• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Wwf presente il nuovo libro di Alessandro Capriccioli: “Tre metri quadri. Quattro anni di visite in carcere”. Presiede l’evento Gaia Pernarella

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Palazzo della Cultura di Catania

    Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    Janet Yang eletta Presidente dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Hollywood

    “Pompeii Commitment. Materie archeologiche” lancia due nuovi progetti internazionali

    “Bellezza e musica sotto le stelle”: sabato 13 agosto al Circeo arrivano le selezioni di “Una Ragazza, un Ragazzo, un Bambino per lo Spettacolo”

    Festival di Salisburgo, Arturo Brachetti “deus ex machina” di un trionfale Barbiere di Siviglia

    Magna Graecia Film Festival 2022: Richard Gere, John Landis, Michael Radford, Stefania Sandrelli, Malika Ayane

    Tottenham-Roma, Mourinho e i giallorossi in visita a Gerusalemme per la partita ad Haifa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

    “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” della giornalista Lisa Bernardini

    Intervista a Damiano Conchieri, illustratore e videomaker di professione

    ‘Uscire da Matrix’ di Claudio Cherubini

    Da Rosella Postorino un inno alla conoscenza, alla curiosità, alle persone

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Giacomo Balzano presenta il suo nuovo romanzo “Amore ai nostri tempi”

Giacomo Balzano, psicoanalista e creatore del “Centro Psicologia Applicata” per la terapia di adolescenti e adulti, presenta il nuovo romanzo “Amore ai nostri tempi”.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
21 Luglio 2022
in Libri
0
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il dott. Balzano già autore di numerosi saggi sulle problematiche giovanili, fra cui alcol e droghe, bullismo, abbandono scolastico e autolesionismo, ha pubblicato questo nuovo romanzo dove si affrontano argomenti come l’amore, il dolore e la morte. È essenzialmente un percorso di crescita, in questo caso della protagonista, con tutte le conseguenze che implicano l’affrontare le proprie ferite e metabolizzare per quanto possibile un lutto che a quell’età sembra insormontabile. Non mancano momenti di solitudine, ma anche la scoperta di un nuovo amore, tutte queste esperienze tessono le basi per percorrere la strada della maturità. Imparare a convivere con il dolore, aiuta davvero a crescere? Scopriamolo con l’autore.

 Lei ha definito questo libro come “non è solo un romanzo, ma un viaggio all’interno del mondo giovanile” può spiegarci di più? Sì, è un viaggio che descrive come nel Terzo Millennio, con uno spirito dei tempi di tipo narcisistico, si esprime Eros, il dio dell’Amore, la spinta vitale che ricuce ferite e conflitti e genera benessere. Al momento, Eros si esprime soprattutto in maniera autocentrata e nel libro si è provato a illustrare le possibili declinazioni che assume in tutte nelle relazioni umane, sviluppate per lo più con limitata compartecipazione affettiva.

Questa è la storia di una ragazza che perde entrambi i genitori da adolescente e si ritrova a vivere con i nonni. Come può a suo avviso un ragazzo giovane affrontare nello stesso momento il lutto e ricominciare una nuova vita senza le due persone che sono state la base dalla nascita? Nel libro, la funzione genitoriale è vicariata dai nonni materni, che hanno accudito Caterina dispensando Amore e quindi aiutandola a convivere con Thanatos, la Morte, vero tabù di questi tempi e che si può contenere appunto affettivizzandola, sviluppando il nostro dio Eros. Come ha fatto la ragazza protagonista del romanzo.

Gli adolescenti giustamente sono pieni di paure, visto l’età critica di passaggio da essere bambino alla responsabilità da adulto, oggi rispetto a ieri quanto è cambiato il modo di approcciarsi a questo periodo? I giovani di oggi hanno una sensibilità, un’intelligenza emotiva più sviluppata di quella di noi “vecchi” genitori, intuiscono perciò molto più precocemente l’inferiorità ultima dell’Essere umano, cioè la Morte. Le angosce connesse a questa consapevolezza, però, non pare vengano validamente contenute dagli adulti preposti alla loro formazione, per cui il fanciullo è chiamato a gestirle in solitudine,  utilizzando i modelli culturali vigenti, ovvero in questo periodo quelli grandiosi di tipo narcisistico, andando incontro a problematiche forme di disagio.

La protagonista ha un nonno acculturato che la indirizza verso lo studio della mitologia e con questo la ragazza scopre il Dio dell’amore. Pensa che l’amore sia il sentimento in grado di cambiare il mondo oppure bisogna andare bene oltre? Se la persona nel suo adattamento attinge da Amore, di sicuro cambia sé stesso, amandosi di più e aggregandosi in maniera più compartecipativa agli altri. Con l’equilibrio raggiunto dovrebbe contribuire in maniera utile all’evoluzione del contesto comunitario in cui è inserito, senza ricercare compensazioni abnormi alle proprie inferiorità e paure che prevedano guerre e/o la vessazione dell’Altro.

Questo romanzo ha due protagonisti principali Caterina e suo nonno. Da una parte la ragazza affronta la morte e prova il dolore della perdita, dall’altro il nonno le insegna che esiste l’amore. Cosa accomuna, appunto, la morte con l’amore, si può trovare un punto di incontro fra questi due sentimenti contrastanti fra loro? Non sono sentimenti contrastanti. Sono due facce della stessa medaglia: non c’è Eros, vita, senza Thanatos, la morte. Amore pertanto contiene Thanatos e se non si accetta la morte, come sta accadendo in questo periodo storico, si allontana la capacità di amare andando incontro alle forme si disagio psichico attualmente così diffuse.

La lettura di questo libro è rivolta più ad un pubblico adolescente, come segno di speranza oppure ad un pubblico più adulto per comprendere gli adolescenti? Direi che è diretto ad ogni persona, motivata a star bene con sé stessi e con gli altri.

Nella sua lunga carriera di psicoanalista quanto c’è della sua esperienza in questo libro? Le storie raccontate, seppur molto romanzate, hanno un fondamento nell’esperienza clinica, ciò che si descrive nel romanzo è un affresco di ciò che sta avvenendo nei rapporti umani visto dall’osservatorio psicanalitico.

Questo suo libro è stato apprezzato sia dai lettori che dalla critica, quale pensa sia stata la chiave di tale successo? Il romanzo è uscito da circa otto mesi, personalmente non ho ancora dei riscontri che indichino quanto successo abbia avuto. Posso dire che per la sua scrittura ci sono voluti più di due anni e l’intervento di diversi, bravi editor che ancora ringrazio di cuore, con loro si è cercato di raccontare una storia che avesse le stesse profondità sperimentate nel lavoro analitico, usando un linguaggio molto fruibile. E si spera di aver raggiunto questo obiettivo.

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: Giacomo Balzano; Bari;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Next Post
“Sciogliere le Camere era inevitabile”. Si vota il 25 settembre

"Sciogliere le Camere era inevitabile". Si vota il 25 settembre

Popolari

  • Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Voltaggio “queste storie di mamme sono un colpo prima al cuore e poi allo stomaco. Necessario ascoltare le opinioni dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, giudice Roia, applicare “i principi del diritto alla tutela della salute, fisica, psicologia, emotiva, del minorenne allontanato dai legami affettivi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.