamo nemmeno porre; domande che ci aiuteranno a capire meglio il nostro universo e il posto dell’umanità al suo interno. L’incredibile successo del team Webb è un riflesso di ciò che la NASA sa fare meglio. Prendiamo i sogni e li trasformiamo in realtà a beneficio dell’umanità. Non vedo l’ora di vedere le scoperte che scopriremo: il team ha appena iniziato!”

 

“Questo è un momento unico e storico”, ha dichiarato Thomas Zurbuchen, amministratore associato per la direzione della missione scientifica della NASA. “Ci sono voluti decenni di impegno e perseveranza per arrivare qui e sono immensamente orgoglioso del team Webb. Queste prime immagini ci mostrano quanto possiamo ottenere quando ci riuniamo dietro un obiettivo condiviso, per risolvere i misteri cosmici che ci collegano tutti. È un assaggio sbalorditivo delle intuizioni che devono ancora venire”.

 

“Siamo entusiasti di celebrare questo giorno straordinario con il mondo”, ha detto Greg Robinson, direttore del programma Webb presso la sede della NASA. “La meravigliosa diversità e l’incredibile dettaglio delle immagini e dei dati del telescopio Webb avranno un profondo impatto sulla nostra comprensione dell’universo e ci ispireranno a sognare in grande”.

 

Le prime osservazioni di Webb sono state selezionate da un gruppo di rappresentanti della NASA, dell’ESA, della CSA e dello Space Telescope Science Institute. Rivelano le capacità di tutti e quattro gli strumenti scientifici all’avanguardia di Webb:

 

  • SMACS 0723: Webb ha fornito l’immagine a infrarossi più profonda e nitida dell’universo lontano finora – e in sole 12,5 ore. Per una persona in piedi sulla Terra che guarda in alto, il campo visivo di questa nuova immagine, un composto a colori di esposizioni multiple della durata di circa due ore ciascuna, è approssimativamente delle dimensioni di un granello di sabbia tenuto a distanza di un braccio. Questo campo profondo utilizza un ammasso di galassie con lente per trovare alcune delle galassie più lontane mai rilevate. Questa immagine graffia solo la superficie delle capacità di Webb nello studio dei campi profondi e nel tracciare le galassie fino all’inizio del tempo cosmico.

 

  • WASP_96 b_ Credits NASA ESA CSA and STScl
  • WASP-96b: l’osservazione dettagliata di Webb di questo pianeta caldo e gonfio al di fuori del nostro sistema solare rivela la chiara firma dell’acqua, insieme a prove di foschia e nuvole che studi precedenti su questo pianeta non hanno rilevato. Con il primo rilevamento da parte di Webb dell’acqua nell’atmosfera di un esopianeta, ora si propone di studiare centinaia di altri sistemi per capire di cosa sono fatte le altre atmosfere planetarie.

 

  • Southern Ring Nebula_Credits NASA ESA CSA and STSlr
  • Southern Ring Nebula: questa nebulosa planetaria, una nuvola di gas in espansione che circonda una stella morente, si trova a circa 2.000 anni luce di distanza. Qui, i potenti occhi a infrarossi di Webb portano per la prima volta in piena vista una seconda stella morente. Dalla nascita alla morte come nebulosa planetaria, Webb può esplorare i gusci di espulsione di polvere e gas di stelle che un giorno potrebbero diventare una nuova stella o pianeta.

 

    • Stephan’s Quintet_Credits NASA ESA CSA and STSlr

     

  • Stephan’s Quintet: la visione di Webb di questo gruppo compatto di galassie, situato nella costellazione del Pegaso, perforato attraverso il velo di polvere che circonda il centro di una galassia, per rivelare la velocità e la composizione del gas vicino al suo buco nero supermassiccio. Ora, gli scienziati possono dare uno sguardo raro, con dettagli senza precedenti, come le galassie interagenti stanno innescando la formazione di stelle l’una nell’altra e come il gas in queste galassie viene disturbato.

  • Carina Nebula: lo sguardo di Webb alle scogliere cosmiche nella nebulosa della Carina svela le prime fasi rapide della formazione stellare che in precedenza erano nascoste. Osservando questa regione di formazione stellare nella costellazione meridionale della Carina, così come altre simili, Webb può vedere le stelle di nuova formazione e studiare il gas e la polvere che le hanno prodotte.

“Assolutamente emozionante!” ha affermato John Mather, scienziato del progetto Webb presso il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland. “L’attrezzatura funziona perfettamente e la natura è piena di una bellezza sorprendente. Congratulazioni e grazie ai nostri team in tutto il mondo che lo hanno reso possibile”. Il rilascio delle prime immagini e spettri di Webb dà il via all’inizio delle operazioni scientifiche, in cui gli astronomi di tutto il mondo avranno la possibilità di osservare qualsiasi cosa, dagli oggetti all’interno del nostro sistema solare all’universo primordiale, utilizzando i quattro strumenti di Webb.

 

Il James Webb Space Telescope è stato lanciato il 25 dicembre 2021 sul razzo Ariane 5 dallo spazioporto europeo nella Guyana francese, in Sud America. Dopo aver completato una complessa sequenza di spiegamento nello spazio, i suoi specchi sono stati allineati e i suoi strumenti sono stati calibrati per il suo ambiente spaziale.

 

Il pubblico può anche visualizzare le nuove immagini di Webb su diversi schermi digitali al Times Square di New York City e a Piccadilly Circus di Londra a partire rispettivamente dalle 17:30 EDT e dalle 22:30 GMT.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Next Post
Le proprietà benefiche della Mela Annurca Campana contro la calvizie

Le proprietà benefiche della Mela Annurca Campana contro la calvizie

Popolari

  • Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Voltaggio “queste storie di mamme sono un colpo prima al cuore e poi allo stomaco. Necessario ascoltare le opinioni dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, giudice Roia, applicare “i principi del diritto alla tutela della salute, fisica, psicologia, emotiva, del minorenne allontanato dai legami affettivi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.