• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Wwf presente il nuovo libro di Alessandro Capriccioli: “Tre metri quadri. Quattro anni di visite in carcere”. Presiede l’evento Gaia Pernarella

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Palazzo della Cultura di Catania

    Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    Janet Yang eletta Presidente dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Hollywood

    “Pompeii Commitment. Materie archeologiche” lancia due nuovi progetti internazionali

    “Bellezza e musica sotto le stelle”: sabato 13 agosto al Circeo arrivano le selezioni di “Una Ragazza, un Ragazzo, un Bambino per lo Spettacolo”

    Festival di Salisburgo, Arturo Brachetti “deus ex machina” di un trionfale Barbiere di Siviglia

    Magna Graecia Film Festival 2022: Richard Gere, John Landis, Michael Radford, Stefania Sandrelli, Malika Ayane

    Tottenham-Roma, Mourinho e i giallorossi in visita a Gerusalemme per la partita ad Haifa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

    “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” della giornalista Lisa Bernardini

    Intervista a Damiano Conchieri, illustratore e videomaker di professione

    ‘Uscire da Matrix’ di Claudio Cherubini

    Da Rosella Postorino un inno alla conoscenza, alla curiosità, alle persone

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“Lasciare traccia”: Il Comitato Testamento Solidale lancia l’instant book

Vi sono raccolte le storie dalle 25 non-profit aderenti, che operano in Italia e nel mondo per aiutare e sostenere chi ne ha più bisogno.

Patrizia Faiello by Patrizia Faiello
14 Luglio 2022
in Attualità
0
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un libro che raccoglie riflessioni e testimonianze di persone comuni e di organizzazioni sull’importanza del lascito solidale. E’ l’instant book “Lasciare traccia”, lanciato dal Comitato Testamento Solidale dove si spiega anche il ruolo del Terzo Settore “come attore fondamentale per rispondere alle urgenze crescenti della società”.

Vi sono raccolte le storie dalle 25 non-profit aderenti, che operano in Italia e nel mondo per aiutare e sostenere chi ne ha più bisogno, e il contributo di endorser come Luisa Leonini, Carlo Borzaga, Mario Pollo e Francesca Brezzi.  “Nonostante il periodo buio che stiamo vivendo, non dobbiamo abbandonare l`idea di poter fare della nostra vita qualcosa di straordinario– afferma Rossano Bartoli, portavoce del Comitato e presidente della Lega del Filo d`oro- Non dobbiamo smettere di pensare che anche un piccolo gesto possa fare la differenza. In tutti questi anni di impegno ho visto tanti volti, conosciuto tante storie, tanta umanità che ha scelto di continuare ad esserci e di lasciare una traccia benefica. Non si tratta soltanto di un`eredità materiale, ma anche morale, un solco per chi resta, un esempio nobilissimo di solidarietà verso le generazioni future”.

Come sostenuto da un numero crescente di studi italiani e internazionali, come il Piano di Azione per l’Economia Sociale dell’Ue – adottato dalla Commissione Europea il 9 dicembre 2021 – le Organizzazioni del Terzo Settore “hanno saputo individuare bisogni non colmati dalle altre istituzioni, sperimentando risposte spesso innovative e in tempi molto brevi”, sottolinea il comitato. Secondo il Piano infatti “ogni giorno quasi 2,8 milioni di entità dell’economia sociale in Europa offrono soluzioni concrete e innovative alle sfide cruciali che stiamo affrontando. Esse creano e mantengono impieghi di qualità, contribuiscono all`inclusione sociale e nel mercato del lavoro dei gruppi svantaggiati e all`eguaglianza di opportunità per tutti, perseguono uno sviluppo economico e industriale sostenibile, promuovono la partecipazione attiva dei cittadini in seno alle nostre società, svolgono un ruolo rilevante nei sistemi di welfare europei e rivitalizzano le aeree rurali e spopolate”.

In Italia, i donatori sembrano dare grande credito agli Enti non profit. Secondo l’ultimo Rapporto annuale “Noi doniamo”, curato dall’Istituto Italiano della Donazione (Iid), nel 2020, un italiano su tre ha fatto almeno una donazione per l’emergenza Covid, sebbene solo la metà di questi abbia l’abitudine a donare in maniera continuativa.

Del Comitato testamento solidale fanno parte 25 organizzazioni non profit – ActionAid, Ail, Aism, Aiuto alla Chiesa che Soffre Onlus, Amnesty International, Amref, Associazione Luca Coscioni, Cbm, Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Humanitas per la Ricerca, Lega del Filo d’Oro, Mission Bambini, Fondazione Operation Smile Italia Onlus, Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus, Progetto Arca, Fondazione Telethon, Fondazione Umberto Veronesi, Greenpeace, Istituto Pasteur Italia, Save the Children, Uici, Università Campus Bio-Medico di Roma, Unicef e Vidas.

Intanto il 13 settembre il Comitato terrà a Roma il suo annuale evento in occasione della Giornata internazionale del lascito solidale. In quella sede saranno resi noti i risultati del nuovo sondaggio condotto sugli italiani da WaldenLab, che conterrà informazioni sulle percezioni e sulla propensione alla solidarietà, anche post mortem. Info su:www.testamentosolidale.org

Tags: Italia
Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Giornalista e Collaboratrice Radiofonica.

Next Post

Frosinone, Battisti: “le minacce a Imane Jalmous per la moschea: episodio gravissimo”

Popolari

  • Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Voltaggio “queste storie di mamme sono un colpo prima al cuore e poi allo stomaco. Necessario ascoltare le opinioni dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, giudice Roia, applicare “i principi del diritto alla tutela della salute, fisica, psicologia, emotiva, del minorenne allontanato dai legami affettivi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.