• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Wwf presente il nuovo libro di Alessandro Capriccioli: “Tre metri quadri. Quattro anni di visite in carcere”. Presiede l’evento Gaia Pernarella

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Palazzo della Cultura di Catania

    Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    Janet Yang eletta Presidente dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Hollywood

    “Pompeii Commitment. Materie archeologiche” lancia due nuovi progetti internazionali

    “Bellezza e musica sotto le stelle”: sabato 13 agosto al Circeo arrivano le selezioni di “Una Ragazza, un Ragazzo, un Bambino per lo Spettacolo”

    Festival di Salisburgo, Arturo Brachetti “deus ex machina” di un trionfale Barbiere di Siviglia

    Magna Graecia Film Festival 2022: Richard Gere, John Landis, Michael Radford, Stefania Sandrelli, Malika Ayane

    Tottenham-Roma, Mourinho e i giallorossi in visita a Gerusalemme per la partita ad Haifa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Luana Troncanetti presenta il suo nuovo romanzo “Omicidio alla Garbatella”

    “Tu ce l’hai Peter Pan? Appunti di viaggio in un tempo difficile” della giornalista Lisa Bernardini

    Intervista a Damiano Conchieri, illustratore e videomaker di professione

    ‘Uscire da Matrix’ di Claudio Cherubini

    Da Rosella Postorino un inno alla conoscenza, alla curiosità, alle persone

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Calici di Stelle e le città del Vino del Friuli Venezia Giulia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

“Sciogliere le Camere era inevitabile”. Si vota il 25 settembre

Il Presidente della Repubblica: "Non c'era nessuna prospettiva di una nuova maggioranza. Ora il governo ha limiti ma può operare. Ringrazio Draghi per questi 18 mesi". I simboli vanno depositati dal 12 al 14 agosto; liste, firme e candidati per i collegi uninominali dal 21 al 22

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
22 Luglio 2022
in Politica
0
“Sciogliere le Camere era inevitabile”. Si vota il 25 settembre
0
SHARES
4
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Tutti si aspettavano toni duri verso chi ha provocato la crisi, ma se dal volto traspariva tutta la tensione del momento, Sergio Mattarella non ha voluto menare fendenti.

Il Paese è già di fatto in campagna elettorale, dopo che lo stesso Presidente ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere e l’arbitro non vuole scendere in un campo di gioco già accidentato.

Ecco dunque che, dopo aver ricevuto i presidenti delle Camere, come prescrive l’articolo 88 della Costituzione, quando il sole comincia ad allentare la morsa della calura, Sergio Mattarella si presenta agli italiani. E spiega.

Spiega un passaggio che lui ha cercato di scongiurare fino all’ultimo, ma che era ormai “inevitabile”.

Poi lancia un appello ai partiti perché si dimostrino responsabili di fronte a un Paese che vive un momento grave, indicando una sorta di ‘programma’ in quattro punti.

Raccontano che dopo aver cercato di evitare che l’Italia si trovasse nella terza crisi della legislatura, con un esecutivo con poteri limitati, quando ha sentito l’intervento in aula del capogruppo della Lega, il Presidente ieri ha capito che la tela non si poteva più ricucire.

La richiesta a Draghi di sospendere le dimissioni, la parlamentarizzazione della crisi, i cinque giorni di riflessioni, persino le telefonate ricevute e fatte con alcuni protagonisti della piece di questi giorni, non erano servite a salvare la legislatura.

Da quel momento la scelta di sciogliere le Camere è apparsa, come ha spiegato oggi, “inevitabile”.

La quarta maggioranza, non si sa con chi visti i veti incrociati, per il quarto governo, con chissà quale premier, per poi votare comunque tra sei mesi a scadenza naturale, sarebbe stata un’acrobazia non solo inutile ma proprio impossibile.

E dunque seppure, come ha spiegato oggi, “lo scioglimento anticipato del Parlamento è sempre l’ultima scelta da compiere” per un Presidente, “la situazione politica” ha portato a questa scelta.

Il Capo dello Stato ha spiegato quali sono stati gli elementi critici: “la discussione, il voto e le modalità con cui questo voto è stato espresso ieri al Senato”.

Non solo la mancanza di sostegno, ma la volontà di escludersi a vicenda delle principali forze di maggioranza, hanno reso chiaro che il governo non aveva più “il sostegno parlamentare” ma anche che non era possibile “dar vita a una nuova maggioranza”.

Mattarella ha quindi ringraziato Mario Draghi e i suoi ministri “per l’impegno profuso in questi diciotto mesi”, non i partiti, ma Draghi; a conferma di un rapporto di stima che non si è incrinato i questi giorni come alcuni boatos continuano invece a ripetere.

Tanto che in alcuni passaggi cruciali, raccontano fonti parlamentari, il premier ha cercato il presidente e alcuni snodi del discorso di ieri, come la sottolineatura del sostegno venutogli da tanta parte della società civile, sono stati frutto di un confronto.

Ora però il governo si è dimesso e resta in carica per gli affari correnti, quali di preciso lo deciderà la direttiva di palazzo Chigi.

Ma intanto Mattarella ha chiarito che pur se “incontra limitazioni” esso “dispone comunque di strumenti per intervenire sulle esigenze presenti e su quelle che si presenteranno nei mesi che intercorrono tra la decisione di oggi e l’insediamento del nuovo Governo che sarà determinato dal voto degli elettori”.

Intanto il Capo dello Stato ha richiamato le Camere a proseguire nel loro impegno sulle riforme richieste dal Pnrr “nell’interesse del nostro Paese”.

Poi ha indicato quattro ambiti di intervento in cui non sono consentite “pause negli interventi indispensabili”.

Una parola, “indispensabili” ripetuta quattro volte a rimarcare quale siano le priorità e quali le responsabilità della politica tutta.

Innanzitutto bisogna “contrastare gli effetti della crisi economica e sociale e, in particolare, dell’aumento dell’inflazione che, causata soprattutto dal costo dell’energia e dei prodotti alimentari, comporta pesanti conseguenze per le famiglie e per le imprese” con ricadute sociali per i cittadini “più deboli”.

Poi è indispensabile “contenere gli effetti della guerra della Russia contro l’Ucraina sul piano della sicurezza dell’Europa e del nostro Paese. Inoltre è indispensabile una “sempre più necessaria collaborazione a livello europeo e internazionale”.

“A queste esigenze si affianca – con importanza decisiva – quella della attuazione nei tempi concordati del Pnrr, cui sono condizionati i necessari e consistenti fondi europei di sostegno” ha proseguito il Presidente.

Che come ultimo punto del ‘programma’ dei prossimi mesi ha indicato “il dovere di proseguire nell’azione di contrasto alla pandemia, che si manifesta tuttora pericolosamente diffusa”.

Infine, ma forse tra le cose più sentita di una dichiarazione secca e tesa, Mattarella ha lanciato un appello ai partiti, quei partiti che lo hanno seguito quando ha chiesto responsabilità nel sostegno a Draghi quindici mesi fa, ma che non l’hanno seguito quando ha chiesto un ultimo sforzo di responsabilità per concludere in modo ordinato la legislatura.

“Mi auguro – ha detto il Presidente – che pur nell’intensa, e a volte acuta, dialettica della campagna elettorale vi sia, da parte di tutti, un contributo costruttivo, riguardo agli aspetti che ho indicato; nell’interesse superiore dell’Italia”.

Al di là delle scaramucce di un confronto elettorale inedito, sotto la canicola di agosto, il Presidente si augura dunque che prevalga l’atteggiamento dei primi mesi del governo Draghi e non quello di queste ultime settimane.

Una piena e leale collaborazione con il governo dimissionario nei prossimi due mesi, con la speranza che i provvedimenti necessari al paese non diventino clave in una guerra corpo a corpo.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, Editore

Next Post
La Bce non convince i mercati: in Europa partenza debole e negativa

La Bce non convince i mercati: in Europa partenza debole e negativa

Popolari

  • Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    Denuncia l’ex, i figli finiscono in comunità. Backtomum, mamma Elena percorrerà 700 km a piedi, il cammino di Santiago

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Voltaggio “queste storie di mamme sono un colpo prima al cuore e poi allo stomaco. Necessario ascoltare le opinioni dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, giudice Roia, applicare “i principi del diritto alla tutela della salute, fisica, psicologia, emotiva, del minorenne allontanato dai legami affettivi”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Vento del Nord. Lampedusa premia “Il bambino nascosto” di Roberto Andò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.